Si chiama MicrobeNet ed è uno strumento online realizzato dai Centers for disease control (Cdc) americani, per aiutare medici e laboratori ad operare in modo più rapido ed efficace e salvare vite in quanto in grado di diagnosticare e trattare rapidamente un’infezione causata da un batterio raro. Non sempre infatti un’infezione…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Il pianto dei bimbi manda “in corto” il cervello
La conferma arriva da una rivista canadese, il pianto dei bambini fa funzionare il cervello dei grandi in modo diverso, lo manda in tilt. In un articolo su Plos One gli studiosi spiegano che il pianto dei piccoli può alterare il modo in cui gli adulti, mamma…
LeggiTumori: il 40% è dovuto a cattivo stile di vita
Tra il 20% ed il 40% dei casi totali di cancro e la metà delle morti si potrebbero prevenire adottando stili di vita più sani. A dare nuovo fondamento a questa teoria è un nuovo, vasto studio della prestigiosa Harvard Medical School che ha esaminato i dati…
LeggiCnr e Costa Crociere: accordo su ricerca oceanografica e scienze marine
Navi al servizio della scienza. Una sinergia tra due soggetti impegnati in modi e ambiti diversi sulla sostenibilità ambientale. È questo lo spirito che muove l’accordo quadro siglato tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e Costa Crociere con l’auspicio di stimolare importanti occasioni di confronto,…
LeggiEmergenza sclerosi multipla: una diagnosi ogni 3 ore
Sono circa 3.400 le nuove diagnosi di sclerosi multipla (SM), una ogni 3 ore, nella maggioranza dei casi fra i giovani tra i 20 e i 40 anni. In Italia, il numero di pazienti che convive con SM è 110mila. Questi sono i numeri…
LeggiSifilide: casi in aumento in Europa ma l’Italia va in controtendenza
Nel 2014 ne sono stati segnalati 24.541 in 29 paesi europei, raggiungendo un tasso di 5,1 casi ogni 100 mila abitanti. Stiamo parlando della sifilide che sta facendo registrare un trend in rialzo soprattutto tra gli uomini adulti. Questa la panoramica che emerge dall’ultimo rapporto del Centro…
LeggiAssobiotec: la ricerca deve imparare il ‘linguaggio’ degli investitori
Non solo burocrazia, frammentazione e scarsa competitività: ad affossare la ricerca italiana è anche l’incapacità di parlare il ‘linguaggio’ del business per attirare gli investitori internazionali. Per questo serve un centro nazionale di trasferimento tecnologico per le scienze della vita, che possa dare un supporto ai centri di ricerca sul territorio aiutandoli…
LeggiGiornate piene di impegni aiutano a rendere scattante la mente
Hai sempre troppe cose da fare, la sera ti ritrovi a fare tardi per portare a termine tutti gli impegni familiari e di lavoro dopo una giornata senza tregua? Potrebbe sembrare incredibile, visto lo stress spesso associato a giornate troppo dense di impegni, ma vivere di corsa…
LeggiEmicrania: alleviare i sintomi con la luce verde
Alleviare l’emicrania con ‘lampi di luce verde’. Uno studio pubblicato su Brain e condotto presso il Beth Israel Deaconess Medical Center (BIDMC) di Boston ha evidenziato, infatti, che esporre un paziente nel pieno di un attacco emicranico a luce verde “pura” (senza raggi luminosi di altri colori) non solo riduce…
LeggiDonne medico: il 30% subisce molestie in ambiente lavorativo
Quasi un terzo (30%) delle donne impegnate in una carriera medica o nella ricerca in campo biomedico hanno riferito di essere state vittima di molestie in ambiente di lavoro. Questo il dato emerso da un’indagine pubblicata sul Journal of American Medical Association e condotta da Reshma Jagsi della University…
LeggiPressione alta: un aiuto da un batterio del grana padano
Potrebbero bastare 30 grammi al giorno di ‘Grana padano’ per contribuire a ridurre la pressione arteriosa nelle persone ipertese. Questo è il risultato di uno studio condotto dall’Ospedale Guglielmo da Saliceto e dell’Università Cattolica di Piacenza, presentato al congresso dell’American Society of Hypertension in corso a New York. Sono numerosi gli studi…
LeggiResistenza antibiotica: Gb pensa a tassa su antibiotici per ricerca
La proposta è quella di tassare gli antibiotici più comuni, usati sia per l’uomo che per gli animali, per finanziare la ricerca su nuovi farmaci, in modo da contrastare l’antibiotico-resistenza. A porre la questione è lord Jim O’Neill, ex capo di Goldman Sachs, attuale ministro inglese del Commercio…
LeggiScattata l’istantanea di come il cervello dei bambini risponde alla voce della mamma
Vi sono nuove prove sui meccanismi cerebrali infantili che stanno alla base del complicato processo che interviene nella relazione del riconoscimento tra il piccolo e la sua mamma, specie per quanto riguarda la sfera delle emozioni. E’ stata, infatti, scattata un’istantanea di come il…
Leggi