D’ora in poi lo studio dei tumori verrà fatto in 3D. Grazie ad un microscopio ad alta risoluzione, i ricercatori del Southwestern Medical Center dell’Università del Texas, guidati da Reto Fiolka, sono infatti riusciti a realizzare il primo ritratto in 3D delle cellule tumorali. Il risultato, descritto…
LeggiAutore: Marzia Caposio
I batteri intestinali influenzano la crescita dei bimbi
Uno studio, per ora condotto sui topi, presso la Washington University School of Medicine in St. Louis e pubblicato sulla rivista Science ha dimostrato che alcuni tipi di batteri buoni presenti nella flora intestinale favoriscono la crescita dei bimbi e possono aiutarli a combattere…
LeggiDolore: il troppo amore del partner ne prolunga la durata
Potrebbe sembrare assurdo e contro natura ma troppo amore prolunga il dolore. Quando la persona amata sta male, l’istinto è quello di proteggerla da un dolore maggiore con ogni mezzo, dalla somministrazione di farmaci al farsi carico di tutte le sue faccende per darle modo di riposarsi. La…
LeggiLa qualità dei sogni è questione di… dopamina
A volte si ricordano nel dettaglio, altre svaniscono senza lasciare traccia, a volte ripercorrono fedelmente situazioni vissute, desiderate o temute, altre invece sono incongruenti ed enigmatici. Stiamo parlando dei sogni, argomento che da sempre ha affascinato l’uomo il quale, fin dalle origini, ha cercato di svelarne i significati. Ora, uno…
LeggiCreata pelle artificiale low cost con materiali poveri
Sviluppata una versione low cost della pelle artificiale, fatta con materiali semplici ed economici, ma al tempo stesso sensibilissima a diversi stimoli (tatto, temperatura, pressione, etc). La pelle è stata realizzata da Muhammad Mustafa Hussain dell’Università di scienze e tecnologia King Abdullah in Arabia Saudita, e l’idea è stata resa nota sulla…
LeggiOmeopatia: come un placebo
L’eterna lotta tra “omeopatia sì”, “omeopatia no” continua. L’omeopatia sarebbe efficace quanto un effetto placebo. A ribadirlo con forza è Paul Glasziou coordinatore del gruppo di ricerca del National Health and Medical Research Council (NHMRC) australiano e autore della review dei trial sull’omeopatia condotta lo scorso anno…
LeggiAperto il primo Parkinson Cafè d’Italia, è nel vicentino
Apre ad Arzignano (Vicenza) il primo Parkinson Cafè d’Italia, il primo spazio dedicato ai malati di Parkinson e alle loro famiglie. La Fondazione Silvana e Bruno, realtà no profit del vicentino, ha raccolto l’idea del Parkindon Cafè dalla positiva esperienza anglosassone dove i Parkinson Cafè sono una realtà attiva ormai da…
LeggiAl Bambino Gesù apre laboratorio per la riabilitazione dei bimbi con fibrosi cistica
Il laboratorio per la rieducazione allo sforzo dei piccoli pazienti con fibrosi cistica è pronto. Apre all’Ospedale Bambino Gesù di Roma il “centro” per i bambini con significativa riduzione della funzionalità respiratoria, che necessitano di lunghi ricoveri. Secondo quanto riportato in una nota del nosocomio pediatrico i…
LeggiItaliani all’estero: chirurgo riceve onorificenza dall’Impero Britannico
L’Alto Commissario britannico a Ottawa, Howard Drake ha consegnato ad Agostino Pierro, primario di chirurgia generale e toracica presso l’Hospital for Sick Children di Toronto l’onorificenza di “Ufficiale dell’eccellentissimo Ordine dell’Impero Britannico” per “i servizi resi alle scienze mediche e a scopo benefico”. L’onorificenza, consegnata ad Ottawa, arriva a coronamento di una…
LeggiTestosterone negli over 65: efficace sulla libido, ma non sulla vitalità
L’uso di testosterone da parte degli anziani per avere un ‘ringiovanimento’, una moda sempre più in voga soprattutto negli Usa, non è giustificato. Ad affermarlo è uno studio sul New England Journal of Medicine secondo cui c’è qualche beneficio per la libido mentre quelli in altri campi sono…
LeggiZika: Europa esposta a rischio contagio con l’estate
“In inverno il rischio in Europa di contagio del virus Zika è basso, ma potrebbe aumentare in primavera ed estate”. Queste le parole di Roberto Bertollini, rappresentante dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) presso l’Unione Europea durante un’audizione alla Commissione Ambiente del Parlamento Europeo. “La zanzara della febbre gialla (Aedes aegypti), possibile vettore…
LeggiPolmoni più vulnerabili per chi nasce d’inverno o da mamma fumatrice
Essere nati nei mesi invernali, avere una mamma fumatrice durante la gravidanza, o aver subito un’infezione polmonare grave nei primi mesi sono fattori che influiscono sulla salute dei polmoni per tutta la vita. Ad affermarlo è uno studio dell’Università di Bergen pubblicato dalla rivista Plos One. Lo studio I…
LeggiInsonnia fatale familiare: le implicazioni del talamo
Il talamo può avere un ruolo chiave nell’Insonnia Fatale Familiare (Ffi). Per la prima volta, sono state evidenziate nell’uomo le relazioni del talamo nell’attivazione delle fasi di sonno profondo. La ricerca, coordinata da Angelo Gemignani dell’Università di Pisa, è stata condotta in collaborazione con l’equipe di Pietro…
Leggi