Scoperto il gene del tumore a cellule giganti

I ricercatori dell’Istituto di genetica e biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche (Igb-Cnr) di Napoli hanno identificato il gene ZNF687 come responsabile della malattia ossea di Paget associata alla degenerazione neoplastica (tumore a cellule giganti). La ricerca è stata finanziata dalla Fondazione Telethon e dall’Associazione italiana per la ricerca sul…

Leggi

Vista e udito: 10.000 bimbi condannati a buio e silenzio

Sono quasi 10.000 in Italia i bambini che hanno una disabilità legata alla vista o all’udito. In generale gli alunni con disabilità riconosciuta e iscritti all’anno scolastico 2014/2015 sono stati quasi 235.000, ovvero il 2,7% della popolazione studentesca, quasi 3 su 100, e con un trend in crescita. Nell’anno…

Leggi

Bambini: tranquillità e ascolto stimolano la creatività

Pochi ormai non conoscono la vicenda del piccolo Matteo della provincia di Ferrara. Il bambino di III elementare che ha inventato la nuova parola petaloso “promossa” dall’Accademia della Crusca ha infatti fatto letteralmente impazzire il web. Secondo Carla Carlevaris, psicologa e responsabile della Ludoteca dell’ospedale pediatrico…

Leggi

Scoperto come il cervello evita le distrazioni

La centralina anti-distrazioni è nella regione della corteccia medio-frontale destra. A rivelarlo è una ricerca realizzata da Università di Milano-Bicocca, Università di Verona e Duke University (USA). Lo studio, pubblicato su The Journal of Neuroscience, ha anche scoperto che il cervello “lavora” con più…

Leggi

Ecco come respirano le cellule staminali

La scoperta è tutta italiana. Un team di ricerca coordinato da Graziano Martello del Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova ha dimostrato per la prima volta in vitro il ruolo giocato dal fattore di trascrizione STAT3 nella respirazione delle cellule staminali embrionali. Lo studio…

Leggi

Stalker: ecco i 4 identikit per stanarli

Dal “molestatore rifiutato” a quello “rancoroso”, sono 4 i più frequenti tipi di stalker. A delinearli sono gli psicoterapeuti Bruno Carmine Gargiullo e Rosaria Damiani nel loro libro Lo stalker, ovvero il persecutore in agguato (Franco Angeli, 2016). Il libro sottolinea l’importanza della ‘conoscenza’ in funzione preventiva. Per…

Leggi

Malattie digestive: seconda causa di ricovero in Italia

Con oltre 878.000 casi, le malattie digestive, ogni anno in Italia, sono la seconda causa di ricovero e il 10% di tutti i motivi di ricovero e con una mortalità doppia nel sud Italia rispetto al Centro. A lanciare l’allarme è l’Associazione Italiana Gastroenterologi ed endoscopisti Ospedalieri (Aigo). La…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025