Partirà domani a Roma, alle ore 15.00, presso l’Aula “Valdoni” del Policlinico Umberto I, per iniziativa di Carlo Gaudio – Direttore del Dipartimento Cuore e Grossi Vasi dell’Università Sapienza di Roma – il corso ECM accreditato presso il Ministero della Salute, per 200 medici del territorio,…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Medicina digitale: la tecnologia per la personalizzazione del percorso di cura
25 Associazioni di Pazienti incontrano i maggiori esperti in Italia di medicina narrativa e digital health in 6 giornate con lezioni frontali e laboratori empirici per imparare a fare della narrazione – anche attraverso le più moderne tecnologie digitali – uno strumento di empowerment. È questo…
LeggiPsoriasi: la causa è lo stress?
Insieme con una predisposizione genetica, anche i disordini psichici e lo stress possono essere una causa scatenante della psoriasi, una malattia infiammatoria cronica della pelle che porta con sé anche un notevole carico di sofferenza fisica. Questo il quadro generale emerso da un simposio…
LeggiL’Impero romano “spezzato” dall’artrosi
La malattia arrivava già a 30 anni: le articolazioni soffrivano per il terribile carico di lavoro a cui lo scheletro era sottoposto. Nessuna prevenzione, nessuna cura. Le fratture venivano ricomposte senza intervento chirurgico, e gli arti venivano ingabbiati in una struttura di legno in attesa della guarigione. Stiamo parlando…
LeggiLa Lego si veste di nero: kit sempre più violenti
Il mondo dei mattoncini più famosi al mondo, quelli Lego, sta diventando sempre più dark e più violento, ad un “ritmo esponenziale”. Questo è quanto emerge da uno studio dell’Università di Canterbury in Nuova Zelanda dal quale si evince che i fabbricanti di giocattoli stanno sempre più facendo…
LeggiVivere in povertà: il rischio è la modifica del Dna
Vivere in povertà può modificare il Dna, rendendo le persone più inclini a sviluppare ansia e depressione e al consumo di droghe. A darne la conferma è uno studio condotto sugli adolescenti negli Stati Uniti, dai ricercatori della Duke University, e pubblicato su Molecular Psychiatry. Lo studio I…
LeggiSclerosi multipla: Vescovi, l’unica speranza è la ricerca
“Per la Sclerosi Multipla, come per la stragrande maggioranza delle malattie neurodegenerative non esistono terapie risolutive. L’unica speranza è la ricerca”. Queste le parole del genetista Angelo Luigi Vescovi, direttore scientifico di Revert Onlus, in occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, che ricorda anche come in Italia ogni…
LeggiDiabete tipo 2: una nuova soluzione arriva dalla chirurgia, ma non è per tutti
Nuovi scenari si aprono per la cura del diabete di tipo 2. Una soluzione che potrebbe portare anche alla remissione della malattia arriva infatti dalla chirurgia bariatrica, utilizzata principalmente nei casi di obesità. A scriverlo, per la prima volta, sono 45 associazioni di diabetologi di tutto…
LeggiDepressione e stress possono modificare Dna e durata vita
Segni indelebili fuori e dentro, non solo sul volto e nell’animo. Depressione e stress infatti accorciano la vita, fanno invecchiare prima e modificano il Dna. Per arrivare a questa affermazione i ricercatori dell’Università dell’Indiana coordinati da Alexander Niculescu hanno scoperto dei geni che modulano gli…
LeggiTrapianto di flora batterica per curare la colite ulcerosa
Curare la colite ulcerosa con il trapianto di flora batterica. Potrebbe essere questa la nuova frontiera delle terapie per trattare questa malattia infiammatoria che colpisce l’intestino (retto e parte del colon) e che può dare dolori addominali e diarrea ricorrente. A dimostrarlo sono stati i ricercatori guidati da…
LeggiEstroverso o nevrotico? Lo dice la foto del profilo
La foto del nostro profilo social parla di noi e svela esattamente come siamo. A dirlo è uno studio condotto da un team dell’Università della Pennsylvania, a Philadelphia che ha identificato 5 tipologie di personalità legate all’immagine del profilo: estroversione, apertura a nuove esperienze, piacevolezza, coscienziosità e nevrosi.…
LeggiMedici: il 40% è donna, servono politiche rosa
Sono sempre di più le donne medico nella Sanità italiana e, in prospettiva ed a garanzia della sostenibilità di questo modello organizzativo che vede oggi una presenza femminile pari ad oltre il 40%, sarà fondamentale ”prevedere nella politica per le risorse umane in Sanità delle azioni rivolte a favorire…
LeggiAutismo: diagnosticarlo negli occhi dei bimbi appena nati
Diagnosticare l’autismo precocemente tramite gli occhi dei neonati. Questo il futuro che si aspetta Giorgio Vallortigara dell’Università di Trento che ha pubblicato il suo studio su Scientific Reports. La ricerca Gli studiosi hanno confrontato le reazioni a stimoli di tipo sociale (ad esempio i movimenti di una mano)…
Leggi