La conoscenza sulla rappresentazione del cibo a livello cerebrale è basata su diverse teorie ancora non completamente chiare. Per approfondire proprio questo tema fino ad oggi scarsamente esplorato, Raffaella Rumiati, che dirige il laboratorio INSuLa della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), e…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Aritmie cardiache: un modello matematico per capirne le dinamiche
I ricercatori della Città della Salute di Torino hanno messo a punto un modello matematico per indagare sulle aritmie cardiache ed in particolare sull’aritmia più diffusa, la fibrillazione atriale, e il suo potenziale legame con lo sviluppo della demenza e del declino cognitivo. Elaborato con le competenze integrate…
LeggiFerite difficili: tecnica italiana con staminali le guarisce
Staminali dal grasso addominale per guarire feriti difficili come ulcere diabetiche o piaghe da decubito. Utilizzato per la prima volta al mondo negli Emirati Arabi Uniti su tre pazienti, il procedimento però è stato messo a punto da Bioscience Institute, multinazionale italiana che a Dubai ha una delle sue cell…
LeggiIn arrivo organi 3D per guidare operazioni chirurgiche difficili
La stampa 3D entra in sala operatoria per guidare il bisturi dei chirurghi. E’ successo all’Intermountain Medical Center di Salt Lake City, negli Stati Uniti, dove il rene malato di una paziente è stato fedelmente riprodotto in tre dimensioni per studiare come rimuovere un pericoloso tumore posto in un punto delicatissimo…
LeggiPrima terapia genica con staminali approvata. Successo della ricerca italiana
Strimvelis è la prima terapia genica con cellule staminali messa a punto grazie all’impegno congiunto di tre grandi istituzioni: la Fondazione Telethon, l’Ospedale San Raffaele e GSK. Si tratta della prima terapia genica curativa ex vivo al mondo con cellule staminali recentemente approvata dall’autorità europea…
LeggiCampagna vaccinale immagini shock. Pani (Aifa) invita alla cautela
Non piace al Direttore Generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), Luca Pani, l’idea proposta dalla Federazione degli ordini dei medici (Fnomceo) di utilizzare campagne comunicative con immagini shock per affrontare il problema del calo delle vaccinazioni in Italia. Anzi, la cosa “va valutata con cautela. Non sono sicuro – dice Pani –…
LeggiBrain training: i miglioramenti sono dovuti all’effetto placebo
Le variazioni delle capacità cognitive dovute al brain training, agli esercizi cioè che dovrebbero potenziare il cervello, potrebbero essere dovuti più che altro ad un effetto placebo. Ad affermarlo è uno studio della George Mason University, pubblicato dalla rivista Pnas, secondo cui se si fanno fare gli stessi esercizi a due…
LeggiVaccini: proposta campagna immagini shock come il fumo per sensibilizzare
Al pari del fumo e degli incidenti stradali, quella proposta per sensibilizzare ai vaccini è una campagna con immagini shock raffiguranti bambini, con adulti, colpiti da malattie infettive. La proposta, sulla quale si sono trovati d’accordo ricercatori , epidemiologi, docenti universitari, filosofi della scienza, magistrati e medici, è…
LeggiScoperti batteri buoni contro il tumore al seno
Lactobacillus e Streptococcus thermophilus potrebbero giocare un ruolo protettivo contro il tumore al seno. Resa nota dalla rivista Applied and Environmental Microbiology, la scoperta si deve ad una ricerca condotta da Gregor Reid della Western University in Canada e potrebbe ad esempio fornire una spiegazione al fatto che l’allattamento…
LeggiRealizzato primo cuore virtuale funzionante: servirà per studiare lo scompenso cardiaco
Studiare lo scompenso cardiaco con il primo cuore virtuale realizzato ad oggi; vive sullo schermo di un computer, parla il ‘linguaggio’ della matematica e permette di riprodurre esattamente l’attività elettrofisiologica del cuore malato, per studiarne i meccanismi patologici e il modo per correggerli. Il suo funzionamento è illustrato su Plos Computational…
LeggiScoperto primo caso di cancro “contagioso” tra specie marine diverse
Il cancro può essere ‘contagioso’, almeno in natura ed in particolare nell’ambiente marino. Sono state scoperte infatti le cellule di una malattia simile alle leucemia tra alcuni molluschi bivalve, come cozze, vongole e cardi, raccolti sulle coste di Canada e Spagna, e per la prima volta si è visto che…
LeggiTumori: 54% italiani confusi da troppe notizie, ma un aiuto può arrivare dal web
Più del 70% degli italiani ritiene di essere molto o abbastanza informato sulla salute, ma cresce la quota di cittadini che temono la confusione causata dalle troppe notizie (il 54,5% nel 2014 contro il 41% del 2012), in particolare se si tratta di tumori. Lo ricordano gli oncologi…
LeggiScoperto perché il ciclo mestruale è così doloroso
Dal mal di pancia al mal di testa, passando per il mal di schiena e le gambe pesanti. Poco cose debilitano il corpo di una donna come il ciclo mestruale. Arriva però da uno studio pubblicato su Journal of Women’s Health la risposta a questo dolore.…
Leggi