A seguito dei trattamenti chemioterapici, le donne con tumore ovarico possono incorrere in una serie di condizioni che vanno da una maggiore sensibilità della pelle alle infezioni, la neuropatia e l’alopecia. Il quinto incontro di Unica vivere con il tumore ovarico, è dedicato all’oncoestetica, quindi…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Sistemi digitali di supporto alle attività cliniche in corsia. È il momento
Il momento è giusto. C’è la forza propulsiva imposta dalla pandemia, dalla crisi economica e sociale. Ci sono i soldi del Pnrr. Ci sono i professionisti della sanità stanchi, dopo due anni di pandemia, ma pronti a raccogliere la nuova sfida dell’innovazione, consapevoli che…
LeggiNational Summit. Un quadro italiano sul Lupus: gestione attuale e progetti futuri
È di difficile individuazione e può essere fortemente invalidante, ma diagnosi precoce e trattamento appropriato sono le parole d’ordine per affrontare il Lupus Eritematoso Sistemico. Un dibattito che ha visto la partecipazione di: Rosa Pelissero (Gruppo LES Italiano Odv), Fabrizio Conti (AOU Policlinico Umberto…
LeggiHealth Serie: anche l’oncologia di precisione nel più ampio alveo della “One Health”
Nel corso della quarta ed ultima puntata della Health Serie di Popular Science e Quotidiano Sanità dedicata all’Oncologia di Precisione sono intervenuti i rappresentati delle istituzioni regionali. L’incontro, realizzato con il contributo non condizionante di Lilly, è stata l’occasione di tirare le somme di…
LeggiAlzheimer: i sintomi neuropsichiatrici nei due sessi
Il sesso femminile è stato associato ad una maggiore prevalenza e gravità di diversi sintomi neuropsichiatrici specifici, mentre il sesso maschile ad una apatia più grave. Sono queste le conclusioni tratte dallo studio pubblicato nel 2022 su Alzheimer’s research & therapy.
LeggiFibromialgia: i benefici dell’esercizio fisico
Una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata su Scientific reports nel 2022 ha evidenziato i benefici dell’esercizio aerobico, di resistenza e di stretching in 1.184 soggetti affetti da fibromialgia.
LeggiSanitask. Il personale del Ssn deve essere valorizzato economicamente ma attraverso un ambiente di lavoro organizzato, sereno e stimolante
Innovazione e digitalizzazione, ma anche persone e personale, specialisti e governance. La sanità del piano nazionale di ripresa e resilienza deve necessariamente passare anche per il capitale umano e questo non solo per garantire la messa a terra delle riforme, ma anche per assicurare…
LeggiPrevenzione e innovazione per la salute del futuro. 90 anni di GSK in Italia
Prevenzione, innovazione e programmazione. E poi ancora investimenti e sensibilizzazione alla vaccinazione nell’adulto. Di questo e di molto altro si è parlato lunedì durante l’incontro “InnovaCtion – cosa serve alle idee per diventare salute, impresa, futuro”, promosso da GlaxoSmithKline (GSK) presso la propria sede…
LeggiTirzepatide: il farmaco contro l’obesità
Secondo un recente studio di fase 3, randomizzato e controllato con placebo, la somministrazione un volta a settimana del farmaco Tirzepatide, ridurrebbe il peso corporeo in pazienti obesi. L’articolo intitolato Tirzepatide Once Weekly for the Treatment of Obesity è stato pubblicato su The New…
LeggiPapilloma virus: prevenirlo con la vaccinazione
La vaccinazione è fondamentale per la prevenzione dell’infezione da HPV, la più comune malattia a trasmissione sessuale in tutto il mondo. L’articolo pubblicato nel 2022 su Frontiers in immunology evidenzia i diversi tipi di HPV esistenti e i vaccini efficaci per la prevenzione del…
Leggi#SharetheSolution: un manifesto per migliorare la cura dei pazienti con malattia di Crohn
Migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da malattia di Crohn e malattia fistolizzante oggi è possibile grazie ai nuovi approcci terapeutici che prevedono, soprattutto nei casi di risposta inadeguata alle terapie convenzionali, l’utilizzo di terapie avanzate. Purtroppo, però, il quadro d’accesso è…
LeggiCongresso SIDeMaST. Giuseppe Monfrecola è il nuovo presidente
È Giuseppe Monfrecola il nuovo presidente della SIDeMaST, la Società Italiana di Dermatologia e delle Malattie Sessualmente Trasmesse. Succede alla professoressa Ketty Peris. Il Professor Monfrecola è stato Professore Ordinario di Dermatologia e Direttore della Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia dell’Università di…
LeggiCongresso SIDeMaST. Tumori della pelle. Diagnostica di precisione e terapie di ultima generazione, ecco le nuove armi per combatterli
Dermatopatologia, dermatoscopia e microscopia confocale. Sono queste le tre frecce all’arco della diagnostica di precisione per individuare tumori e malattie infiammatorie della pelle che negli ultimi 30 anni si sono moltiplicate e differenziate in modo esponenziale. Se infatti l’incidenza del melanoma negli ultimi dieci…
Leggi