Ci sono sport per tutto, anche per il cervello. A rivelarlo è il progetto ‘Drug Free Alzheimer’s Therapy Programme’ della onlus britannica fondazione ‘Bounce Alzheimer’s Therapy’. A quanto pare, infatti, il ping pong potrebbe aiutare a mantenere giovane il cervello e addirittura potrebbe essere praticato come terapia…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Scoperto il gene del “sesto senso”
Vi siete mai chiesti come facciamo a muoverci al buoi o a utilizzare una tastiera senza guardare? Bene, tutto merito del sesto senso, che ci consente di percepire il movimento del nostro corpo nello spazio senza l’aiuto dei tradizionali cinque sensi. Ora però sappiamo anche che…
LeggiEq Radio: il wi-fi domestico che legge le emozioni
Si chiama Eq Radio ed è un dispositivo messo a punto dal Laboratorio di informatica e intelligenza artificiale dell’Istituto di Tecnologia del Massachusetts (Mit) che analizza pulsazioni e respiro attraverso le onde emesse dal wi-fi. La domanda sorge spontanea: perché un dispositivo elettronico dovrebbe analizzare le nostre pulsazioni…
LeggiVedere film tristi riduce la sensibilità al dolore
A quanto pare ci piace guardare i film tristi, ma di certo non perché siamo masochisti. Uno studio pubblicato sulla rivista Royal Society Open Science e condotto dallo psicologo Robin Dunbar della University of Oxford svela che versare lacrime di fronte a una storia tristi aumenta la tolleranza al dolore…
LeggiMalattia Psoriasica, per un paziente su 2 compromessa qualità di vita. Pdta e Hta per migliorare il percorso di cura
È stata presentata a Mestre la più ampia indagine italiana sul vissuto dei pazienti con Psoriasi e degli operatori sanitari. Parte il progetto Bridge che unisce clinici, farmacisti, pazienti e decisori per individuare il Patient Journey delle persone affette da Psoriasi e Artrite Psoriasica.…
LeggiInfertilità: spesso la causa sono le infezioni sessuali. Ecco il decalogo Iss
Alcol, mancanza di attività fisica, obesità, fumo e il contatto con sostanze che interferiscono con gli ormoni: sono queste, insieme con l’età, le principali cause che predispongono all’infertilità. Ma un ruolo molto ampio lo rivestono anche le infezioni sessualmente trasmesse. A ricordarlo, in occasione della Giornata Nazionale sulla Fertilità, è l’Istituto Superiore…
LeggiTumori della pelle: 2 marinari su 10 con cheratosi attinica
Vivere o lavorare sotto al sole aumenta il rischio di sviluppare tumori della pelle, melanoma e non. Per questo motivo la prevenzione e la sensibilizzazione sono essenziali, soprattutto per le categorie a rischio. A confermarlo, i risultati della campagna “L’amore per il mare è nella nostra pelle” in cui…
LeggiDemenza: colpite 47 mln di persone, ma solo metà sa di essere malato
47 milioni di persone nel mondo, 1.241.000 solo in Italia. Sono i numeri da capogiro della demenza. Attualmente però, solo la metà delle persone con demenza ha ricevuto una diagnosi e quindi assistenza sanitaria completa. A fare il punto sulla situazione è il Rapporto Mondiale Alzheimer…
LeggiConsiglio d’Europa: no all’utero in affitto
L’utero in affitto dovrebbe essere proibito perché è una violazione della dignità umana, comporta il rischio di ridurre i bambini a una merce e può portare allo sfruttamento delle madri surrogate. Queste le parole del rapporto approvato dalla commissione salute dell’assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa dove si chiede comunque di…
LeggiScuola: aule ‘green’ migliorano l’attenzione degli studenti
Come accade per gli uffici, così succede per le scuole; mettere nelle aule scolastiche delle piante aiuta a migliorare l’attenzione degli studenti e il loro livello di gradimento del tempo trascorso in aula. A dimostrarlo è uno studio condotto da esperti dell’ateneo olandese di Groningen, e pubblicato…
LeggiApnee ostruttive e ricadute sociali: primo tavolo nazionale di AIPO
“Apnee ostruttive durante il sonno e risvolti economico-sociali”, questo il titolo della Tavola Rotonda Nazionale promossa da AIPO per mettere a confronto Rappresentanti Istituzionali, Società Scientifiche, Associazioni Pazienti ed altri Enti direttamente interessati alla patologia, nell’ottica di indirizzarci verso un nuovo modello di gestione sostenibile…
LeggiCreato algoritmo che identifica le alterazioni del DNA coinvolte nei tumori
Excavator2: questo è il nome del nuovo algoritmo capace di identificare regioni del DNA con anomalie nel numero di copie, le cosiddette ‘copy number variants’ (Cnvs), coinvolte in moltissime patologie come tumori, malattie neurodegenerative, dello sviluppo e cardiovascolari. A realizzarlo sono stati i ricercatori dell’Istituto…
LeggiBimbi con la testa grande sono più bravi negli studi
I bambini che nascono con la testa grande sembrano essere più intelligenti e avere migliori risultati negli studi. A rivelarlo è una ricerca dell’Università di Edimburgo, pubblicata su Molecular Psychiatry, che ha studiato il legame tra i geni, il quoziente di intelligenza e la salute generale. In questo modo i ricercatori…
Leggi