È tutto stampato in 3D, bicchieri, piatti, posate, tavoli e ovviamente anche il cibo! Apre a Londa FoodInk, il primo ristorante interamente 3D, mura escluse. I piatti sono il risultato di ingredienti classici e prodotti della cucina molecolare. La tecnologia delle stampanti 3D è ormai…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Alzheimer: positivi i test di fase III su farmaco che frena la progressione
Riduce la progressione dell’Alzheimer fermando il declino mentale e l’indebolimento della memoria. Questi i risultati positivi dello studio di fase III sul farmaco Lmtx, ma non per tutti i pazienti sottoposti ai test. Gli esiti sono stati presentati a Toronto, in occasione della Conferenza Internazionale dell’Associazione Alzheimer.…
LeggiUsa: danni al cuore doppi con fumo di marijuana rispetto alla sigaretta
Il fumo di marijuana potrebbe danneggiare il cuore sia dei fumatori stessi che delle persone intorno a loro tre volte di più di quello della sigaretta: è quanto emerge da uno studio su ratti da laboratorio. Negli esperimenti condotti all’Università di San Francisco, i topi esposti per solo un…
LeggiTumori: l’Aiom chiede l’inserimento nei Lea della riabilitazione
“La riabilitazione oncologica deve essere inserita nei livelli essenziali di assistenza (Lea)”. La richiesta arriva dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom), secondo cui il decreto di aggiornamento dei livelli andrebbe modificato. “Quasi il 5% della popolazione del nostro Paese vive con una diagnosi di cancro – sottolinea Carmine…
LeggiSuperbatteri: Ue chiede meno antibiotici agli animali
Limitare l’antibioticoresistenza riducendo l’uso di colistina per gli animali. A chiederlo è l’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), che sottolinea l’obiettivo di tagliare del 65% le vendite di uno degli antibiotici più utilizzati negli allevamenti dell’Unione Europea. Nei medicinali per uso umano la colistina è l’ultima opzione per trattare le infezioni batteriche resistenti…
LeggiRaffreddore? In arrivo primo spray antivirale
Prevenire e curare il raffreddore con il primo spray antivirale mai realizzato. A metterlo a punto una start-up, la Panoxyvir, che figura tra le migliori 15 start-up italiane nel campo delle biotecnologie. Ideato dal professore di virologia molecolare David Lembo, da quello di patologia generale Giuseppe Poli e dai…
LeggiScoperta nel naso una nuova arma contro i superbatteri
Si trova nel nostro naso l’antibiotico che potrebbe sconfiggere i superbatteri. I ricercatori dell’Università di Tubinga, in Germania, hanno dimostrato che questo nuovo antibiotico prodotto naturalmente dal nostro organismo riesce a neutralizzare lo Staphylococcus aureus e il temibile stafilococco resistente alla meticillina (Mrsa). Lo studio è…
LeggiHeavy metal e passa la paura
La musica heavy metal, a differenza di ciò che potrebbe sembrare, aiuta ad esorcizzare la paura di morire e migliora l’autostima. Ma il beneficio vale solo per coloro che ne sono fan. E’ questa la curiosa conclusione a cui arriva un piccolo studio condotto da Julia Kneer dell’Università Erasmus…
LeggiEpatite: 10 milioni di infetti in Ue ma maggior parte non lo sa
Sono ben 10 milioni le persone che in Europa soffrono di epatite B o C, la maggior parte dei quali senza saperlo e ogni anno l’Ue registra 57mila nuove diagnosi di una di queste infezioni. I numeri aggiornati sono del Centro Europeo per il Controllo delle Malattie (Ecdc), resi…
LeggiDisturbo bipolare: la diagnosi può arrivare anche 6 anni dopo
Possono passare anche sei anni tra la comparsa dei primi sintomi di un disturbo bipolare e la diagnosi con conseguente trattamento. A denunciarlo sono i risultati di uno studio australiano e italiano, della University of New South Wales, condotto in collaborazione con Giovanni De Girolamo dell’IRCSS-Centro San Giovanni di Dio…
LeggiRealizzata la proteina in grado di bloccare i tumori
Dieci ricercatori delle Università di Trento e di Washington per la prima volta hanno creato una proteina ingegnerizzata (della famiglia Rbfox) che è in grado di legarsi a un particolare tipo di acido nucleico (miR-21, elemento associato allo sviluppo di cellule tumorali), come una chiave con la sua serratura e…
LeggiCentauri più al sicuro con il casco a onde cerebrali
Si chiama RIDE (Remote Intention Detecting Emulator) ed è un casco da moto all’interno del quale degli elettrodi leggono i segnali fisiologici provenienti dal cervello del motociclista durante la guida e li trasmettono wireless ad una centralina del veicolo, al fine di controllare alcune funzioni per migliorare la sicurezza stradale dei centauri.…
LeggiSvelato il mistero dei crateri scomparsi di Cerere
A cancellare i segni degli impatti sulla superficie di Cerere è la sua particolare composizione ricca d’acqua ghiacciata. Scoperto così il mistero dei crateri scomparsi e tutto merito di un team di italiani. Secondo lo studio guidato dall’astrofisico Simone Marchi, dell’Istituto di ricerca Southwest di Boulder in Colorado e associato dell’Istituto Nazionale…
Leggi