Occhio allo xylitolo, potrebbe essere fatale per i nostri amici a quattro zampe. Questo dolcificante presente nei chewing gum e alcuni cibi è molto pericoloso per i cani perché potrebe portare ad avvelenamento. L’avvertimento arriva dalla Food and drug administration (Fda), l’agenzia Usa che regola cibi e…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Nuove linee guida staminali: sì a pagamento degli ovociti
Tra le novità introdotte dalle nuove linee guida che stabiliscono gli standard per la ricerca sulle cellule staminali c’è la possibilità di pagare gli ovociti umani ma solo se in linea con il compenso ricevuto in genere dai volontari che partecipano a esperimenti. A mettere a punto le linee guida…
LeggiDisturbi psichici: stop a tagli per l’assistenza e rimettere la persona al centro
C’è il rischio che chi soffre di disturbi psichici si ritrovi privo di assistenza, costretto a pagare di tasca propria l’assistenza senza un piano effettivo di recupero e di reinserimento. Questo è quanto hanno denunciato psichiatri, operatori sanitari, volontari e parenti dei malati nel corso del convegno “Quali interventi per…
LeggiMal di testa: ne soffre 1 italiano su 10. Abuso di farmaci per 3mln di persone
L’emicrania colpisce circa 7,2 milioni di persone, oltre un italiano su dieci. Molti di questi cercano da soli aiuto nei farmaci, ma ben 3 milioni ne abusano. Per favorire la diagnosi precoce ed educare a un corretto uso degli analgesici si è celebrata sabato l’ottava Giornata Nazionale del Mal…
LeggiScoperta terapia svolta contro il tumore del cervello
La chiave di volta è rappresentata da un virus. Più precisamente, il virus della poliomelite disattivato geneticamente ed inserito nel batterio del raffreddore. Questo viene ‘lanciato’ all’attacco delle cellule di uno dei più temibili ed aggressivi tumori del cervello, il glioblastoma. La cura sperimentale, che ha avuto un…
LeggiDemenza: ne soffrono 1.2 milioni di italiani
Sono 1.200.000, di cui 80mila in Veneto, gli italiani affetti da demenza, per un costo socio-sanitario di 10-12 miliardi di euro l’anno. Il dato, reso noto dall’Associazione Italiana Psicogeriatria (Aip), anticipa il progetto formativo itinerante che fa tappa a Verona in questi giorni e che coinvolge 650 medici…
LeggiStampa in 3D: realizzato il primo osso bionico
Autoriparante, biocompatibile e dinamico: è l’osso bionico che si stampa in 3D, realizzato e brevettato dall’Università di Milano-Bicocca in collaborazione con l’Imperial College di Londra. I ricercatori hanno sintetizzato nuovi materiali ibridi per rigenerare tessuto osseo e cartilagine danneggiati da traumi o malattie. Per farlo hanno unito le competenze chimiche dei ricercatori del…
LeggiFda: preferite zanzare ogm o virus Zika?
Se ne potrebbe fare una questione di etica e sicuramente gli animalisti avranno da dire la loro nel dibattito che certamente si genererà. Zanzare ‘geneticamente modificate’ per creare una prole sterile che non si riprodurrà,oppure il virus Zika? Questa la domanda della Food and drug administration…
LeggiAids: in Italia 120mila sieropositivi, un nuovo caso ogni 2 ore
Ogni 2 ore si verifica un nuovo caso; in Italia sono 120mila le persone che convivono con l’AIDS. Questi gli allarmanti numeri ricordati dagli specialisti alla vigilia dell’Icar (Italian Conference of AIDS and Antiviral Research)che si terrà quest’anno dal 6 all’8 giugno 2016 a Milano. “Noi intendiamo…
LeggiStati Uniti: ictus + 44% tra giovani adulti
Quello che si sta registrando negli USA è un pericoloso aumento del rischio di ictus ischemici tra gli adulti tra i 25 ed i 44 anni di età, facendo registrare un aumento del 44% dal 2000 al 2010. Mentre a livello globale, nella popolazione Usa, gli stessi sono…
LeggiScoperte cellule che memorizzano il dolore
Sono state individuate le cellule del sistema immunitario che ‘ricordano’ il dolore, anche quando le cause che lo hanno scatenato sono ormai sparite. Il merito va a un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra, grazie ad uno studio pubblicato su Cell Reports che rappresenta un primo importante passo…
LeggiSe vai bene a scuola il merito è anche del Dna
Secondo una ricerca condotta su quasi 300mila individui, e pubblicata da Nature, il successo scolastico e accademico (ovvero la probabilità individuale di conseguire o meno il diploma o la laurea) è, almeno in parte, scritto nel DNA. Lo studio – che rappresenta l’ampliamento di…
LeggiScoperto come il virus Zika infetta i feti
Sono tre gli esperimenti che confermano il modo in cui il virus Zika attacca il feto e il suo sistema nervoso in formazione oltrepassando la placenta. I tre studi, pubblicati sulle riviste Cell, Cell Stem Cell e Nature, sono stati condotti nei topi con altrettanti ceppi del virus,…
Leggi