Le sigarette elettroniche potrebbero essere colpevoli di avvicinare gli adolescenti alle sigarette normali e anzi, chi fuma già difficilmente si converte allo “svapo”. A rivelarlo è uno studio della University of Southern California, pubblicato da Pediatrics. Lo studio I ricercatori hanno monitorato l’uso di sigarette ed…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Tumori: dopo la diagnosi solo il 10% degli under 40 preserva fertilità
Meno del 10% delle donne che hanno avuto una diagnosi di tumore accede a una delle tecniche di preservazione della fertilità. Fra gli uomini, il numero è leggermente superiore, ma ancora troppo basso. Ad affermarlo sono le Raccomandazioni sull’Oncofertilità firmate dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), dalla Società Italiana…
LeggiLenti a contatto: i rischi tra mare, sabbia e piscina
Cheratiti e infezioni della cornea, che possono portare anche a danni permanenti, sono incidenti di percorso non rari per chi usa spesso le lenti a contatto. D’estate però i nemici raddoppiano con mare, sabbia e piscina. Ad avvertire sui rischi delle lenti a contatto…
LeggiDiabete e tumori: un binomio spesso confermato
Il legame tra diagnosi di diabete e cancro esiste. Secondo uno studio pubblicato su Cancer, la rivista scientifica dell’American Cancer Society, la probabilità di sviluppare il cancro aumenta negli anni precedenti o immediatamente dopo aver ricevuto una diagnosi di diabete. La ricerca Studi precedenti hanno suggerito che le persone…
LeggiTumore avarico: scoperta una ‘firma molecolare’ per individuare le recidive
Si chiama “MiROvaR” ed è una “firma molecolare” del carcinoma ovarico, in grado di identificare in modo accurato il rischio di ricaduta delle pazienti sin dal momento della diagnosi. A individuarla i ricercatori della Fondazione Irccs Istituto Nazionale dei Tumori, coordinati da Delia Mezzanzanica, che hanno analizzato i microRNA – piccole…
LeggiApnee notturne: rischio doppio di infortuni sul lavoro
Soffrire di apnee notturne potrebbe raddoppiare il rischio di incidenti sul lavoro. A dimostrarlo è una ricerca italiana pubblicata su SLEEP e che punta i riflettori sulle conseguenze di un problema molto diffuso e spesso sottovalutato. Lo studio In Italia ogni anno si registrano circa un milione di infortuni sul…
LeggiAids: in Australia l’epidemia è finita. All’Italia manca l’ultimo miglio
Da 1.000 morti l’anno negli anni ’90 a problema secondario, che non costituisce neanche più un rischio per la salute pubblica. I massimi esperti hanno dato l’annuncio; l’epidemia di Aids in Australia è finita. “Abbiamo ora accesso a un trattamento che ha avuto effetti straordinari, mentre l’attivismo nella…
LeggiCervello: per “ricaricarlo” alla donna serve una notte di sonno, all’uomo solo sonnellini
C’è a chi serve di più e a chi serve di meno; alle donne serve una intera notte. Per ricaricare le “batterie cerebrali”, quindi per rinvigorire e stimolare l’intelligenza del cervello delle donne è necessaria una intera notte di sonno, mentre agli uomini bastano…
LeggiTumore al seno: chemio più efficace del 22% se la paziente è normopeso
La risposta ai trattamenti antitumorali chemioterapici è influenzata anche dal peso corporeo. E’ quanto si evidenzia in un recente studio pubblicato sulla rivista internazionale Cancer Biology & Therapy, condotto dalla Fondazione Pascale di Napoli in collaborazione con la Temple University di Philadelphia (Stati Uniti). Lo…
LeggiPorta-pillole comodi ma pericolosi: il rischio è il sovradosaggio
Il pericolo è quello di incorrere in sovradosaggio, soprattutto per le persone anziane che devono assumere più farmaci.Stiamo parlando dei porta-pillole che sostituiscono spesso le scatole di farmaci. L’allarme arriva da uno studio dell’Università dell’East Anglia, pubblicato sulla rivista Health Technology Assessment. Secondo gli studiosi un terzo degli…
LeggiAlzheimer: individuare il rischio genetico a 18 anni
Scoprire se ci si potrebbe ammalare di Alzheimer oppure no già a 18. Ad individuare il rischio genetico di sviluppare tale malattia in un’età così precoce è stato un team di ricercatori del Massachusetts General Hospital di Charlestown, negli Stati Uniti. Lo studio “La fase dell’Alzheimer…
LeggiScoperto il gene che aumenta il rischio di tumore alla prostata
La scoperta arriva dai ricercatori dell’Istituto di ricerca di Londra che sono riusciti ad individuare una mutazione genetica responsabile di un maggiore rischio di sviluppare cancro della prostata. Gli studiosi hanno dimostrato che il 12% degli uomini con questa forma di tumore allo stadio avanzato ha una…
LeggiFumare marijuana indebolisce la risposta del cervello alle ricompense
Fumando marijuana sarebbe più difficile reagire positivamente alle ricompense, siano esse monetarie o di altro tipo. La conseguenza, quindi, potrebbe essere che per sentirsi ricompensate, le persone che fumano marijuna debbano continuare ad assumere droghe. A rivelarlo è uno studio, pubblicato su Jama Psychiatry,…
Leggi