I tumori hanno un punto debole ed è stato scoperto da uno studio dello University College di Londra, cui hanno partecipato ben 36 ricercatori internazionali. Pubblicato su Science, mostra che i tumori hanno al loro interno ‘i semi’ della propria distruzione e promette di mettere a punto, nel giro…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Sesso dopo i 50: fa bene a cervello, memoria e concentrazione
Cervello, memoria, concentrazione. Queste sono solo alcune delle cose su cui potrebbe avere un effetto benefico fare sesso dopo i 50 anni di età. Soprattutto per gli uomini potrebbe far bene anche alle loro capacità decisionali e di pianificazione. Ad osservare un chiaro ‘legame’ di causa-effetto – sia pure…
LeggiMeningite: cosa c’è da sapere
Quando si parla di meningite la copertura vaccinale è di fondamentale importanza. Le autorità sanitarie hanno intrapreso una importante campagna vaccinale contro la meningite che è ancora in corso. I medici della SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali) ricordano che le vaccinazioni funzionano, ma è importante…
LeggiTumori: per il 2016 attesi 363mila casi, ma la mortalità è in calo
Circa 1.000 casi al giorno, oltre 363 mila in un anno. Per il 2016 sono questi i casi di tumore attesi, più numerosi rispetto al 2015, ma con un calo di mortalità pari all’1,5-2%. A rivelare i dati, per certi certi versi allarmanti, è Marco Alloisio,…
LeggiAspirina: 2 volte a settimana -15% di cancro all’apparato digerente
Assumere regolarmente basse dosi di aspirina per almeno sei anni è associato ad un rischio del 15% inferiore di ammalarsi di cancro all’apparato digerente. Per altri tipi di tumore, come al seno o alla prostata, non sono state riscontrate invece delle correlazioni. A dimostrarlo è uno studio osservazionale…
LeggiInfarto e problemi al cuore: colpita 1 donna ogni 5 minuti
“Solo in Italia ogni anno sono 124mila le donne vittime di malattie cardiovascolari e infarto: significa una ogni cinque minuti. Eppure le donne potrebbero fare moltissimo per evitare questa sorta di epidemia”. Queste le parole di Daniela Trabattoni, dell’unità di Cardiologia Interventistica del Centro Cardiologico Monzino, dove si è…
LeggiRivincita influenza: la scorsa settimana 17.200 casi in più
L’influenza non molla e si prende una bella rivincita. Nell’ultima settimana di febbraio, si sono verificati 17.200 casi in più rispetto a quella precedente nella quale c’era stato, invece, un calo di circa 10mila casi. Gli italiani messi a letto dal virus influenzale sono stati 376.600, mentre nella…
LeggiSindrome dell’intestino irritabile con stipsi: UE trasferisce licenza di linaclotide
Allergan, azienda farmaceutica leader a livello mondiale, ha annunciato che la Commissione Europea ha completato il trasferimento dell’Autorizzazione alla Commercializzazione di CONSTELLA® (linaclotide) – farmaco per la sindrome dell’intestino irritabile con stipsi – da Almirall S.A. ad Allergan Pharmaceuticals International Ltd. Le stime indicano che…
LeggiTumori: identificati 4 tipi di cancro al pancreas
Squamoso, progenitore pancreatico, immunogenico e a differenziazione mista esocrina-endocrina. Sono questi i quattro tipi di tumore del pancreas individuati dagli scienziati dell’Università di Verona e dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata impegnati nel progetto Genoma del cancro, di cui sono capofila per l’Italia. Quattro neoplasie diverse che possono colpire uno stesso organo e che…
LeggiStress: possibile alleato dei tumori
Secondo un nuovo studio condotto su topi dai ricercatori della Monash University in Melbourne, lo stess potrebbe facilitare la diffusione delle metastasi. La ricerca, pubblicata su Nature Communications, si è basata sullo studio del sistema linfatico dei topi. Lo studio A questa conclusione i ricercatori sono arrivati usando degli…
LeggiAnche la gioia può spezzare il cuore, attenzione alla sindrome da crepacuore
I cuori felici e i cuori tristi possono andare incontro allo stesso tipo di disfunzioni con rischi per la salute da non sottovalutare. Non solo un forte dolore quindi, ma anche la felicità può causare un problema con sintomi somiglianti a quelli dell’infarto, la cosiddetta sindrome da crepacuore o “cardiomiopatia di Takotsubo“.…
LeggiCambio dell’ora: allarme ictus nei due giorni successivi
Il cambio dell’ora potrebbe essere pericolo. Non lascerebbe infatti solo un diffuso senso di spossatezza e sonnolenza; sia che lancette vadano avanti oppure indietro di un’ora, il passaggio dall’ora solare a quella legale e viceversa, potrebbe aumentare il rischio di ictus. A rivelarlo è uno…
LeggiUdito: per 32 mln di bimbi con problemi, ma 60% è evitabile
Sono quasi 32 milioni i bambini nel mondo che convivono con problemi all’udito tali da essere considerati una disabilità, che nel 60% dei casi potrebbero essere prevenuti. Ad affermarlo è un rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) in vista della Giornata Mondiale dedicata al problema, prevista per il…
Leggi