I risultati di uno studio clinico su adulti con dermatomiosite attiva, pubblicati su The New England journal of medicine, hanno evidenziato che una percentuale maggiore di pazienti a cui venivano somministrate immunoglobuline per via endovenosa raggiungeva l’endopoint primario, rispetto al placebo. Tuttavia, la terapia…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Tumore al colon-retto: l’importanza dello screening
Un recente articolo pubblicato su The New England journal of medicine ha evidenziato l’importanza della prevenzione del cancro al colon retto. Il rischio di tumore a 10 anni risulterebbe inferiore tra i partecipanti chiamati a sottoporsi a colonscopia di screening.
LeggiInsufficienza cardiaca acuta scompensata: acetazolamide efficace per la decongestione
Uno studio pubblicato nel 2022 su The New England journal of medicine ha evidenziato che l’aggiunta di acetazolamide alla terapia con diuretici dell’ansa nei pazienti con insufficienza cardiaca acuta scompensata determinerebbe una maggiore incidenza di decongestione.
LeggiPrevenire il cancro: minore il rischio con l’olio d’oliva
Il consumo di olio d’oliva sembrerebbe esercitare un’azione benefica in termini di prevenzione del cancro. Lo ha evidenziato una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata nel 2022 su “PloS one”.
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – La tutela della salute della donna
La denatalità in Italia non si ferma. Nel 2021 è stato toccato il picco negativo, con appena 399.431 nati tra la popolazione residente, ben 400mila in meno dell’anno precedente. Un trend che rischia di non essere invertito, perché il nostro Paese è ancora lontano…
LeggiIl nuovo Governo e la sanità. A Sanitalk i timori e gli auspici dei professionisti
È stata una campagna elettorale che nessuno (o quasi) si sarebbe atteso. Dopo due anni di pandemia, ci si sarebbe aspettati che la sanità fosse uno dei cavalli di battaglia dei programmi politici. Così non è stato. La sanità è rimasta un tema marginale…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – La riabilitazione post ictus: l’approccio multidisciplinare
È la terza causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie. È la prima causa di disabilità. Parliamo di ictus. In Italia colpisce ogni anno 185mila persone: 150mila sono i nuovi casi e 35mila le persone che hanno un nuovo ictus dopo…
LeggiDieta vegana: i suoi effetti sulla salute cardiometabolica
Una revisione sistematica e una meta-analisi di studi controllati e randomizzati, pubblicata su Obesity reviews: an official journal of the International Association for the Study of Obesity nel 2022, ha evidenziato che l’adesione ad una dieta vegana in soggetti in sovrappeso o con diabete…
LeggiFibrillazione atriale: asundexian vs apixaban
Secondo uno studio pubblicato su The Lancet nel 2022, l’inibitore dell’FXIa asundexian (20 mg e 50 mg una volta al giorno) determinerebbe tassi di sanguinamento inferiori rispetto a apixaban, con un’inibizione quasi completa dell’FXIa in vivo, nei pazienti con fibrillazione atriale.
LeggiAlimentazione e tumore ovarico: mangiare “con i colori” e ascoltare sé stesse. I consigli di esperte e pazienti
La settima puntata di Unica, Vivere con il tumore ovarico, ha come protagonista la nutrizione e il valore di un’alimentazione adeguata in tutte le fasi del percorso di cura delle pazienti. Sono intervenute Petra De Zanet, paziente e Presidente di Acto Triveneto, Serena Boccia, ginecologa-oncologa alla…
LeggiKombucha: l’effetto sul microbiota intestinale e sulle comorbidità legate all’obesità
Secondo i risultati della revisione sistematica pubblicata su Critical reviews in food science and nutrition nel 2021, il consumo di kombucha attenuerebbe lo stress ossidativo e l’infiammazione, migliorerebbe il processo di disintossicazione del fegato e ridurrebbe la disbiosi intestinale. Sarebbe poi utile per il…
LeggiRecidiva di cancro alla cervice uterina: la sopravvivenza con cemiplimab
Secondo un RCT di fase 3 pubblicato sul The New England journal of medicine nel 2022, la sopravvivenza delle pazienti con recidiva di cancro cervicale aumenterebbe con l’anticorpo monoclonale bloccante PD-1, cemiplimab.
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Neuroscienze, la sfida di oggi
Costruire reti, armonizzare e omogenizzare i percorsi di cura, garantire ai pazienti da ogni parte del Paese l’accesso alle strutture che offrono trattamenti avanzati e cure al domicilio. E ancora, formare i medici così che possano indirizzare i pazienti verso i percorsi più adatti…
Leggi