Ansia, irritabilità, depressione e anche pressione alta; sono questi i sintomi di malessere affettivo che sviluppano le persone che sono ossessionate dal proprio lavoro. Lo studio di questo fenomeno, chiamato ‘Workaholism’, è stato condotto da Cristian Balducci, professore associato di Psicologia del lavoro dell’Università di Bologna, in collaborazione con…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Donne più fertili senza tonsille e appendice?
Le donne più fertili sono quelle a cui sono state tolte le tonsille o l’appendice. A rivelarlo è uno studio dell’Università di Dundee, condotto su oltre mezzo milione di donne britanniche, e riportato dal quotidiano The Independent. Lo studio ha rilevato che le donne senza tonsille hanno un tasso…
LeggiNiente sesso per i nati dopo il 1990
Niente sesso per la Generazione Y. Rispetto alla Generazione X, quella dei loro genitori, i ragazzi nati a ridosso del Millennio sono molto meno attratti da una vita sessuale intensa e libera. A rivelarlo è una ricerca pubblicata su Archives of Sexual Behavior e condotta negli Stati Uniti da…
LeggiTerapia anti-tumore funziona anche contro aterosclerosi
La stessa cura usata per combattere i tumori, potrebbe essere efficace anche contro l’aterosclerosi, malattia causata dal deposito di sostanze grasse lungo le pareti arteriose che, a lungo andare, formano placche, causando un’infiammazione che indebolisce le arterie ed è all’origine di infarto e ictus. La scoperta I ricercatori della Stanford University hanno infatti scoperto…
LeggiControllare le malattie “pilotando” i messaggi dei nervi al cervello
Hackerare il cervello per controllare i “condici” inviati dai nervi; è questa la nuova strategia, sperimentata con buoni risultati sugli animali, da un’azienda biomedicale per trattare alcune malattie come l’artrite, l’asma e il diabete. A riportare la notizia è la Bbc. Il principio è abbastanza semplice: si attaccano…
LeggiMammut: gli ultimi si sono estinti per sete in Alaska
I mammut dell’isola di St. Paul, in Alaska, che vivevano lì 5.600 anni fa, si sono estinti perché il livello del mare, innalzandosi, ha reso inaccessibili tutte le fonti d’acqua dolce. A questa conclusione sono arrivati i ricercatori guidati da Matthew Wooler, dell’Università dell’Alaska a Fairbanks, che sulla rivista…
LeggiAgenas: semplificazione in arrivo per crediti ECM
Semplificazione e flessibilità sono le parole d’ordine della delibera approvata dalla Commissione nazionale per la Formazione Continua dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) per quanto riguarda l’educazione continua in medicina. La delibera “In particolare – si legge – a tutti gli operatori verranno applicate le disposizioni…
LeggiIndividuate 15 sezioni del Dna associate alla depressione
Sono ben 15 le sezioni del Dna associate alla depressione e molte di esse sono vicine ai geni coinvolti nello sviluppo del cervello. Pubblicata sulla rivista Nature Genetics, la scoperta potrebbe aiutare a sviluppare nuove terapie. Lo studio si deve al gruppo coordinato da Roy Perlis, del Massachusetts General Hospital,…
LeggiSole: in arrivo una tempesta geomagnetica
Prima di entrare nel suo periodo di quiete, che arriva ogni 11 anni, il Sole ha deciso di dare spettacolo. Una nube di particelle espulsa dalla nostra stella è diretta verso la Terra e potrebbe causare una tempesta magnetica capace di mandare in tilt le comunicazioni radio e innescare spettacolari…
LeggiMemoria: gli effetti positivi della stimolazione elettrica durante il sonno
Serbra che praticare una impercettibile stimolazione elettrica del cervello mentre si dorme abbia effetti positivi sulla memoria di persone sane. A suggerirlo sono i risultati di uno studio pubblicato su Current Biology, che ha dimostrato un nesso diretto tra l’attività cerebrale durante il sonno e il processo di consolidamento dei ricordi.…
LeggiSmartphone e tablet possono migliorare l’umore
Smartphone e tablet possono diventare strumenti per migliorare l’umore. A rivelarlo è uno studio condotto da ricercatori della Facoltà di Psicologia dell’Università di Basilea e pubblicato su Frontiers in Psychology. Ulteriore tassello di quella ‘M-Health’ che ha visto un ampio diffondersi di app per migliorare la salute, lo studio ha incluso…
LeggiTurni notturni aumentano rischio di tumore. Ecco perché
Spezzare il naturale ritmo di sonno-veglia, distrugge i geni dell’orologio biologico, che servono anche a controllare la crescita delle cellule affinché non impazziscano generando tumori: potrebbe essere questo il motivo per cui si osserva un maggior rischio di cancro tra coloro che fanno turni di notte. L’ipotesi arriva dai…
LeggiIndividuata variante genetica associata al cancro esofageo
Una mutazione genetica associata alla familiarità all’adenocarcinoma esofageo. A scoprirla uno studio, pubblicato su JAMA Oncology,che conferma l’influenza della genetica nell’insorgere della malattia e che potrebbe aiutare a individuare persone a cui rivolgere screening precoce e monitoraggio clinico. Lo studio I ricercatori della University Hospitals Seidman Cancer Center e della…
Leggi