Tumori: occhi puntati sugli enzimi, nuova possibile arma

Gli enzimi Lpaat potrebbero essere i nuovi bersagli per la lotta alle patologie endocrine e tumorali. Questi enzimi infatti sarebbero al centro di un meccanismo finora sconosciuto che è stato scoperto dai ricercatori dell’Istituto di biochimica delle proteine del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibp-Cnr). Lo studio Con un…

Leggi

Scoperto un nuovo pianeta nano nel Sistema solare

Nome: 2014 UZ224. Grandezza: 530 chilometri di diametro. Distanza: 13,7 miliardi di chilometri dal Sole. Stiamo parlando del pianeta nano appena scoperto alle spalle di Plutone dall’astrofisico David Gerdes, dell’Università del Michigan. Il primo riconoscimento ufficiale arriva dal Minor Planet Center, la massima autorità internazionale in materia,…

Leggi

Anche lo smog associato a rischio di Alzheimer

Lo smog nei centri urbani, particolato fine e tante altre sostanze che escono dai tubi di scarico dei veicoli, potrebbero influire sull’insorgenza dei casi di Alzheimer. A rivelarlo è un lavoro condotto sulla base di dati da studi precedentemente pubblicati riportato su BMC Geriatrics. Lo studio è stato condotto da Tom…

Leggi

Malattia del motoneurone: al via due sperimentazioni per rallentarla

La malattia del motoneurone (Motor Neurone Disease, o MND), è una malattia paralizzante di cui attualmente non esiste una cura. Comprende un gruppo di patologie neurologiche che affliggono selettivamente i soli motoneuroni, le cellule cerebrali che controllano l’attività della muscolatura volontaria, tra cui la parola, la camminata, la deglutizione, il…

Leggi

Immunoterapia: la cura universale contro i tumori

Utilizzare il sistema immunitario come arma decisiva contro i tumori. Questo fa l’immunoterapia, l’approccio terapeutico che continua a rivelarsi fondamentale ed efficace per alcune neoplasie e che presto si allargherà a tutta l’oncologia. Oltre a cancro del polmone, fegato e melanoma, nuovi risultati si sono registrati anche contro i tumori…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025