Nella prospettiva assai complessa di voler mettere in atto ogni strategia utile all’abbattimento delle liste di attesa, le malattie reumatiche non sono quasi per nulla considerate. Questo l’incipit attorno il quale si sono confrontati esperti e rappresentanti istituzionali della Regione Piemonte nel corso dell’incontro…
LeggiAutore: Marzia Caposio
BeiGene, una giovane Biotech con l’ambizione di diventare il riferimento di un nuovo modello di industria farmaceutica
“Il cancro non ha confini, neanche noi”. È questo il motto di BeiGene, giovanissima azienda Biotech nata nel 2010 in Cina ed oggi presente in tutto il mondo con una importante proposizione di valore contro le patologie oncoematologiche. L’assunto di fondo è che non…
LeggiOncologia di Precisione in Puglia. Al Molecular Tumor Board il compito di “certificare” la qualità dei centri per operare in una logica di rete e di sistema
Le attività clinicamente, scientificamente e anche organizzativamente avanzate come quelle entro la cui cornice viene racchiusa l’accezione di “Oncologia di precisione” non sono né fini a se stesse né possono essere disgiunte da attività sanitarie, in particolare di prevenzione come gli screening perché tutte…
LeggiBoehringer Ingelheim: 50 anni di investimenti in Italia. Il valore del partenariato
L’importanza del partenariato per il benessere economico e sociale di un Paese. È questo il messaggio che Boehringer Ingelheim, farmaceutica tedesca, ha voluto diffondere in occasione dell’evento celebrativo dei suoi 50 anni in Italia, tenutosi lo scorso 14 dicembre a Roma, dal titolo “Una…
LeggiSclerosi multipla. Terapie ad alta efficacia subito per ritardare la progressione della malattia. Le riflessioni del Piemonte
In Italia si stimano circa 130.000 persone affette da sclerosi multipla, con un’incidenza di circa 3.400 casi all’anno. Nel febbraio 2022 l’Agenas ha pubblicato un nuovo Pdta (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) dedicato alle persone affette da Sclerosi Multipla, con l’obiettivo migliorare l’assistenza al paziente.…
LeggiOncologia di Precisione nel Lazio. Una nuova Rete strutturata per far funzionare il “Comprehensive Cancer Network”
“L’Oncologia di precisione si basa sull’identificazione di possibili bersagli terapeutici a cui andrà associato un farmaco in grado di interagire specificamente con quel bersaglio, producendo un vantaggio nel paziente”. Sembra tutto molto semplice, sembra oramai perfettamente tutto acquisito ma, chiarisce Paolo Marchetti, Direttore Scientifico…
LeggiOncologia di precisione in Piemonte. Solidità Rete Oncologica e organizzazione sul territorio per portare innovazione terapeutica ai pazienti elegibili
Oggi sappiamo che non esiste “il” tumore ma “i” tumori, e che la malattia si sviluppa e progredisce diversamente da persona a persona. Sappiamo inoltre che il patrimonio genetico, unico per ogni individuo, interagisce con l’ambiente in maniera altrettanto unica. Grazie ai progressi della…
LeggiLife Science Excellence Awards: parte la V edizione. A febbraio il “Festival dell’Innovazione” e il 23 marzo la celebrazione dei “Best of 2022”
Un programma speciale per la V° edizione dei Life Science Excellence Awards. Si parte a febbraio con il “Festival dell’Innovazione” e per l’occasione è stato organizzato un intero mese di celebrazione dei vincitori dell’edizione 2022 con talk, conversation, momenti di networking, e premiazioni degli…
LeggiSclerosi Multipla, dal PDTA di Agenas all’implementazione della presa in carico sul territorio. Al via cinque Regional Summit sulla governance della patologia
La scorsa primavera Agenas ha pubblicato un nuovo PDTA dedicato alla presa in carico dei pazienti affetti da Sclerosi Multipla. Il documento, redatto grazie alla collaborazione di un gruppo di esperti di alta qualificazione, nasce con lo scopo concreto di porre la persona con SM al…
LeggiSanitalk #9. PNRR e DM77: i molti dubbi degli stakeholder, anche se permane un certo ottimismo
Le scadenze per la realizzazione del Pnrr si avvicinano, ma il progetto partito con il Governo Draghi poco convince il nuovo Esecutivo guidato da Giorgia Meloni. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, e il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, hanno espresso perplessità. La verità, però, è che…
LeggiUna sanità a misura di paziente. L’appello alle Istituzioni da parte di 50 sigle di Associazioni Pazienti in un documento programmatico
Essere un’unica voce e avere un piano d’azione comune per ridisegnare la sanità alla luce delle due grandi rivoluzioni in atto: Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e digital health. E questa unica voce è composta da 50 sigle di Associazioni di pazienti…
LeggiEsercizio fisico: i numerosi benefici per le pazienti con tumore ovarico
Da ormai otto incontri Unica, vivere con il tumore ovarico racconta la vita quotidiana delle pazienti affette da questo tumore ginecologico che, molto spesso, è poco conosciuto. L’ottava puntata è dedicata all’attività fisica, una componente fondamentale del vivere sano, che però non è semplice da inserire…
LeggiChirurgia del ginocchio: la strada da percorrere è la personalizzazione
Personalizzare l’approccio chirurgico negli interventi di sostituzione del ginocchio. È questa la strada da percorrere per rendere il Servizio sanitario nazionale più sostenibile e per andare incontro alle esigenze del paziente. Il tutto grazie all’innovazione tecnologica e al progresso scientifico. Ne è fermamente convita…
Leggi