Migliorare e accelerare il recupero delle funzioni cerebrali compromesse da ictus grazie ad un trapianto di cellule staminali neurali. A sostenerlo è una ricerca dell’Unità di Neuroimmunologia dell’Ospedale San Raffaele di Milano, appena pubblicata sul Journal of Neuroscience e condotta su modelli animali. Lo studio Nei loro…
LeggiAutore: Marzia Caposio
L’effetto placebo funziona anche senza inganno
Il trucco c’è ma non si vede e anche se ci fosse l’effetto sarebbe lo stesso. Sì perché stando a quanto riportato su un nuovo studio pubblicato su Pain, l’effetto placebo funziona anche senza inganno, con la consapevolezza cioè da parte del paziente di…
LeggiAids: in Italia nel 50% dei casi la diagnosi è tardiva
Una diagnosi su due arriva tardi e il 15% delle persone non sa di essere portatore di infezione da Hiv. Questo il disperante quadro sull’Aids in Italia che conta 4.000 nuove diagnosi l’anno, senza sensibili variazioni negli ultimi 10 anni e con un’incidenza allarmante…
LeggiTerapia genica: il futuro della medicina moderna
Nel quindicesimo anniversario della scoperta della prima sequenza del genoma umano, la terapia genica e cellulare ha portato enormi progressi, con un impatto importante sul futuro della medicina e della salute umana. Nelle ultime tre decadi sono stati approvati circa 1.992 test clinici sulle terapie…
LeggiUsa: gli adulti non vaccinati ‘costano’ 7 miliardi l’anno
Nel 2015, le malattie prevenibili da vaccino tra gli adulti sono costate all’economia statunitense 8,95 miliardi di dollari e per l’80%, circa 7,1 miliardi di dollari, il costo è dovuto agli individui non vaccinati. I dati emergono da una ricerca della University of North Carolina, pubblicata su Health Affairs.…
LeggiCalcoli renali: un batterio per prevenirli
Prevenire i calcoli renali grazie alla flora intestinale. Molecole prodotte da uno dei batteri che si trovano al suo interno potrebbero essere efficaci per prevenire e curare i calcoli. A rivelarlo è uno studio pubblicato sul Journal of the American Society of Nephrology (JASN) condotto dall’Università di Chicago.…
LeggiVaccini. Ricciardi: non possiamo permetterci di non proteggere i nostri bambini
”Pienamente d’accordo con il premier Matteo Renzi: la via migliore sarebbe quella dell’informazione e persuasione, ma ormai siamo in un tale stato di pericolo elevato legato al calo delle vaccinazioni in Italia che non ci possiamo permettere di non proteggere i nostri bambini”. Queste le parole di Walter…
LeggiTetraplegico riacquisisce il tatto grazie ad un chip nel cervello
Tornare a sentire come sono fatte le cose, percepire le superfici e le sensazioni da queste provocate. E’ successo ad un ragazzo tetraplegico grazie ad un chip impiantato nel cervello. Questa interfaccia uomo-macchina, sviluppata negli Usa all’Università di Pittsburgh, agisce stimolando elettricamente i neuroni deputati all’elaborazione delle informazioni…
LeggiCome funziona l’attività selettiva del cervello?
Come fa il cervello ad acquisire e selezionare in modo così accurato e veloce le informazioni? Come separa le informazioni importanti da quelle non rilevanti? Con un processo automatico? Da sempre l’uomo ha cercato di rispondere a queste domande e forse questa volta ci siamo vicini. L’attenzione selettiva…
LeggiStampa 3D: gessi ‘su misura’ per i più piccoli
La stampa 3D continua e continuerà ad esprimere il suo potenziale in campo medico. Questa volta l’attenzione è rivolta al miglioramento dell’approccio chirurgico con la realizzazione di gessi su misura per i pazienti più piccoli, quindi più comodi e leggeri, e di modelli per…
LeggiTelemedicina: oltre 6mila depressi trattati
Sono cinquanta e provengono da 22 centri europei di 11 Paesi diversi. Sono i ricercatori riunitisi a Torino per il coordinamento del “Progetto europeo Mastermind per la cura della depressione con strumenti di Telemedicina”. Il progetto ha comportato il trattamento di oltre 6.290 pazienti affetti da depressione lieve…
LeggiScovare le aritmie col cellulare, ora si può
Trovare la fibrillazione atriale, una malattia del cuore spesso asintomatica che può aumentare il rischio di infarto e ictus, grazie ad un’App per smartphone. Presentata su Heart, la app funziona accoppiata a uno strumento portatile per elettrocardiogramma e si presta per screening di massa su tutta la popolazione più a rischio, ovvero gli…
LeggiLe future mute da sub saranno ispirate alla pelliccia dei castori
Castori e lontre come esempio; le future mute per surfisti e sub saranno infatti progettate ispirandosi alla pelliccia di questi animali. A provarci sono gli ingegneri del Massuchussets institute of technology (Mit) guidati da Alice Nastro. Descritto sulla rivista Physical Review Fluids, il tessuto è fatto di…
Leggi