Nuove promettenti prospettive si aprono nella lotta ai tumori. La svolta potrebbe arrivare dalla tecnica taglia-incolla del Dna, la famosa Crispr. I ricercatori cinesi dell’Università di Shenzhen, grazie a questa tecnica, sono riusciti a frenare la proliferazione dei tumori nei topi, facendoli addirittura rimpicciolire. I risultati, pubblicati su Nature Methods, potrebbero…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Rosolia: il 37% delle donne non sa di essere protetta
Secondo quanto riportato dal monitoraggio condotto nel periodo 2012-2015 dall’Istituto superiore di sanità (Iss), solo quattro donne su dieci sono state vaccinate contro la rosolia e addirittura una su tre non sa se è o meno protetta contro questa malattia che, se contratta durante la…
LeggiIpertensione: la caffeina influisce sull’efficacia dei farmaci
Secondo quanto suggerito dai risultati di uno studio pubblicato sull’American Journal of Hypertension, condotto da ricercatori della Western University e del Lawson Health Research Institute of London, in Canada, per i consumatori occasionali di caffè basta solo una tazzina ad influenzare la diagnosi e…
LeggiAsma: niente paura per i piccoli. Lo sport fa bene
Contrariamente a quanto pensano molti genitori, l’asma non è una controindicazione all’attività sportiva: quando questa patologia (che colpisce il 5-10% dei bambini) è tenuta sotto controllo, lo sport è infatti benefico per la salute e può essere praticato persino a livello agonistico. Ad affermarlo…
LeggiZika: le zanzare comuni non trasmettono il virus
Le zanzare Culex, molto più comuni delle Aedes, non sono in grado di trasmettere in virus Zika. A rivelare la rassicurante scoperta è uno studio pubblicato su Eurosurveillance. Lo studio I ricercatori dell’institut Pasteur di Parigi hanno infettato due colonie di Culex Quinquefasciatus e di Culex Pipiens con…
LeggiI benefici delle vacanze durano fino a un mese
Vacanzieri non temete, i benefici delle ferie, sia fisici che psicologici, dureranno fino ad un mese dopo il rientro. A rivelarlo è una ricerca della Icahn School of Medicine, dell’Università della California e di quella di Harvard, pubblicata su Translational Psychiatry. Gli studiosi hanno trovato che bastano sei…
LeggiMorbillo: condensati in Italia 1/3 dei casi europei
Il rapporto semestrale del Centro Europeo per il Controllo delle malattie non lascia spazio a dubbi; l’Italia si conferma in vetta alla poco lusinghiera classifica europea dei casi di morbillo. Secondo il rapporto infatti, il 31% dei casi europei si è verificato nel nostro paese. Complessivamente tra l’1 luglio 2015 e…
LeggiPer nascondere un’identità segreta bastano gli occhiali
Celare un’identità segreta potrebbe non essere così difficile. Uno studio pubblicato su Applied Cognitive Psychology ha rivelato che basta un paio di occhiali per far diminuire la capacità di riconoscere un individuo. Lo studio dell’Università di York ha chiesto a 59 persone di valutare una serie di coppie di foto,…
LeggiBimbi bravi in matematica? Solo se lo sono i genitori
Da padre in figlio, di generazione in generazione. Se mamma o papà eccellono in matematica così sarà per i loro bambini. A rivelarlo è una ricerca dell’Università di Pittsburgh, pubblicata su Developmental Science. La ricerca Gli studiosi hanno esaminato 54 bambini da cinque a otto anni di età, e 51 genitori, 46…
LeggiL’intelligenza artificiale di Google studierà i tumori testa-collo
DeepMind, l’intelligenza artificiale creata da Google, analizzerà centinaia di risonanze di testa e collo per imparare a distinguere tra il tessuto sano e quello tumorale, in modo da guidare la radioterapia riducendone il tempo e le radiazioni utilizzate. L’annuncio è stato dato dalla University College di Londra, partner dell’iniziativa. Il…
LeggiSla: scoperto complesso di proteine che la rallenta
Un complesso di proteine che potrebbe rallentare il decorso della sclerosi laterale amiotrofica (Sla). Il merito della scoperta va al gruppo di studio della professoressa Serena Carra dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, grazie ai fondi raccolti con l’Ice bucket challenge, la sfida a colpi di secchiate di acqua…
LeggiCuore e cervello: a Milano e Torino si invecchia prima che a Roma
Tutta colpa dello smog. Il cervello e il cuore di milanesi e torinesi invecchiano fino a 4 volte più velocemente di quelli di chi vive a Roma, che ha un relativo minor tasso di inquinamento medio. La causa sarebbe la combinazione polveri sottili/colesterolo. A rivelarlo sono stati i risultati di…
LeggiParte il 19 settembre la Settimana Nazionale del Colesterolo
Prevenzione e consapevolezza. Questo l’obiettivo della Settimana Nazionale del Colesterolo che si svolgerà dal 19 al 24 settembre. I cittadini di 15 regioni italiane potranno contattare o recarsi direttamente presso 30 centri specializzati (elenco disponibile sul www.sisa.it) per avere notizie e ragguagli sul problema dell’ipercolesterolemia familiare e…
Leggi