Sul banco degli imputati pane, riso bianco, cracker, meloni, ananas e frutti zuccherini, messi sotto accusa per il loro elevato indice glicemico che avrebbe una netta correlazione con lo sviluppo di tumore dei polmoni. A rivelarlo uno studio proveniente da uno dei più prestigiosi centri di…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Infezioni alimentano diabete 1 e sclerosi multipla
Diabete di tipo 1, Sclerosi multipla e infezioni vanno “a braccetto”. A quanto pare l’insorgenza di alcune infezioni potrebbero essere strettamente correlate a queste due patologie gravi. Questo il risultato a cui sono giunti due studi condotti da un’equipe di ricerca di Microbiologia del Dipartimento di…
LeggiFarmaci a base di erbe: i rischi ci sono lo stesso
Effetti collaterali e interazioni gravi come quelli di sintesi, con l’aggravante di non avere nella maggior parte dei casi test che ne assicurino efficacia e sicurezza. Stiamo parlando dei farmaci a base di erbe. A rivelarlo due ricercatori italiani, Graziano Onder e Rosa Liperoti dell’Università Cattolica di Milano sulla rivista…
LeggiTumore al seno: il legame tra terapia e osteoporosi c’è ma 43% delle donne non è trattato
La terapia ormonale adiuvante cui devono sottoporsi le donne con tumore al seno è correlata all’osteoporosi e le pazienti lo sanno, ma solo il 43% di loro viene trattato con terapie adeguate per la fragilità ossea. Questo è il tema proposto ieri, in occasione della festa della…
LeggiLa seconda vita degli italiani è nel cellulare
Segreti e seconda identità per il 90% degli italiani sono custoditi nel proprio cellulare. A rivelarlo è un sondaggio dell’Eurodap, Associazione Europea Disturbi da Attacchi di Panico, che ha voluto sondare il rapporto che gli italiani hanno con il proprio cellulare. Nove italiani su dieci custodiscono infatti il telefonino…
LeggiDonne e sesso: le italiane sono le più fantasiose ma sulla pillola dei 5 giorni dopo però siamo indietro
Le più attive sessualmente? Le donne finlandesi, ma italiane, spagnole, greche e portoghesi sono le più fantasiose, pronte a sperimentare sempre novità. Spontaneità e una relazione amorosa sicura sono per le donne europee gli atout vincenti per avere una vita sessuale soddisfacente. Quasi 7…
LeggiPiaghe e ulcere: come curarle con argento e tecnologia biofotonica
Dall’argento alle ultimissime apparecchiature ‘biofotoniche’, tante sono le nuove medicazioni e gli interventi per scongiurare piaghe, ulcere e più in generaleferite difficili e in particolare le loro infezioni, un problema che riguarda soprattutto gli anziani. Se ne discuterà al congresso Corte, Conferenza italiana per lo studio e la…
LeggiArriva il tatto bionico: un polpastrello artificiale per sentire le superfici
Il tatto bionico funziona. Sperimentato per la prima volta al mondo da una persona amputata, si è rivelato essere efficacie grazie ad un polpastrello artificiale collegato a degli elettrodi impiantati nel braccio. Descritto sulla rivista eLife, il risultato si deve alla collaborazione fra Italia e Svizzera, con la Scuola Superiore…
LeggiParalizzato torna a muoversi grazie alle cellule del naso
Un uomo polacco, rimasto paralizzato dal petto in giù dopo essere stato accoltellato nel 2010, ha recuperato la sensazione e il controllo dei propri muscoli, tanto da poter pedalare su uno speciale ‘triciclo’ grazie ad un pionieristico intervento: gli sono state trapiantate le cellule prelevate dal naso per riparare…
LeggiFda approva lente a contatto misura pressione dell’occhio
Dovrebbe funzionare in modo analogo ad un holter, ma misura la pressione dell’occhio monitorandola per un arco di 24 ore, cogliendone cambiamenti e fluttuazioni in modo da indicare al medico il momento ‘giusto’ della giornata in cui misurarla: si tratta della lente a contatto usa e getta,…
LeggiAlzheimer: insulina e nanoparticelle spray per combatterlo
Uno spray nasale in grado di veicolare direttamente al cervello insulina attraverso delle nanoparticelle per combattere l’Alzheimer, evitando l’ipoglicemia dovuta al consueto utilizzo dell’ormone per il diabete. A tanto sono arrivati i ricercatori che hanno realizzato lo studio coordinato dall’Ibim-Cnr in collaborazione con l’Ibf-Cnr e l’Università di Palermo, e pubblicato…
LeggiSla: curarla partendo dai muscoli
Il muscolo come possibile target terapeutico per la Sclerosi laterale amiotrofica (Sla). A tanto sono arrivati i ricercatori dell’Università Sapienza di Roma, della Fondazione Ri.MED, IRCCS San Raffaele Pisana e dell’Università della California in uno studio pubblicato su PNAS. ”L’approccio proposto – afferma Pierangelo Cifelli, uno degli autori dello…
LeggiRobot chirurghi: entro il 2020 saranno il doppio
In arrivo un esercito di robot chirurghi. Entro il 2020 saranno il doppio i robot chirurgici ad “operare” negli ospedali e nelle cliniche. Ad affermarlo un rapporto di Allied Market Research cui il settore raggiungerà un giro d’affari di 6,4 miliardi di dollari nel mondo. “Il bisogno sempre…
Leggi