Uno studio pubblicato su Nature Medicine evidenzia che nell’intestino di bimbi di un mese sono già presenti batteri in grado di predisporre o meno alla comparsa di allergie e asma. D fatto negli ultimi decenni, la diffusione di asma e allergie è aumentata a…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Zika: il virus colpisce anche le scimmie
Il virus Zika può causare anche nelle scimmie gli stessi danni ai feti riscontrati nell’uomo. A rivelarlo è stato uno studio della University of Washington di Seattle, pubblicato su Nature Medicine, secondo cui questo modello animale potrebbe quindi essere utilizzato per testare farmaci e vaccini. Lo studio I ricercatori hanno infettato…
LeggiScoperta nuova molecola capace di uccidere i superbatteri
È a forma di stella e sarebbe in grado di uccidere i superbatteri resistenti agli antibiotici. La molecola in questione è stata scoperta in Australia da un gruppo di ricercatori dell’Università di Melbourne guidati da Shu Lam, del Gruppo Scienza dei Polimeri. Il risultato apre la strada a…
LeggiTessuto grasso ‘infiammato’ predispone a malattie del cuore e diabete
Un tessuto adiposo ‘infiammato’ predispone alle malattie cardiovascolari e al diabete. A dimostrarlo è stato un poster presentato al Congresso dell’Associazione europea per lo studio del diabete (Easd) da giovani ricercatori della Società Italiana di Diabetologia grazie ad un grant della Società Italiana di Diabetologia (SID). La ricerca dimostra inoltre…
LeggiAlzheimer: Piano Demenze molto buono ma risorse zero
Il governo olandese ha stanziato 32 milioni di euro per la ricerca sull’Alzheimer. In Italia abbiamo un bellissimo Piano Nazionale Demenze, ma risorse allocate: zero. Lo hanno sottolineato gli esperti al convegno ‘Ricordati di me. Dalla ricerca medico scientifica alle comunità amiche delle persone con demenza’, svoltosi a Milano in…
LeggiUn killer silenzioso di nome Sepsi: uccide 1 persona ogni 3 secondi
Ogni 3-4 secondi qualcuno nel mondo muore di sepsi o setticemia, la complicazione di un’infezione (con una reazione immunitaria spropositata da parte dell’intero organismo) che affligge 20-30 milioni di persone ogni anno a livello globale (di cui oltre 6 milioni sono neonati e bimbi piccoli, oltre 100.000 sono donne…
Leggi#NotATarget: AIPO si unisce alla dichiarazione SIAARTI
In Siria gli incessanti bombardamenti stanno attualmente coinvolgendo obiettivi non solo militari, ma anche civili. Numerosi ospedali sono stati colpiti, alcuni completamente distrutti. Medici, infermieri e pazienti sono morti e stanno ancora morendo. I media ci informano che tra i civili feriti e morti vi sono centinaia…
LeggiChirurgia: robot compie operazione ad un occhio. È la prima volta al mondo
Si chiama Preceyes ed è il robot che per la prima volta al mondo ha realizzato un’operazione chirurgica oculare. Naturalmente guidato da un medico, Preceyes ha operato l’interno dell’occhio di un paziente, rimuovendo una membrana spessa un centesimo di millimetro. L’intervento, spiega il sito della Bbc, è avvenuto in…
LeggiVideogame: un ora a settimana possono far bene
Videogiochi sì, ma nel modo giusto. Se usati solo un’ora a settimana potrebbero non fare poi così male. A rivelarlo è uno studio condotto a Madrid, pubblicato sulla rivista Annals of Neurology, secondo il quale l’uso moderato dei videogiochi offre dei benefici a bambini e ragazzi, migliora alcune abilità cognitive…
LeggiDiabete tipo 2: proteina predice rischio morte
Il livello di concentrazione di una particolare proteina, la Angpltr, può predire il rischio di morte in pazienti con diabete di Tipo 2. A dimostrarlo è uno studio del Policlinico di Poitiers, in Francia, presentato al 52/o congresso dell’Associazione europea per lo studio sul diabete (Easd), che apre la strada…
LeggiCervello: i bilingue hanno una migliore concentrazione
Secondo quanto emerge da uno studio dell’Università di Birmingham, pubblicato sulla rivista Bilingualism: Language and Cognition, le persone bilingue sono dotate di una ‘super-attenzione’. Hanno infatti capacità di controllo della concentrazione avanzate, che permettono loro di focalizzarsi meglio su compiti specifici rispetto a chi…
LeggiFuturo bollente: nei prossimi 50 anni ondate di caldo 80 volte più frequenti
Ci attende un futuro di fuoco. La frequenza di ondate di calore aumenterà di circa 80 volte nei prossimi 50 anni, con una impennata del rischio di morte del 20% durante questi eventi. La previsione è dei ricercatori dell’Università del Colorado, guidati da Elizabeth Barnes, il cui studio è stato presentato presentato alla…
LeggiL’elisir di lunga vita è custodito in 6 piante
Estratto di radice di salice, cimicifuga rubifolia, valeriana, fiore della passione, foglie di ginkgo, semi di sedano. Il creatore di questa pozione anti età non è un mago, ma un gruppo di ricercatori canadesi che hanno scoperto come queste sei classi di composti di origine naturale hanno tutti un’azione…
Leggi