Il cervello come non lo avete mai visto. Per la prima sono state attenute immagini del cervello dall’interno con una tecnica che non si limita a fotografare le cellule, ma le esplora all’interno fotografando le migliaia di molecole che aiutano il Dna a fabbricare le proteine. Il risultato…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Dalla lattuga ai fiori: 10 anni di agricoltura spaziale
A luglio 2006 partiva sullo Shuttle Discovery la prima serra per coltivare le piante in orbita, realizzata dall’Agenzia Spaziale Europea (Esa). A distanza di 10 anni sono tanti i progressi fatti e tante le colture nate. Da allora le ricerche sulla Stazione Spaziale non si sono mai interrotte.…
LeggiInquinamento: in Europa 23 mila morti l’anno per il carbone
L’inquinamento da centrali a carbone nel 2013 è stato responsabile di 22.900 morti premature in tutta Europa, non molte di meno rispetto alle 26 mila vittime causate ogni anno dagli incidenti stradali. E’ il dato che emerge dal primo studio sugli effetti transfrontalieri delle polveri originate dalla produzione di energia da carbone, pubblicato…
LeggiCampus Biomedico: entro il 2020 mano bionica di ultima generazione
Una protesi come se fosse una mano vera, in grado di scrivere su uno smartphone o un tablet, e con tanto di recupero della sensazione tattile. Il tutto grazie ad elettrodi impiantati nel braccio e collegati senza fili con una protesi avanzata. Questo l’obiettivo dell’Università Campus Bio-Medico di…
LeggiAlzheimer: composti cannabis utili per trattare malattia
Per contrastare l’Alzheimer un aiuto potrebbe arrivare dalla Cannabis. I suoi componenti infatti combattono e aiutano ad eliminare la proteina tossica beta amiloide, che causa questa forma di demenza. A sostenerlo è uno studio i cui risultati preliminari sono stati pubblicati su Aging and Mechanisms of the Disease, dai ricercatori del…
LeggiDiabete tipo2: uomini più a rischio se dormono troppo o poco
Sonno e diabete non sempre vanno d’accordo, soprattutto per gli uomini. Coloro che dormono troppo o troppo poco possono infatti trovarsi a fronteggiare un rischio maggiore di andare incontro a questa malattia, mentre lo stesso non sembra valere per le donne. A rivelarlo è uno studio del VU Medical…
LeggiL’osteoporosi non va in vacanza: i 7 consigli per affrontarla d’estate
Niente sforzi non previsti e camminate in luoghi che non si conoscono. Quando si va in vacanza, l’osteoporosi è una malattia che può rivelarsi insidiosa a causa dei cambiamenti che inevitabilmente si verificano lontani dalla routine giornaliera. A mettere in guardia sono gli esperti, che hanno…
LeggiCani d’estate: attenzione a scottature e disidratazione
Anche per i nostri amici a quattro zampe l’estate porta con sé qualche piccolo rischio da combattere con poche semplici accortezze. Utilizzare crema solare per bambini, senza zinco, contro le scottature soprattutto se l’animale ha il pelo bianco, fare passeggiate all’ombra ed evitare gli assaggi dal barbecue,…
LeggiFecondazione assistita: aumentano i bimbi nati, ma calano coppie e cicli
Nel 2014 sono stati 12.658 i bambini venuti al mondo grazie alle tecniche di fecondazione assistita, pari al 2,5% del totale dei nati in Italia. Nel complesso però diminuiscono le coppie trattate e i cicli effettuati, ma aumentano gravidanze e nati. Questi sono solo alcuni dei dati che…
LeggiJuno è arrivata nell’orbita di Giove. Comincia la scoperta del Pianeta gigante
Juno (JUpiterNear-polarOrbiter) è arrivata nell’orbita di Giove. La sonda della NASA lanciata il 5 agosto 2011 ce l’ha fatta. Dopo un viaggio durato 5 anni, per 3 miliardi di chilometri percorsi, alle 5:53 ora italiana, Juno è entrata nell’immenso campo magnetico del pianeta gigante, esteso…
LeggiZecche: è allarme. Nella metà dei casi il morso non si sente, conseguenze anche letali
Nella quasi metà dei casi non ci si accorge di esser stati morsi da una zecca, ma le conseguenze possono essere gravi. A lanciare l’allarme sono gli esperti della Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali (Simit) che, in vista delle passeggiate nei boschi che attendono molti italiani in fuga…
LeggiIctus: giocare a carte ne aiuta il recupero
Semplici giochi di carte possono essere d’aiuto nel recupero dopo un ictus in quanto favoriscono in particolare una riabilitazione nelle funzioni motorie, per l’intensità e la ripetitività nel movimento di mani e braccia. I benefici osservati sono simili a quelli dello jenga, un gioco in cui bisogna togliere dei mattoncini…
LeggiNervo ulneare: infiammazioni dovute anche allo smartphone
Il cellulare “stressa” gomito e braccio, andando anche a comprometterne la salute. A rivelarlo è una ricerca pubblicata sulla rivista Clinical Neurophysiology e svolta presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. La ricerca sulle conseguenze “meccaniche” negative sul ”nervo ulnare” (del braccio) di un uso prolungato del telefonino è stata condotta da…
Leggi