Una diagnosi di “leucemia” fa sempre molta paura. Eppure, grazie alle innovazioni terapeutiche, oggi molte leucemie, come quella linfatica cronica, sono di fatto patologie croniche. Per questo nel Camerae Sanitatis dedicato all’argomento si è parlato della necessità di consentire una gestione efficace anche sul…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Insufficienza cardiaca: Dapagliflozin vs Placebo
Secondo uno studio pubblicato nel 2022 su The New England journal of medicine, Dapagliflozin ridurrebbe il rischio combinato di peggioramento dell’insufficienza cardiaca o di morte cardiovascolare tra i pazienti con insufficienza cardiaca e frazione di eiezione lievemente ridotta o conservata.
LeggiVaiolo delle scimmie: caratteristiche cliniche, ospedalizzazione e decessi associati
Il vaiolo delle scimmie si sta diffondendo rapidamente, con un terzo dei pazienti ospedalizzati, ma meno del 5% con esiti fatali. Lo conferma uno studio pubblicato nel 2022 su Annals of clinical microbiology and antimicrobials.
LeggiSanità, scienza, salute: le sfide per il futuro al Commonground del Maker Faire di Roma
Come saranno la sanità e la gestione della salute nel futuro? Quali tecnologie saranno disponibili e quali lo sono già? Come evolveranno la medicina e la ricerca scientifica nei prossimi anni? Di questo si è parlato in occasione del Commonground, una serie di eventi…
LeggiDisturbi dello spettro autistico: gli effetti benefici dell’esercizio fisico
I bambini e gli adolescenti con di disturbi dello spettro autistico potrebbero beneficiare dell’esercizio fisico per migliorare le funzioni esecutive, in particolare quelle in relazione alla flessibilità cognitiva e al controllo inibitorio.
LeggiDermatite atopica: Abrocitinib vs dupilumab
Nei pazienti con dermatite atopica da moderata a grave, Abrocitinib sarebbe più efficace di Dupilumab nell’indurre una riduzione precoce del prurito e dei segni della malattia. Questi i risultati di uno studio pubblicato su The Lancet nel 2022.
LeggiGestione acuta della distorsione di caviglia
Le distorsioni della caviglia sono tra le lesioni muscolo-scheletriche più frequenti. Un gruppo di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica volta a raccogliere i trattamenti più efficaci in letteratura. L’articolo è stato pubblicato su Frontiers in medicine nel 2022.
LeggiClamidia e infertilità femminile
Esiste un’importante correlazione tra l’infezione da clamidia e l’infertilità femminile. Politiche di screening di routine e gli interventi incentrati sulla prevenzione sono estremamente importanti per migliorare la salute riproduttiva nel lungo periodo.
LeggiSalute sessuale e riproduttiva della donna, in Italia c’è ancora molta strada da fare. Le riflessioni a Camerae Sanitatis
La denatalità in Italia non si ferma. Nel 2021 è stato toccato il picco negativo, con appena 399.431 nati tra la popolazione residente, ben 400mila in meno dell’anno precedente. Un trend che rischia di non essere invertito, perché il nostro Paese è ancora lontano…
LeggiTunnel carpale: l’efficacia della terapia manuale
Uno studio pubblicato nel 2022 su International orthopaedics ha evidenziato l’efficacia della terapia manuale sul dolore, sulla funzione fisica e sugli studi di conduzione nervosa nei pazienti affetti da sindrome del tunnel carpale.
LeggiInsonnia: farmaci a confronto
In una revisione sistematica e meta-analisi “a rete”, pubblicata su The Lancet, sono stati paragonati gli effetti degli interventi farmacologici per la gestione acuta e a lungo termine del disturbo da insonnia negli adulti. Nel complesso, iI lemborexant e l’eszopiclone presentano il profilo migliore in termini…
LeggiTumore ovarico e sessualità: un binomio possibile
Negli ultimi anni la sopravvivenza delle donne affette da tumore ovarico è aumentata, al punto che il cancro può essere considerato una malattia cronica con cui la paziente impara a convivere. Un bel traguardo che però comporta nuove sfide. Dopo aver affrontato la paura,…
LeggiCardioBreast Dragon Boat Festival: l’iniziativa contro tumore al seno e malattie cardiovascolari
Remare insieme contro il tumore al seno e le malattie cardiovascolari. È questa l’idea alla base delle due tappe dell’iniziativa CardioBreast – Dragon Boat Festival, l’evento sportivo promosso dall’ INRC (Istituto Nazionale Ricerche Cardiovascolari) con la collaborazione della Federazione Italiana Dragon Boat, il patrocinio…
Leggi