Ancora buone notizie dal mondo delle staminali. Un gruppo di 18 pazienti che avevano riportato disabilità motorie permanenti a seguito di un ictus avvenuto almeno un anno prima sono stati “guariti” con una terapia a base di cellule staminali iniettate direttamente nel loro cervello attraverso un forellino praticato sulla testa. I risultati…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Vaccini e autismo: una correlazione da sempre smentita
Era il 1998, la rivista The Lancet pubblicava uno studio inglese di Andrew Wakefield ed in quel preciso istante aveva inizio la “storia infinita” della presunta correlazione tra vaccino trivalente Mpr (morbillo, rosolia, pertosse) e autismo e disordini dello spettro autistico. Siamo nel 2016…
LeggiCaldo e umidità: attenzione a efficacia ed effetti indesiderati dei farmaci
Meglio evitare il trasporto nel portabagagli dell’auto, mai esporli ai raggi solari e scegliere sempre le compresse. Sono le buone regole per preservare i farmaci quando si viaggia e con l’arrivo dell’estate. Dagli antibiotici agli ormoni per la tiroide, dai contraccettivi all’insulina, passando per l’aspirina: caldo, umidità…
LeggiDistinguere l’Alzheimer dalla demenza? Ora si può
Presto sarà possibile distinguere il Morbo di Alzheimer dalla demenz frontotemporale grazie alle scansioni cerebrali. Individuato presso l’Università di Leiden, in Belgio, questo è il primo passo verso un riconoscimento precoce nei pazienti di patologie diverse ma accomunate da un generale danneggiamento delle funzioni cognitive e, per questo, difficili da…
LeggiDiabete: il rischio c’è sia per bimbi nati sottopeso che extra-large
Chi nasce sottopeso ha lo stesso rischio di sviluppare, una volta adolescente e adulto, malattie cardiovascolari e diabete al pari di chi nasce di taglia ‘extra-large’. Ad affermarlo è uno studio dell’Augusta University della Georgia, condotto su quasi 600 adolescenti tra i 14 e 18 anni, e pubblicato…
LeggiTelefonini e tumori: il legame c’è
La conferma arriva da uno studio americano condotto su topi; il legame tra tumori e telefonini esiste. Secondo lo studio durato due anni del National Toxicology Program (Ntp) statunitense, un’agenzia federale, infatti, l’esposizione alle radiofrequenze tipiche dei cellulari aumenta i casi di alcuni tipi di cancro, almeno nei ratti…
LeggiAlzheimer: ne soffrono 600mila italiani
Una vera ‘epidemia’ sanitaria e sociale; sono oltre 600.000 mila i pazienti con Alzheimer probabilmente destinati ad aumentare, con un costo per l’assistenza pari a 11 miliardi l’anno. Lo scenario della malattia di Alzheimer, che non compromette solo la memoria e altre facoltà cognitive dei pazienti ma…
LeggiChirurgia pediatrica d’eccellenza: cure e strumenti sempre meno invasivi
La chirurgia pediatrica in Italia è in progressiva evoluzione. Dall’asportazione delle tonsille al trapianto del cuore, da interventi di ernia inguinale a quelli, delicatissimi, su colonna vertebrale, polmoni o cervello. In Italia si fanno mediamente 70.000 operazioni chirurgiche su bambini ogni anno e sempre…
LeggiAntibiotici: troppi potrebbero rallentare la formazione di nuovi neuroni
Un uso prolungato e massiccio di antibiotici potrebbe rallentare la formazione di nuovi neuroni, creando problemi di memoria. A dimostrarlo è uno studio, per ora solo su topi, del Max Delbrueck-Centre for Molecular Medicine di Berlino, pubblicato su Cell Reports. Secondo la ricerca, a causare il fenomeno sarebbero i cambiamenti provocati dal…
LeggiAlzheimer: la risposta alle infezioni come possibile causa?
A scatenare l’Alzheimer potrebbe essere la risposta immunitaria a un’infezione nel cervello. L’ipotesi, che negli ultimi anni sta prendendo piede, è stata confermata da uno studio della Harvard Medical School pubblicato su Science Translational Medicine. Secondo i ricercatori virus, funghi e batteri possono oltrepassare la membrana che separa la circolazione…
LeggiSclerosi multipla: brevi periodi di dieta “mima-digiuno” riducono i sintomi
Sostenere una dieta molto stretta, povera di calorie, per alcuni giorni e poi ripeterla periodicamente nel tempo potrebbe rallentare il decorso della malattia favorendo la riparazione delle lesioni nel sistema nervoso. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Cell Reports e condotto da Valter Longo dell’Istituto Firc di Oncologia molecolare…
LeggiLitiasi: ne soffre 1 italiano su 11
A soffrire di calcolosi renale in Italia è una persona su 11. Questo è quanto emerge da uno studio epidemiologico condotto da Pietro Manuel Ferraro, nefrologo e ricercatore della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica presentando una delle ricerche svolte nell’ambito della nutrizione umana in occasione della V…
LeggiScoperto nuovo bersaglio contro la fibrillazione atriale
Il merito va tutto ad una ricercatrice italiana. Barbara Casadei dell’Università di Oxford ha scoperto che una piccola molecola chiamata microRna-31 potrebbe essere un potenziale bersaglio contro la fibrillazione atriale. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Science Translational Medicine. La scoperta La fibrillazione atriale attualmente viene…
Leggi