L’essere costantemente connessi, sempre in chat, sui social network o su un gioco on line potrebbe dipendere dai geni. A suggerire questa teoria è una ricerca del King’s College London, pubblicata su Plos One, secondo cui l’uso dei media online potrebbe essere fortemente influenzato dal…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Trapianto di fegato: se il ricevente è più giovane del donatore, il processo di invecchiamento rallenta
Se trapiantato in una persona più giovane del donatore, sulla base di nuovi marcatori molecolari, il fegato rallenta il processo di invecchiamento. Ad affermarlo sono i ricercatori dell’Università di Bologna e dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma con un nuovo studio pubblicato su Aging Cell. La…
LeggiUn ormone alla base di sesso e amore
Si chiama kisspectina ed è alla base della passione, della carica erotica e sensuale che scatena il nostro desiderio di amare. Secondo uno studio dell’Imperial College Londra, questa molecola, già nota per avere un ruolo nell’avvio della pubertà e conosciuta come “molecola del bacio”, sarebbe in…
LeggiEstroversi o coscienziosi? A deciderlo è la forma del cervello
La forma del cervello influisce sul carattere. A delineare la nostra personalità non sono solo le esperienze di vita, ma anche la struttura cerebrale. A rivelarlo è uno studio condotto da ricercatori provenienti da Regno Unito, Stati Uniti e Italia. Big Five Secondo gli…
LeggiLeucemia: scoperte le alterazioni alla base della malattia
Nuova luce sulla Leucemia Acuta Megacarioblastica viene fatta da uno studio coordinato per l’Italia dal Dipartimento di Onco-Ematologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e pubblicato su Nature Genetics. Nello studio infatti sono state analizzate le alterazioni molecolari responsabili di questa forma di Leucemia Mieloide Acuta che nei…
LeggiMarte 2.0: seconda missione nel 2020 per riportare campioni sulla Terra
Il gemello di Curiosity della Nasa avrà il compito di raccogliere campioni di rocce, terreno e aria da Marte per riportarli sulla Terra. Il prossimo mese verranno decisi gli ultimi dettagli e la missione partirà nel 2020, lo stesso anno della seconda fase di ExoMars, la…
LeggiCreato dispositivo che rende potabile l’acqua in 20 minuti
Eliminare il 99% dei batteri e far diventare l’acqua potabile con un dispositivo grande quanto un francobollo. A realizzarlo sono stati i ricercatori dell’Università di Stanford in California, sfruttato dei nanomateriali. Le sue potenzialità guardano soprattutto ai Paesi in cui l’acqua potabile è scarsa,…
LeggiTumori: l’arma per sconfiggerli è nelle piastrine
Una nuova possibile arma per ostacolare la proliferazione delle cellule tumorali risiede nel nostro sangue, precisamente nelle piastrine. I ricercatori guidati da Zheng Gu, dell’Università della Carolina del Nord, hanno infatti utilizzato sui topi delle piastrine modificate come navette per raggiungere le zone in cui…
LeggiDiabete tipo 1: scoperta firma nell’intestino
Un’infiammazione nel tratto intestinale delle persone con diabete di tipo 1. E’ questa una traccia distintiva di questa malattia che in genere colpisce persone giovani e che si sviluppa quando il sistema immunitario del corpo attacca il pancreas e impedisce alla ghiandola di produrre insulina. A…
LeggiDisturbi dello spettro autistico: l’interazione con app e robot
Le nuove applicazioni tecnologiche, dai robot alle semplici app, potrebbero aiutare bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico ad interagire con gli altri e con il mondo che li circonda. Ad affermarlo è Kevin Pelphrey della George Washington University, in un articolo pubblicato su…
LeggiLo sport potrebbe ridurre il rischio di tumore del seno
Praticare regolarmente attività fisica potrebbe ridurre il rischio di cancro al seno. Le donne sedentarie infatti hanno un rischio aumentato del 71% rispetto a quelle che fanno sport. A rivelarlo è uno studio epidemiologico su 698 pazienti pubblicato su Gynecologic Oncology, da un gruppo di…
LeggiInnamorarsi cambia il cervello
La fase dell’innamoramento modifica il nostro cervello. Secondo quanto dimostrato da uno studio pubblicato su Cns spectums e realizzato da un gruppo di ricercatori guidati da Donatella Marazziti dell’unità operativa Psichiatria 1 dell’Azienda ospedaliero universitaria pisana, durante l’innamoramento aumenta la dopamina. La ricerca Il coinvolgimento di questo neurotrasmettitore, spiega…
LeggiStress: gli uomini lo combattono con il sesso le donne con il cibo
Uomini e donne combattono lo stress in modo differente: sesso e porno per i primi, cibo per le seconde. A rivelare come reagiamo ai momenti difficili è uno studio condotto da Louise Liddon, della Northumbria University, condotto su 347 persone (115 uomini e 250 donne)…
Leggi