Gli enzimi Lpaat potrebbero essere i nuovi bersagli per la lotta alle patologie endocrine e tumorali. Questi enzimi infatti sarebbero al centro di un meccanismo finora sconosciuto che è stato scoperto dai ricercatori dell’Istituto di biochimica delle proteine del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibp-Cnr). Lo studio Con un…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Scoperto un nuovo pianeta nano nel Sistema solare
Nome: 2014 UZ224. Grandezza: 530 chilometri di diametro. Distanza: 13,7 miliardi di chilometri dal Sole. Stiamo parlando del pianeta nano appena scoperto alle spalle di Plutone dall’astrofisico David Gerdes, dell’Università del Michigan. Il primo riconoscimento ufficiale arriva dal Minor Planet Center, la massima autorità internazionale in materia,…
LeggiAnche lo smog associato a rischio di Alzheimer
Lo smog nei centri urbani, particolato fine e tante altre sostanze che escono dai tubi di scarico dei veicoli, potrebbero influire sull’insorgenza dei casi di Alzheimer. A rivelarlo è un lavoro condotto sulla base di dati da studi precedentemente pubblicati riportato su BMC Geriatrics. Lo studio è stato condotto da Tom…
LeggiAllarme calcio in pillole, possibili depositi nelle arterie
I supplementi a base di calcio presi da milioni di persone, in particolare donne che sperano di rafforzare le ossa contro l’osteoporosi, potrebbero non fare così bene e potrebbero contribuire alla formazione di pericolose placche arteriose. Secondo un nuovo studio Usa, le persone che prendono pillole di calcio hanno probabilità più…
LeggiMalattia del motoneurone: al via due sperimentazioni per rallentarla
La malattia del motoneurone (Motor Neurone Disease, o MND), è una malattia paralizzante di cui attualmente non esiste una cura. Comprende un gruppo di patologie neurologiche che affliggono selettivamente i soli motoneuroni, le cellule cerebrali che controllano l’attività della muscolatura volontaria, tra cui la parola, la camminata, la deglutizione, il…
LeggiDai batteri nuove speranze per la ricerca della vita aliena
Si chiama Desulforudis audaxviator e potrebbe rivoluzionare la ricerca della vita nello spazio. Si tratta di un batterio che si nutre di radiazioni, vive sotto terra a 3 chilometri di profondità e potrebbe tranquillamente sopravvivere anche su pianeti bombardati da radiazioni cosmiche letali per qualunque…
LeggiEmissioni carbone: in Italia 620 morti premature l’anno
Serve una regolamentazione più rigorosa per le emissioni delle centrali di energia a carbone e l’utilizzo delle migliori tecnologie disponibili per ridurre le morti premature da inquinamento causate da questo tipo di impianti da 22.900 a 2.600 l’anno in tutta l’Ue. A rivelarlo è uno studio ‘Lifting Europe’s Dark…
LeggiMalattie reumatiche: per un italiano su 3 sono provocate da umidità e freddo
Italiani bocciati sulla conoscenza delle malattie reumatiche. Pensano che possano colpire solo in età avanzata, che si possano sempre prevenire e uno su 3 ritiene che facciano la loro comparsa con freddo e umidità. A porre l’attenzione su questo problema è l’APMAR (Associazione Nazionale…
LeggiLa dipendenza da selfie potrebbe nascondere profonda solitudine
La mania per i selfie potrebbe nascondere alcuni lati del carattere delle persone come ad esempio la ricerca di attenzione, l’essere vanitoso e addirittura la paura di rimane soli. A rivelarlo è una ricerca del National Institute of Development Administration di Bangkok, in Tailandia, pubblicata sul Journal…
LeggiMissione su Marte: gli astronauti sono a rischio demenza e depressione
I futuri viaggi su Marte potrebbero essere molto pericolosi anche per la salute mentale degli astronauti che li compiranno. Test su topi hanno infatti dimostrato che l’esposizione prolungata ai raggi cosmici può ridurre le funzioni cognitive e provocare demenza, nonché intaccare alcuni processi che proteggono dall’ansia. Il…
LeggiImmunoterapia: la cura universale contro i tumori
Utilizzare il sistema immunitario come arma decisiva contro i tumori. Questo fa l’immunoterapia, l’approccio terapeutico che continua a rivelarsi fondamentale ed efficace per alcune neoplasie e che presto si allargherà a tutta l’oncologia. Oltre a cancro del polmone, fegato e melanoma, nuovi risultati si sono registrati anche contro i tumori…
LeggiAutolesionismo per 2 ragazze su 10. Età di esordio in calo
Farsi del male per attirare l’attenzione. Non c’è infatti il desiderio del suicidio dietro agli atti di autolesionismo che 2 ragazze su 10 hanno sperimentato almeno una volta. Spesso si tagliano gli avambracci usando oggetti più disparati, dalle classiche lamette o coltellini fino ai…
LeggiInfarto: arrabbiature e stress ne raddoppiano il rischio
La calma è la virtù dei forti e sarebbe proprio il caso di aggiungere di cuore. Sì perché i forti stress, le arrabbiature e gli sconvolgimenti emotivi possono più che raddoppiare il rischio di un attacco cardiaco nell’ora successiva. Se poi allo sconvolgimento emotivo o all’arrabbiatura…
Leggi