Con l’individuazione di un piccolo gruppo di molecole particolarmente promettenti per aprire la via alla realizzazione del contraccettivo maschile, la decennale caccia al “pillolo” è forse a una svolta epocale. I ricercatori coordinati da Gunda I. Georg, dell’Università del Minnesota, negli Usa, hanno fatto delle modifiche ad alcuni composti sperimentali, che…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Network in sanità. Collaborazione pubblico-privato per migliorare il rapporto tra innovazione e sostenibilità del Ssn
Ieri presso il Senato della Repubblica si è tenuto un dibattito incentrato sulle modalità di “fare network” in sanità. L’incontro, che ha visto la partecipazione di istituzioni, professionisti, aziende e pazienti, ha messo in luce esperienze concrete d’integrazione degli interventi e dei servizi socio-sanitari…
LeggiTumore al seno: nuovo mix di farmaci lo riduce in 11 giorni
Un nuovo mix di farmaci basato sul Trastuzumab potrebbe avere dei ”risultati straordinari”, parola del Guardian, sulla cura del tumore al seno I risultati di uno studio dell’Università di Manchester rivelano come, usando questo cocktail di farmaci basato sul Trastuzumab, un anticorpo monoclonale umanizzato, si possono ridurre e perfino…
LeggiImmunoterapia: la nuova frontiera della lotta ai tumori
Nonostante i progressi degli ultimi decenni, la mortalità per tumore resta elevata: nel 2011 in Italia si sono registrati 175.000 decessi, vale a dire circa 3 ogni 1.000 persone. Nuove speranze arrivano però dall’immunoterapia, considerata una ‘rivoluzione’ di portata epocale per la sua capacità di migliorare la sopravvivenza a lungo…
LeggiLucentis-Avastin: il caso arriva in Corte di Giustizia Europea
Il Consiglio di Stato ha deciso di rinviare alla Corte di Giustizia Europea il caso Avastin-Lucentis, relativo alla commercializzazione dei due farmaci per la cura della maculopatia senile. Lo fanno sapere le case farmaceutiche Novartis e Roche, multate dall’Antitrust perché accusate di aver costituito un cartello per favorire il medicinale…
LeggiTumori: sconfiggerli con nanoparticelle magnetiche
La chemioterapia si fa da parte e lascia lo spazio alle nanoparticelle magnetiche. Potrebbe diventare presto realtà grazie al progetto dell’Iit di Genova, denominato FluoMagneto, ideato per studiare un’alternativa alla chemioterapia e ai suoi effetti collaterali. Il tutto consiste nell’utilizzo di nanoparticelle magnetiche che rilasciano il farmaco chemioterapico al…
LeggiSvelati i poteri della mente
Parafrasando una celebre frase di Spiderman potremmo dire che “da grandi menti derivano grandi responsabilità”. Sì perché la nostra mente è il nostro potere intrinseco che ci rende dei supereroi. Considerata per secoli come regista e, a volte, antagonista del corpo, la mente in realtà può…
LeggiNon demonizziamo i videogiochi: i bimbi diventerebbero più socievoli
I videogiochi potrebbero non fare poi così male. Da uno studio della Columbia Mailman School of Public Health, negli Usa, pubblicato su Social Psychiatry and Psychiatric Epidemiology è emerso che, da un punto di vista psicologico e sociale, un uso intenso dei videogame aumenta le probabilità che migliorino le capacità intellettive…
LeggiCervello: da ictus ad Alzheimer il tempo è fondamentale
Quando si tratta di malattie neurologiche il tempo è prezioso e non solo in relazione all’urgenza d’intervento, ma anche all’esigenza di diagnosi tempestive e di soluzioni anticipatorie nelle malattie croniche. Proprio il fattore tempo è il tema scelto dalla Società Italiana di Neurologia (Sin) al centro della…
LeggiIn arrivo la mini-laparoscopia: buchi di 3 millimetri
I buchini della laparoscopia si riducono della metà e diventano di 3 millimetri di diametro, almeno negli interventi di urologia eseguiti dai chirurghi con maggiore esperienza. La nuova tecnica verrà presentata al 31/o Congresso Europeo di Urologia, in programma a Monaco di Baviera da oggi a martedì 15 ed è stata…
LeggiScoperto come annientare l’antibiotico-resistenza di un batterio killer
Scoperto come neutralizzare lo stafilococco aureo meticillino-resistente o MRSA. Sono state, infatti, individuate due molecole che lo rendono vulnerabile ai comuni antibiotici oggi disponibili (ad esempio la penicillina). L’equipe di Christopher Tan dei Merck Research Laboratories in New Jersey ha scoperto che aggiungendo due molecole, chiamate tarocina A e tarocina B, a…
LeggiSocial: “mamma non postare quella foto su Fb!”
Genitore attento a ciò che pubblichi sui social. Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Università di Washington e di quella del Michigan rivela che i figli esigerebbero dai propri genitori delle regole ben precise su cosa condividere sui social network e sull’utilizzo di Internet e…
LeggiStereotipi femminili e maschili: in 30 anni nessun cambiamento
La donna in cucina, l’uomo in garage. A quanto pare in trent’anni gli stereotipi che avvolgo uomo e donna non sono cambiati di una virgola. A confermarlo è un’indagine pubblicata sulla rivista Psychology of Women Quarterly, condotta nel New Jersey e non nella nostra vicina Sicilia…
Leggi