Scoperto il punto debole dei tumori

I tumori hanno un punto debole ed è stato scoperto da uno studio dello University College di Londra, cui hanno partecipato ben 36 ricercatori internazionali. Pubblicato su Science, mostra che i tumori hanno al loro interno ‘i semi’ della propria distruzione e promette di mettere a punto, nel giro…

Leggi

Sesso dopo i 50: fa bene a cervello, memoria e concentrazione

Cervello, memoria, concentrazione. Queste sono solo alcune delle cose su cui potrebbe avere un effetto benefico fare sesso dopo i 50 anni di età. Soprattutto per gli uomini potrebbe far bene anche alle loro capacità decisionali e di pianificazione. Ad osservare un chiaro ‘legame’ di causa-effetto – sia pure…

Leggi

Meningite: cosa c’è da sapere

Quando si parla di meningite la copertura vaccinale è di fondamentale importanza. Le autorità sanitarie hanno intrapreso una importante campagna vaccinale contro la meningite che è ancora in corso. I medici della SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali) ricordano che le vaccinazioni funzionano, ma è importante…

Leggi

Tumori: identificati 4 tipi di cancro al pancreas

Squamoso, progenitore pancreatico, immunogenico e a differenziazione mista esocrina-endocrina. Sono questi i quattro tipi di tumore del pancreas individuati dagli scienziati dell’Università di Verona e dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata impegnati nel progetto Genoma del cancro, di cui sono capofila per l’Italia. Quattro neoplasie diverse che possono colpire uno stesso organo e che…

Leggi

Stress: possibile alleato dei tumori

Secondo un nuovo studio condotto su topi dai ricercatori della Monash University in Melbourne, lo stess potrebbe facilitare la diffusione delle metastasi. La ricerca, pubblicata su Nature Communications, si è basata sullo studio del sistema linfatico dei topi. Lo studio A questa conclusione i ricercatori sono arrivati usando degli…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025