Può funzionare sia con gli adulti che con i bambini; i pazienti sieropositivi che cominciano una terapia antiretrovirale precocemente potrebbero infatti avere un minore rischio di sviluppare infezioni collegate all’Hiv. A rivelarlo sono due diversi studi pubblicati su Clinical Infectious Diseases, e supportati dall’Organizzazione mondiale della sanità…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Asma: arriva la mappa sulla qualità dell’aria
Fornire alle amministrazioni locali strumenti per conoscere la qualità dell’aria nel proprio territorio. Questo l’obiettivo del progetto ‘Oasi del Respiro’ al quale partecipa il Crea, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria con il suo centro di selvicoltura. Il progetto Attraverso un’intensa attività di monitoraggio…
LeggiArmonia familiare: il segreto è andare al parco insieme
Vorreste conoscere almeno uno dei segreti per costruire e preservare l’armonia familiare? Ebbene, basta stare insieme all’aperto. Fare una passeggiata anche di soli 20 minuti in uno spazio verde. A suggerirlo è una revisione di precedenti ricerche fatta dall’Università dell’Illinois, pubblicata sul Journal of Family Theory and…
LeggiVaccini: coperture sotto la soglia di sicurezza, colpa ‘falsi miti’ e disinformazione
Secondo i dati forniti dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss) e dal Ministero della Salute, in Italia le coperture vaccinali per malattie come poliomielite, tetano, difterite ed epatite B oggi sono al di sotto del 95%, quindi sotto la soglia di sicurezza e la copertura scende sotto…
LeggiFibrillazione atriale: 40mila italiani colpiti, ma manca informazione
Sono circa 40mila gli italiani colpiti da fibrillazione atriale (FA) e nei prossimi 50 anni si stima che il numero sia destinato a raddoppiare. La FA però, di cui ne soffrono 6 milioni in europa, risulta ancora poco conosciuta e solo in Italia, il…
LeggiDepressione grave: costi diretti a paziente fino a 11.000 euro l’anno
Fino a 11.000 euro l’anno a paziente solo per quanto riguarda i costi diretti, legati cioè a farmaci, complicanze e ricoveri. A tanto può ammontare il costo per la depressione grave. Su questo tema, che pesa anche dal punto di vista economico sul Sistema Sanitario nazionale, “la Commissione…
LeggiScoperto il gene della socialità: i rapporti con le persone dipendono da lui
Si chiama OXT ed è il gene della socialità. A scoprirlo sono stati i ricercatori dell’Università della Georgia, negli Stati Uniti, che hanno pubblicato il proprio studio su Proceedings of the National Academy of Sciences. Secondo la ricerca, se il gene funziona poco i rapporti diventano…
LeggiAntibiotici: il 30% è inutili, si allarga la forbice Nord-Sud
Continuano ad essere troppi gli antibiotici prescritti e assunti dagli italiani; ben il 30% sono inutili. A quanto pare le campagne di sensibilizzazione e gli allarmi sempre più spesso lanciati sull’antibiotico resistenza, non vengono ascoltati. Dal rapporto Osmed dell’Aifa, l’Agenzia Italiana del Farmaco, però emerge anche…
LeggiTumori testa-collo: al via seconda edizione premio Aiom
Premiare i progetti più meritevoli per migliorare la strategia di cura dei pazienti con tumori maligni testa e collo. E’ questo l’obiettivo della seconda edizione del Premio promosso dall’Associazione Italiana Oncologia Medica (AIOM) e sostenuto dall’azienda farmaceutica Merck. Un premio di 15mila euro sarà assegnato al miglior progetto che aiuti…
LeggiGoogle indossa il camice: nasce un nuovo servizio dedicato alla medicina
Google veste i panni del medico: chi cercherà online sintomi o patologie varie riceverà una possibile diagnosi, informazioni su rimedi in casa, indicazioni su cosa cercare più precisamente nel web e sui medici che potrebbero aiutare. Per questo nuovo servizio, Google ha lavorato con una squadra di medici per rivedere le informazioni…
LeggiPsicofarmaci ai bambini: in Italia usati male e poco
Diversità di prescrizioni a seconda dell’età, della Regione e delle diverse aziende sanitarie. Purtroppo avviene per quanto riguarda gli psicofarmaci sia in termini quantitativi (il doppio delle prescrizioni in Abruzzo rispetto a quelle in Emilia Romagna) che qualitativi (prescrizioni non appropriate per tipo di farmaco, dosaggio, se…
LeggiTurismo sanitario: arriva una guida per proteggersi
Aghi riutilizzati, farmaci contraffatti, batteri resistenti e sangue non sempre sottoposto a controlli: sono questi alcuni dei rischi cui può andare incontro chi viaggia per “turismo medico”, un fenomeno in costante aumento in tutto il mondo, fatto per risparmiare soprattutto per interventi di chirurgia estetica, cardiaca, cure dentistiche…
LeggiGonorrea: in Europa +25% di casi nel 2014
La gonorrea in Europa è sempre più diffusa. Si calcola che nel 2014 sono stati 66.413 i casi segnalati nei 27 Paesi dell’Ue e dello Spazio economico europeo, il 25% in più rispetto al 2013, pari a 20 casi ogni 100.000 abitanti. A rivelarlo è il Rapporto Epidemiologico…
Leggi