Ben il 37% degli adolescenti italiani fuma. Nel panorama europeo, dove da anni si registra una tendenza in calo, con una media che nel 2015 si è attestata al 21%, il primato dei ragazzi più fumatori lo detiene quindi l’Italia, seguita da Bulgaria e Croazia con il 33%. Lo studio,…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Decisioni importanti: scoperta area del cervello deputata a prenderle
Le decisioni importanti sono frutto di un circuito neurale dedicato a questo compito. A scoprire questo circuito finora sconosciuto, che mette in connessione le cellule nervose che producono la dopamina con i neuroni contenuti in una particolare area del nostro cervello, conosciuta come Striato, sono stati i ricercatori…
LeggiDiesel: gas pericolisi per i feti fino alla seconda generazione
Secondo una ricerca condotta dall’Istituto nazionale della Ricerca Agronomica (Inra), insieme alle Università di Grenoble, Parigi Sud e Utrecht, le poveri sottili prodotte dai motori diesel finiscono nel sangue dei feti e lì rimangono fino alla seconda generazione, danneggiando non solo i feti stessi, ma anche i loro futuri figli.…
LeggiChip sottopelle: le informazioni personali del futuro saranno così
Dai dati personali appartenenti alla sfera medica, alle chiavi di casa; dalle carte d’imbarco a numeri di emergenza. Saranno queste e molte altre ancora le informazioni contenute in micro chip impiantati sottopelle. Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, sono infatti decine di migliaia le persone al mondo…
LeggiSesso: terapia della luce aumenta il desiderio sessuale negli uomini
Le donne lo preferiscono al buoi, gli uomini con la luce. A quanto pare però, la voglia di fare l’amore con una fonte di luce non è solo una fissazione erotica maschile; secondo uno studio coordinato da Andrea Fagiolini, direttore del Dipartimento Interaziendale Salute Mentale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria…
LeggiSiamo un mondo di invidiosi, lo dice la scienza
Se provassimo a dividere la popolazione mondiale in gruppi scopriremmo che il 90% è classificabile in 4 grandi macroaree: quella degli invidiosi, i più numerosi con il 30%, quella degli ottimisti, dei pessimisti e dei fiduciosi tutti allineati su un 20%. A provarci e…
LeggiTroppo rumore nelle città italiane: prima fra tutte Palermo
Tra le città europee, quelle italiane sono le più rumorose. In media, infatti, per le strade delle città d’Italia si è sottoposti ad un rumore in media pari a 82,2 decibel (dB) fino ad arrivare agli 85-90 dB e oltre a Palermo, Firenze, Torino, Milano, Roma,…
LeggiFatti un selfie e sarai più felice!
Chi di voi non si è mai scattato un selfie? La moda dell’autoscatto è ormai dilagante. Ma chi si cela dietro un selfie? Alcuni pensano che questo gesto rispecchi una personalità narcisistica altri, invece, spiegherebbero questo modo di fare o meglio di essere, come una richiesta di…
LeggiCome funziona il cervello? Un aiuto per capirlo arriva dalla Google map
La ‘Google map’ del cervello è pronta. Dopo cinque anni di lavoro i ricercatori dell’Allen Institute for Brain Science di Seattle sono riusciti a mettere a punto la mappa del cervello umano nei minimi dettagli. Lo studio, pubblicato sul Journal of Comparative Neurology, si è concentrato su un singolo cervello, di una donna…
LeggiDimmi come cammini e ti dirò chi sei
Il modo in cui si cammina potrebbe rivelare molte informazioni. Alcuni tratti caratteriali, infatti, come l’aggressività, sono identificabili dall’andatura. A fornire una prova empirica di ciò, sarebbe uno studio pubblicato sul Journal of Nonverbal Behavior. I ricercatori del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Portsmouth, nel Regno Unito, guidati da Liam Satchell, si sono concentrati…
LeggiAlzheimer: in Italia 600mila malati. Casi in aumenti
Sono più di 600mila i malati di Alzheimer nel nostro Paese, almeno la metà degli 1,2 milioni di italiani affetti da una qualche forma di demenza. Un numero in continua crescita e sicuramente sottostimato, per cui si spendono 11 miliardi di euro annui, di cui ben il 73% a…
LeggiAsma: realizzato test della saliva per la diagnosticarla
Diagnosticare l’asma con un semplice test della saliva che potrebbe essere risolutivo per la sua facilità e velocità di esecuzione, soprattutto per i bimbi molto piccoli. Sviluppato da esperti dell’università di Loughborough in Gran Bretagna, si basa sull’analisi chimica di un piccolo campione di saliva. Attualmente l’asma…
LeggiBoom medici a lezione: come imparare a parlare con i pazienti
La relazione medico-paziente diventa sempre più importante. Dai cardiologi, ai ginecologi, sono infatti in aumento i medici che vanno a lezione per imparare a ‘parlare meglio’ con i pazienti. “Sono stati quasi 23mila, in un solo anno, quelli che hanno aderito al corso di formazione continua che abbiamo…
Leggi