Il gruppo sanguigno potrebbe prevedere il rischio di avere un ictus giovanile: avere il gruppo 0, infatti, è associato a un minor rischio di andare incontro a questa condizione prima dei 60 anni. Lo conferma un ampio studio pubblicato sulla rivista Neurology, a cui…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Covid: riduzione quarantena da 7 a 5 giorni
Per i casi che sono sempre stati asintomatici oppure sono stati dapprima sintomatici, ma risultano asintomatici da almeno 2 giorni, l’isolamento potrà terminare dopo 5, anziché gli attuali 7, purché venga effettuato un test, antigenico o molecolare, che risulti negativo, al termine del periodo…
LeggiWeb: una persona su 6 segue ossessivamente online news negative
Sei un doom-scroller, cioè una persona che segue ossessivamente le notizie negative sul telefonino o tablet? Sei in una buona compagnia. Secondo uno studio Usa pubblicato sulla rivista Health Communication, ha questa abitudine una persona su sei. Il termine doom-scroller, che si riferisce al…
LeggiEmicrania, con cambio di stagione aumentano ricerche sul web
L’emicrania ‘non si mette via’ con il cambio di stagione, anzi sembra proprio che passando dalla stagione calda all’autunno aumentino i problemi per chi ne soffre. È quanto suggerito da una ricerca di recente pubblicata sulla rivista Headache, secondo cui è proprio in autunno…
LeggiAumenta nei giovani l’uso di psicofarmaci senza ricetta
La notizia arriva dallo studio Espad condotto dall’Istituto Ifc-Cnr: in Italia è cresciuto il consumo di psicofarmaci senza prescrizione medica nelle fasce di età più giovani, in particolare tra le ragazze tra i 15 e 19 anni. Un fenomeno che la ricercatrice dell’Istituto di…
LeggiSonno: gli occhi si muovono seguendo ciò che vedono nei sogni
Quando i nostri occhi si muovono durante il sonno, non lo fanno in modo casuale ma ‘osservano’ ciò che il nostro cervello crea nel mondo onirico. A scoprirlo, uno studio condotto, su topi, dai ricercatori dell’Università della California, San Francisco, i cui risultati, pubblicati…
LeggiCovid meno letale in città più ‘verdi’ e meno inquinate
Inquinamento atmosferico ed estensione delle aree verdi urbane influiscono in modo diretto sulla diffusione del Covid-19. E’ in estrema sintesi il risultato di una ricerca Sima, la Società Italiana di Medicina Ambientale in collaborazione con la Facoltà di Medicina dell’Università Complutense di Madrid e…
LeggiScabbia: confronto di 3 agenti scabidici in combinazione o in monoterapia
Dal confronto di 3 agenti scabidici utilizzati in combinazione o in monoterpia in 120 pazienti, è emerso come la somministrazione di permetrina topica al 5% e ivermectina orale o una terapia combinata, risulterebbe più efficace e sicura contro la scabbia rispetto alle altre monoterapie.…
LeggiOssigenoterapia iperbarica per pazienti con ipoacusia neurosensoriale improvvisa
Una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata su JAMA otolaryngology-head & neck surgery nel 2022 ha evidenziato che l’ossigenoterapia iperbarica, come parte di un trattamento combinato, potrebbe essere associata ad un miglioramento dei risultati uditivi nei pazienti colpiti da ipoacusia neurosensoriale improvvisa, rispetto al trattamento…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – La gestione dello scompenso cardiaco in epoca di pandemia Covid-19
Lo scompenso cardiaco è una patologia cronica progressiva causata da tutta una serie di fattori e condizioni che rendono il muscolo cardiaco troppo debole o rigido per contrarsi. In Italia ne soffre circa 1 milione di persone e, con i suoi episodi acuti, è…
LeggiSclerosi Multipla: pubblicate le linee guida Sin
La Società Italiana di Neurologia (SIN) annuncia la pubblicazione, da parte dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), delle sue prime Linee Guida sulla Sclerosi Multipla (SM), elaborate in questi ultimi anni da un gruppo di lavoro multidisciplinare composto da 19 specialisti, rappresentanti di 10 Società…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Emicrania: una patologia sociale
Spesso sottovalutata, l’emicrania è a tutti gli effetti una patologia neurologica invalidante, che colpisce 6 milioni di italiani, prevalentemente donne, condizionando fortemente la loro vita privata e lavorativa. Eppure l’emicrania è ancora molto sottovalutata da chi non ne soffre. Soprattutto lo è anche dalla…
LeggiAnalisi di laboratorio: con nuove tecnologie fino a 15mila test al giorno
L’ASL 2 Savonese ha realizzato, a seguito di gara regionale, l’aggiornamento degli impianti analitici legati al corelab istallando presso il Laboratorio Diagnostico dell’Ospedale S. Paolo di Savona strumenti ad alta produttività, connessi ad un innovativo sistema di automazione, e soluzioni diagnostiche altrettanto innovative dimensionate…
Leggi