Scoperta nuova tecnica per risvegliare dal coma

Presto sarà possibile utilizzare una nuova tecnica per far regredire uno stato di coma basata sugli ultrasuoni. A suggerirne l’efficacia è il caso di un uomo di 25 anni ‘risvegliato’ con questa tecnica non invasiva e a basso costo, descritta dai ricercatori dell’Università della California a Los Angeles (Ucla)…

Leggi

Centri disturbi respiratoiri del sonno: il censimento AIPO

Sono state 187 le strutture  che si occupano della gestione dei Disturbi Respiratori del Sonno (DRS) censite dall’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO). Tra gennaio e luglio 2015, infatti, è stato realizzato il censimento dei DRS per l’attività svolta nel 2014. Su circa 380 strutture pneumologiche…

Leggi

Tendenze suicide: possibile test del sangue per predirle

Un gruppo di scienziati australiani ha scoperto la presenza di un potenziale marker della tendenza al suicidio, che sperano possa condurre a nuovi test e a trattamenti di tale forma di depressione. Il docente di neuroscienze Gilles Guillemin della Macquarie University di Sydney studia da 20 anni le implicazioni…

Leggi

Tumore del polmone: scoperto ruolo chiave di un gene

Dimostrato il ruolo chiave di un gene che sarebbe in grado di “indirizzare” una cellula sana verso lo sviluppo di una neoplasia, nell’insorgenza del tumore del polmone. La scoperta è merito di un’equipe internazionale guidata da Elena Levantini, ricercatrice dell’Istituto di tecnologie biomediche del Consiglio nazionale delle ricerche (Itb-Cnr) di Pisa, e apre…

Leggi

Filo interdentale tutti i giorni? Inutile

Il filo interdentale potrebbe non essere così miracoloso come molti pensano e anzi potrebbe essere inutile. Infatti, come rilevato dalle associazioni di dentisti inglesi e americani e diversi quotidiani tra cui New York Times e The Independent, ci sono pochi dati a supporto della sua…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025