Dal confronto di 3 agenti scabidici utilizzati in combinazione o in monoterpia in 120 pazienti, è emerso come la somministrazione di permetrina topica al 5% e ivermectina orale o una terapia combinata, risulterebbe più efficace e sicura contro la scabbia rispetto alle altre monoterapie.…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Ossigenoterapia iperbarica per pazienti con ipoacusia neurosensoriale improvvisa
Una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata su JAMA otolaryngology-head & neck surgery nel 2022 ha evidenziato che l’ossigenoterapia iperbarica, come parte di un trattamento combinato, potrebbe essere associata ad un miglioramento dei risultati uditivi nei pazienti colpiti da ipoacusia neurosensoriale improvvisa, rispetto al trattamento…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – La gestione dello scompenso cardiaco in epoca di pandemia Covid-19
Lo scompenso cardiaco è una patologia cronica progressiva causata da tutta una serie di fattori e condizioni che rendono il muscolo cardiaco troppo debole o rigido per contrarsi. In Italia ne soffre circa 1 milione di persone e, con i suoi episodi acuti, è…
LeggiSclerosi Multipla: pubblicate le linee guida Sin
La Società Italiana di Neurologia (SIN) annuncia la pubblicazione, da parte dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), delle sue prime Linee Guida sulla Sclerosi Multipla (SM), elaborate in questi ultimi anni da un gruppo di lavoro multidisciplinare composto da 19 specialisti, rappresentanti di 10 Società…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Emicrania: una patologia sociale
Spesso sottovalutata, l’emicrania è a tutti gli effetti una patologia neurologica invalidante, che colpisce 6 milioni di italiani, prevalentemente donne, condizionando fortemente la loro vita privata e lavorativa. Eppure l’emicrania è ancora molto sottovalutata da chi non ne soffre. Soprattutto lo è anche dalla…
LeggiAnalisi di laboratorio: con nuove tecnologie fino a 15mila test al giorno
L’ASL 2 Savonese ha realizzato, a seguito di gara regionale, l’aggiornamento degli impianti analitici legati al corelab istallando presso il Laboratorio Diagnostico dell’Ospedale S. Paolo di Savona strumenti ad alta produttività, connessi ad un innovativo sistema di automazione, e soluzioni diagnostiche altrettanto innovative dimensionate…
LeggiMalattia di Crohn: ustekinumab vs adalimumab
Un articolo pubblicato su The Lancet nel 2022 ha evidenziato l’elevata efficacia dei farmaci ustekinumab e adalimumab nel trattamento dei pazienti con malattia di Chron da moderata a grave, non precedentemente trattati.
LeggiMorire di crepacuore
Una revisione sistematica pubblicata nel 2021 su Death studies ha confermato che la perdita di una persona cara ha conseguenze negative sulla salute fisica: aumentano l’infiammazione, il rischio cardiovascolare, il dolore cronico e la mortalità.
LeggiCovid-19. Vaccini, antivirali, monoclonali e programmazione: le armi per non farsi cogliere impreparati
Di fronte ad una pandemia di Covid-19 che prosegue la sua corsa e di fronte ad un virus che continua a circolare grazie alle sue varianti, tanti sono gli interrogativi a cui dare risposta. Cosa succederà in autunno? Saremo pronti ad affrontare lo scenario…
LeggiInnovazione. Ricciardi e Moretti: “E’ l’unica via per il futuro e deve essere dirompente”
La ricerca scientifica e la grande velocità con cui vengono proposte innovazioni terapeutiche impongono una sempre più stretta collaborazione tra professionisti per condividere informazioni e soddisfare, nel più breve tempo possibile, sia le esigenze di sostenibilità del sistema sanitario sia le attese dei pazienti.…
LeggiSpasticità post ictus, il percorso dopo l’evento acuto è una corsa ad ostacoli. Da Camerae Sanitatis appello a non lasciare soli i pazienti
È la terza causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie. È la prima causa di disabilità. Parliamo di ictus. In Italia colpisce ogni anno 185mila persone: 150mila sono i nuovi casi e 35mila le persone che hanno un nuovo ictus dopo…
LeggiAborto spontaneo: aumenta il rischio con l’esposizione al particolato
Una meta-analisi di 6 studi che ha coinvolto circa 723.000 donne, pubblicata su Chemosphere nel 2022, ha evidenziato che il rischio di aborto spontaneo aumenta con l’esposizione cronica al particolato. Questo studio potrebbe fornire nuove evidenze per la protezione personale al fine di migliorare…
LeggiSchizofrenia: il ruolo del trauma infantile
Il trauma infantile definisce eventi di vita stressanti come l’abuso fisico, sessuale, emotivo e la trascuratezza, sia a livello fisico che emotivo. La revisione sistematica pubblicata su Cureus nel 2022 evidenzia che, a seguito di un trauma, si verificano alcuni processi neurobiologici che predispongono…
Leggi