Nella quasi metà dei casi non ci si accorge di esser stati morsi da una zecca, ma le conseguenze possono essere gravi. A lanciare l’allarme sono gli esperti della Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali (Simit) che, in vista delle passeggiate nei boschi che attendono molti italiani in fuga…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Ictus: giocare a carte ne aiuta il recupero
Semplici giochi di carte possono essere d’aiuto nel recupero dopo un ictus in quanto favoriscono in particolare una riabilitazione nelle funzioni motorie, per l’intensità e la ripetitività nel movimento di mani e braccia. I benefici osservati sono simili a quelli dello jenga, un gioco in cui bisogna togliere dei mattoncini…
LeggiNervo ulneare: infiammazioni dovute anche allo smartphone
Il cellulare “stressa” gomito e braccio, andando anche a comprometterne la salute. A rivelarlo è una ricerca pubblicata sulla rivista Clinical Neurophysiology e svolta presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. La ricerca sulle conseguenze “meccaniche” negative sul ”nervo ulnare” (del braccio) di un uso prolungato del telefonino è stata condotta da…
LeggiI macachi sono come gli uomini, invecchiando cercano meno amici
Intrattenere meno rapporti sociali e cercare meno relazioni interpersonali nuove non sembra essere unica prerogativa dell’uomo. A comportarsi nello stesso modo, infatti, sono anche i macachi. Un team dell’Istituto per la ricerca sui Primati di Gottingen, in Germania, ha scoperto, osservando scimmie macaco che vivono in un parco…
LeggiPremio SeedUp: vince una cover per cellulare per soggetti ipoacustici
Una cover per cellulare con dentro un trasmettitore a conduzione ossea che permette di migliorare le conversazioni telefoniche dei soggetti ipoacustici. E’ questo il progetto premiato con 30.000 euro al contest SeedUp in collaborazione con la Banca di Credito Cooperativo di Napoli, “Dall’idea all’impresa”. Tra gli oltre 50 team che…
LeggiCancro: strategie per combattere l’eterogeneità dei tumori a convegno
La situazione attuale degli scienziati impegnati nella ricerca contro il cancro somiglia a quella di Ercole che vede ricrescere le teste dell’Idra. Così la ricerca sta adattando le proprie strategie per far fronte a un nemico sempre più complesso e dinamico che si modifica…
LeggiTumore del cervello: aspirina liquida nuova possibile arma
L’aspirina in forma liquida potrebbe essere la nuova arma contro il glioblastoma, una delle forme più aggressive e diffuse del tumore del cervello. Una speciale versione di questo farmaco, detta ‘IP1867B’ con due ingredienti aggiuntivi (non rivelati), sembra infatti essere dieci volte più efficace della chemioterapia nell’uccidere le…
LeggiScoperto come cancellare i ricordi
Tutta colpa o merito, a seconda dei punti di vista, di un gene che, se spento, cancella la memoria. A dimostrarlo su topi sono stati i ricercatori dell’Università di Lovanio in Belgio e dell’istituto Leibniz di Neuroscienze in Germania. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Biological Psychiatry. Lo…
LeggiAntibiotici: per 6 italiani su 10 servono a combattere i virus
Due italiani se dieci credono di poter interrompere il trattamento con antibiotici anche quando ci si sente meglio, quindi senza portarlo a termine, e sei su dieci ritiene che gli antibiotici servano ad uccidere virus. A mettere in luce la poca conoscenza sul tema è un sondaggio…
LeggiPsoriasi: non è solo questione di pelle. Pubblicati i risultati del progetto PACTA
Riduttivo definirla sic et sempliciter “patologia cutanea”. La psoriasi è questo ed altro ancora, è infatti anche una patologia articolare, infiammatoria, immunomediata ad andamento cronico recidivante a genesi multifattoriale cui partecipano fattori genetici, ambientali ed immunologici. Una malattia che si stima colpisca il 2,8% della…
LeggiVuoti di memoria: quando sono normali e quando no
Non ricordarsi dove sono le chiavi di casa o dimenticarsi perché si era andati in una stanza sono vuoti di memoria che capitano a tutti di tanto in tanto, e sono il segno della normale attività del cervello che deve sempre immagazzinare, dare priorità e recuperare tutti i…
LeggiTumore al seno: lo stress aumenta la diffusione delle cellule cancerose
Una nuova ricerca australiana rivela come lo stress riesca a trasformare il sistema linfatico in una ‘superstrada’ per le cellule del cancro al seno, permettendo al tumore di diffondersi più rapidamente. Ma gli scienziati della Monash University di Melbourne hanno anche scoperto come prevenire il processo, almeno nei topi di…
LeggiTumori: chemio crea danni al cuore per 1/3 dei pazienti
A causa della chemioterapia, un paziente con tumore su tre sviluppa problemi al cuore che possono addirittura portare a interrompere le cure, mettendo a rischio la sua vita. L’Istituto Europeo di Oncologia (Ieo) di Milano conosce bene il problema: negli ultimi 10 anni ha sperimentato su 3.800 pazienti un protocollo…
Leggi