Ne è colpito il 26% della popolazione italiana, percentuale che sale al 74% se si considera la fascia di età che va dai 60 agli 80 anni. Le zone più colpite sono schiena, capo, collo e articolazioni soprattutto il ginocchio. Stiamo parlando del dolore cronico…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Infezioni da batteri o da virus? Presto un test per scoprirlo
Un semplice test del sangue per distinguere tra infezioni di origine batteriche e virali evitando l’utilizzo improprio di antibiotici. A metterlo a punto e descriverlo su Science Translational Medicine sono stati i ricercatori della Stanford University School of Medicine. Il test si basa sull’osservazione dell’attività di alcuni geni…
LeggiIctus: in Italia 200mila l’anno, parte l’Osservatorio Nazionale
Ogni anno in Italia si verificano circa 200mila casi di ictus cerebrale, nell’80% dei casi prevenibili. A sottolinearlo sono gli esperti alla presentazione dell’Osservatorio Ictus Italia, nato per iniziativa della Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale (A.L.I.Ce.) e dell’Intergruppo Parlamentare sui problemi sociali dell’Ictus. “Un milione di persone nel nostro…
LeggiTumori: testare efficacia dei farmaci direttamente sulle cellule
Verificare se e quanto un farmaco antitumorale sarà efficace su una persona. Presto sarà possibile grazie ad uno studio coordinato dall’italiano Francesco Iorio, che lavora in Gran Bretagna, presso Istituto Europeo di Bioinformatica (Embl-Ebi) e Wellcome Trust Sanger Institute. Basterà osservarne gli effetti sulle linee di cellule che hanno le stesse…
LeggiOver90: se più ‘agili’ nei movimenti meno esposti a demenza
Uno studio condotto all’Università della California dimostra che gli over90 con buone capacità fisiche (misurate con dei test ad hoc) sono meno a rischio di sviluppare demenza. La ricerca Il lavoro è stato pubblicato sul Journal of the American Geriatrics Society ed ha coinvolto 176 maschi e 402 donne ultranovantenni, tutti sani…
LeggiScoperto nuovo batterio resistente agli antibiotici
Cresce l’allarme tra gli esperti per la scoperta di un nuovo ceppo batterico resistente alla colistina, antibiotico considerato ‘salvavita’ nel trattamento di particolari infezioni. Il nuovo meccanismo di resistenza, identificato presso il laboratorio di microbiologia clinica dell’ospedale fiorentino di Careggi, è mediato da una variante del gene mcr-1. Ceppi di Escherichia Coli…
LeggiEpatiti: nel 2013, 1.45 milioni di morti. Tra le malattie più letali
Le epatiti virali sono uno dei principali killer mondiali, con un carico di morti che è quasi pari a quello di Hiv e tubercolosi. Ad affermarlo è uno studio dell’Imperial college di Londra pubblicato da Lancet, che sottolinea come per questi virus il trend di mortalità sia in ascesa,…
LeggiTango argentino migliora problemi equilibrio dopo un tumore
Il tango argentino potrebbe venire in aiuto dei pazienti che dopo un cancro, come conseguenza della chemioterapia, soffrono anche a distanza di mesi neuropatia periferica, cioè alterazioni della sensibilità, formicolii, soprattutto alle mani e ai piedi, in quanto potrebbe aiutare a migliorare l’equilibrio. E’ quanto emerge da una ricerca di…
LeggiI baci ci aiutano a vivere meglio, ma lavoro e social ce li fanno trascusare
Troppi social e troppo lavoro; sono queste le cause che ci portano a trascurare i baci che invece ci farebbero vivere molto meglio. Il bacio infatti aumenta l’affetto verso i propri cari e provoca una forte scarica ormonale nella coppia. A rivelarlo è uno studio realizzato in…
LeggiFarmaci oncologici innovativi: aumento dei prezzi solo in piccola parte legato agli esiti
Soltanto una minima parte dell’aumento, talvolta enorme, del prezzo dei farmaci oncologici innovativi è legato all’effettivo miglioramento della salute. Ad affermarlo è Giuseppe Traversa, del Comitato scientifico dell’Istituto superiore di Sanità, durante l’assemblea della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso). “Mettendo infatti in correlazione il prezzo con il miglioramento dell’esito…
LeggiAlzheimer: intelligenza artificiale per diagnosi precoce
L’intelligenza artificiale potrebbe, un giorno, aiutare i medici a fare una diagnosi di Alzheimer in fase molto precoce. Il computer intelligente, “addestrato” da ricercatori dell’Università di Amsterdam, impara a leggere il referto di una particolare risonanza e a distinguere un paziente con Alzheimer da un soggetto con…
LeggiDermatologi Gb: l’acne potrebbe diventare resistente agli antibiotici
Attenzione all’uso che si fa degli antibiotici per il trattamento dell’acne: alla lunga potrebbero portare l’acne stessa a sviluppare resistenza a questo tipo di farmaci. L’avvertimento arriva dall’Associazione dei dermatologi inglesi, come segnala la Bbc. L’indicazione quindi è di inviare il paziente ad uno specialista della pelle, se dopo tre…
LeggiIl segreto per invecchiare bene è custodito nel Dna
A decidere come si invecchia è l’equilibrio fra il Dna contenuto nel nucleo della cellula e quello delle sue centraline energetiche, i mitocondri. Lo dimostrano su Nature i ricercatori coordinati da José Antonio Enriquez, del Centro Nazionale per la Ricerca Cardiovascolare Carlo III di Madrid. La scoperta, possibile sui topi, è utile anche…
Leggi