Passare dagli attuali 10 casi di tubercolosi per 100 mila abitanti a meno di 10 per milione nel 2035 e a meno di un caso su un milione nel 2050. Questo vorrebbe dire eliminare la patologia ed è proprio questo l’obiettivo del primo documento di consenso italiano…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Curiosity inizia una nuova fase di esplorazioni su Marte
Comincia una nuova fase esplorativa su Marte; ieri il rover Curiosity della Nasa ha cominciato una nuova avventura sul Pianeta Rosso che lo porterà a salire leggermente lungo le pendici del Monte Sharp, in una regione anticamente occupata da laghi. Qui potrà ‘assaggiare’ di nuovo il terreno, in…
LeggiRealtà virtuale: tenere fuori dalla portata dei bambini
Al momento non ci sono studi che indagano gli effetti dei visori per la realtà virtuale sui più piccoli. Questo il principale motivo che ha spinto una ricercatrice della University of Southern California sul sito Livescience e mettere in guardia da questi dispositivi perché potrebbero essere…
LeggiCopiate le connessioni tra sinanpsi
Replicare le connessioni tra sinapsi in un nanocircuito. A riuscirci sono stati gli ingegneri guidati da Joshua Yang e Qiangfei Xia, dell’Università del Massachusetts Amherst. Il lavoro, pubblicato sulla rivista Nature Materials, apre la strada a computer molto più potenti, in grado di elaborare più dati e di fare…
LeggiEmergenza tubercolosi: come viene gestita fra i rifugiati in Europa?
Conoscere le procedure di screening e gestione delle forme di tubercolosi attiva e latente nei rifugiati dei paesi europei. Questo l’obiettivo della survey presentata durante il congresso annuale dell’European Respiratory Society (ERS) tenutosi a Londra nelle scorse settimane e pubblicata sulle pagine dell’European Respiratory…
LeggiAids: cura sperimentale fa scomparire virus in paziente
Ora che con le terapie antiretrovirali si riesce a eliminare il virus Hiv nel sangue, la sfida è riuscire a stanarlo dai ‘reservoir’, i depositi nelle cellule in cui rimane dormiente ma pronto a riattivarsi. A riuscirci potrebbe essere stato un gruppo di ricercatori di un team…
LeggiPerdita di udito nascosta: colpisce i giovani ed è legata al rumore
Lo dice il nome stesso; la “perdita di udito nascosta” è una patologia insidiosa dell’orecchio interno che colpisce giovani con udito apparentemente nella norma. A rivelarlo è una ricerca pubblicata online su PLoS ONE. Lo studio Il team del Massachusetts Eye and Ear, centro affiliato…
LeggiNobel per la Medicina al giapponese Yoshinori Ohsumi, per le ricerche sull’autofagia
Il biologo cellulare giapponese Yoshinori Ohsumi è il premio Nobel per la medicina 2016. Ohsumi è stato premiato per gli studi sull’autofagia, il meccanismo che porta al riciclaggio e all’eliminazione di sostanze di scarto da parte delle cellule. Il processo è stato scoperto dallo…
LeggiPediatri: uno su 3 ricorre all’omeopatia
Preferire l’omeopatia alle tradizionali cure farmacologiche. A farlo è un pediatra su 3 e il dato è in continuo aumento. A rivelarlo è un’indagine della Federazione Medici Pediatri (Fimp) che presentata al X congresso nazionale in corso a Pisa. Il sondaggio, in collaborazione con Omeoimprese (associazione delle aziende produttrici…
LeggiLorenzin: la cultura scientifica deve tornare nell’agenda politica
“Riportare la cultura scientifica nell’agenda politica e del dibattito pubblico nazionale è un tema che mi sta molto a cuore”. A dirlo è il ministro della Salute Beatrice Lorenzin durante il congresso dell’Associazione per la Libertà di ricerca Scientifica Luca Coscioni, di Napoli. Tra le priorità, poi, ci sono…
LeggiHiv: un bimbo su 10 non sviluppa la malattia anche se infetto
Secondo uno studio dell’Università di Oxford, un bambino su dieci non sviluppa l’Aids anche se infetto dal virus Hiv perché il sistema immunitario ‘ignora’ il virus. I risultati dello studio pubblicati su Science Translational Medicine parlano chiaro. Lo studio I ricercatori inglesi hanno analizzato il sangue di 170 bambini…
LeggiMammografie: il 50% delle italiane non risponde alle lettere
“Su 3 milioni di lettere di richiamo inviate per invitare ad effettuare l’esame di mammografia, risponde in media all’invito solo la metà delle donne italiane, ed il problema è più accentuato al Sud, specialmente in Calabria”. Queste le parole del ministro della Salute BeatriceLorenzin, in occasione della presentazione della campagna…
LeggiLesioni cutanee croniche: 2 mln di italiani affetti
Sono 2 milioni gli italiani con lesioni cutanee croniche. Di questi 40 mila si trovano in Toscana e 30 mila sono bambini. I dati emergono dal quinto convegno mondiale organizzato su questa patologia a Firenze. Fra le novità presentate al convegno, il progetto europeo ‘Swan Icare’, finanziato…
Leggi