Per chi soffre di frequenti perdite di sangue dal naso, la svolta potrebbe arrivare da una semplice soluzione salina, come quella che in genere viene data ai neonati. A rivelarlo è uno studio pubblicato su JAMA. Il sangue dal naso è un fastidio occasionale per la maggior parte delle…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Sclerosi multipla: scoperte molecole che frenano la malattia
Si apre una strada per nuove, potenziali cure contro la sclerosi multipla e le malattie autoimmuni: uno studio della Fondazione Santa Lucia Irccs con la Harvard Medical School e l’Università Campus Bio-Medico di Roma, in collaborazione con l’Università di Stoccolma, ha infatti dimostrato la capacità di particolari molecole,…
LeggiDolore cronico: con il brutto tempo si acuisce
Quante volte avrete sentito dire dalle vostre nonne “mi fa male una gamba, sta per cambiare il tempo”? Beh, in parte aveva ragione. Secondo uno studio condotto presso la University of Manchester nell’ambito del progetto tuttora in corso intitolato ‘Cloudy with a Chance of Pain’ presentato al British…
LeggiPer reagire alle catastrofi servono genetica, chimica e supporto sociale
Fattori ambientali, genetici e neurobiologici. Questo il mix ideale per reagire bene ad eventi traumatici. Che sia un terremoto o la traversata del Mediterraneo a bordo di un barcone, per rialzarsi con forza d’animo sono necessari questi fattori e un buon supporto sociale. A rivelarlo è…
LeggiCreato super-microscopio che “vede” grazie al rumore termico dei campioni
Vedere le cellule sfruttare il ‘rumore’: è il super microscopio che cattura immagini 3D ‘in negativo’, sfruttando quello che veniva considerato finora un fastidioso disturbo. A farlo per la prima volta, studiando le molecole che formano l’impalcatura delle cellule, sono i ricercatori guidati da Ernst-Ludwig Florin, dell’Università del Texas a…
LeggiInsufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva. L’incontro Aipo a Trieste
L’epidemiologia delle patologie respiratorie, il trattamento dell’insufficienza respiratoria ad esse correlata e i progressi nel campo della ventilazione meccanica non invasiva saranno al centro del Congresso della sezione regionale AIPO Friuli Venezia Giulia che si terrà a Trieste il 30 Settembre prossimo. Il trattamento…
LeggiVapore sigarette elettroniche danneggia cellule orali
Il vapore creato dalle sigarette elettroniche pare influenzi i biomarcatori delle cellule orali nelle colture di laboratorio, il che suggerisce un incremento del rischio di patologie come i tumori orali. Questo dato emerge da uno studio condotto da Diana Messadi dell’Università della California, secondo cui le…
LeggiSmog: le nano particelle di ferro si accumulano nel cervello
Il ferro in particolare, ma anche altri metalli contenuti nei gas di scarico delle auto che vengono respirati, possono raggiungere il cervello. A rivelarlo è stato uno studio dell’Università di Lancaster pubblicato dalla rivista Pnas. Lo studio I ricercatori hanno analizzato campioni di tessuto cerebrale…
LeggiSesso e anziani: “salva cuore” per lei ma non per lui
Le coppie di anziani con una vita sessuale ancora attiva e gratificante (cioè che fanno sesso almeno una volta a settimana) dovrebbero sapere che se per le donne l’attività sessuale può proteggere dall’ipertensione per gli anni a venire, non è lo stesso per i…
LeggiAntibiotici: un uso precoce può aumentare il rischio di allergie
Un utilizzo di antibiotici nei primi due anni di vita potrebbe portare ad un maggior rischio di sviluppare allergie negli anni a venire, sia di tipo cutaneo (eczema o dermatite), sia riniti (allergie a pollini, polvere, peli di animali etc., con sintomi a occhi e vie respiratorie). A rivelarlo…
LeggiTumore ovarico: con la pillola in Europa -10% di morti in 10 anni
L’uso diffuso della pillola ha prodotto un declino considerevole delle ”vittime” del cancro dell’ovaio nel corso di 10 anni (dati 2002-2012) a livello globale, specie in Usa e in altri paesi dove le donne hanno iniziato molto presto a utilizzare il contraccettivo orale. Lo rivela una ricerca pubblicata sulla…
LeggiDimmi come ti chiami e ti dirò se avrai successo
Che fatica scegliere un nome. Lo è da piccoli quando non sappiamo come “battezzare” il nostro orsacchiotto figuriamoci da grandi quando dobbiamo dare un nome a nostro figlio. Il nome è importante, è identitario e, a detta di un nuovo studio segnalato dal quotidiano…
LeggiBaby boom francese: il segreto sono i sussidi e la parità dei sessi
Aiuti economici, parità di diritti tra uomo e donna e servizi sociali. Questo il mix magico che ha dato alla Francia il più alto tasso di fertilità in Europa, tanto da guadagnare visite di politici e studiosi interessati a individuare esempi da esportare per promuovere la fertilità. Dopo due decenni…
Leggi