Sono 9 milioni gli italiani che devono fare i conti con l’insonnia cronica. Proprio per ricordare quali sono i grandi benefici che il sonno porta al cervello e, di contro, a cosa si va incontro se non si riesce a dormire, domani si celebrerà…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Scoperta nuova classe di farmaci contro la depressione
Nuove possibilità di cura si aprono per i pazienti con depressione. Sono stati infatti individuati dei nuovi farmaci in grado di agire più rapidamente. Come riferito sulla rivista PNAS, si tratta di molecole che spengono un enzima in alcune regioni del cervello, riducendo così i processi…
LeggiTumori benigni: in crisi le conoscenze sulle lesioni benigne
Una ricerca condotta dall’Asp di Agrigento e dall’Università di Siena, presentata a Sciacca, getta nuova luce nell’ambito dell’oncologia. Il lavoro prende in esame un caso clinico di adenoma del colon studiato da un’equipe multidisciplinare composta, fra gli altri, da Giorgio Bianciardi dell’Università di Siena, da Domenico Macaluso del presidio ospedaliero di Ribera…
LeggiTumori: il 50% dei pazienti ha problemi di cuore
Più della metà dei pazienti oncologici è costretto a fare i conti anche con problemi di cuore. Circa il 40% dei malati di tumore, infatti, soffre di patologie cardiovascolari legate soprattutto all’età, cui si aggiunge un 15% che, nelle fasi più avanzate della malattia, ha una metastasi al cuore o…
LeggiCeliachia: realizzato un test rapido e low cost con una goccia di sangue
Perfezionato il prototipo di un test rapido, di soli 10 minuti, facile da eseguire (anche nello studio del pediatra di base) ed economico (il costo è di 10-12 euro) per diagnosticare la celiachia (intolleranza alla proteina del grano, il glutine) con una sola goccia di sangue…
LeggiLe ‘scarpe’ giuste per ghiaccio e neve
Sul ghiaccio o sulla neve in sicurezza quasi come sull’asfalto asciutto. Potrebbe sembrare una provocazione ma così non è. Il merito è del nuovo pneumatico Wintercontact Ts 860 di Continental. La multinazionale tedesca, al top nella categoria, dopo 4 anni e i numerosi successi…
LeggiDa sonno ad attività fisica, andare in pensione fa bene alla salute
Il pensionamento è sempre una fase di svolta nella vita: per alcuni è un momento delicato che può creare ansia e persino depressione, per altri è il momento più atteso. In ogni caso, buone notizie arrivano da uno studio australiano, pubblicato sull’American Journal of Preventative…
LeggiL’effetto placebo funziona anche sul sistema motorio
Quando si crede fortemente che un’azione o una sostanza abbiano un effetto positivo sul proprio organismo, molto probabilmente facendo quell’azione o assumendo quella data sostanza si ha una sensazione di benessere. Questo è il cosiddetto effetto placebo, che consiste in un beneficio fisico o…
LeggiFratelli: grazie al minore, il maggiore non soffrirà di obesità
Se hai un fratello minore non diventerai obeso. A rivelarlo è uno studio condotto da Julie Lumeng presso la University of Michigan e pubblicato sulla rivista Pediatrics. A quanto pare i bambini senza fratelli minori, hanno un rischio triplo di divenire obesi entro il compimento dei sei anni rispetto…
LeggiTumore metastatico: la sopravvivenza a 24 anni potrebbe diventare realtà
Colpire dritto nel segno le metastasi causate dal cancro al seno in altri organi come polmoni e fegato, e distruggerle. Un nuovo nanofarmaco, per ora sperimentato su topi, è in grado di farlo e i risultati del test sono così promettenti che la sperimentazione sull’uomo…
LeggiAlzheimer: con la parodontite il rischio di peggiorare i sintomi è 6 volte maggiore
L’infiammazione delle gengive, nota come parodontite o piorrea, sembra accelerare di ben 6 volte il declino cognitivo e peggiorare i sintomi nelle persone malate di Alzheimer. A svelarlo sono stati i ricercatori dell’Università di Southampton e del King’s College di Londra che hanno pubblicato il loro studio su…
LeggiEpatite C: Pani (Aifa), entro il 2022 sarà eradicata, le cure a tutti
“Noi sicuramente daremo il farmaco a tutti, un piano di eradicazione ragionevole della malattia ha bisogno tra i sei e gli otto anni, un anno e mezzo è già passato quindi per il 2022 è possibile che riuscirci”. Queste le parole di Luca Pani, direttore dell’Aifa, l’Agenzia nazionale del farmaco, in…
LeggiCon la primavera per 590.000 italiani ritorna la cefalea ‘a grappolo’
Arrivati a metà marzo si pensa quasi automaticamente al ritorno della primavera, all’aria aperta, ai fiori e al risveglio della natura, ma purtroppo molti vivono questo periodo dell’anno come un incubo: il ritorno della cefalea. Questo disturbo, infatti, che colpisce 590mila italiani (7,4 milioni…
Leggi