Per smaltire le proteine che non servono più, le cellule del nostro organismo hanno un meccanismo apposta che, quando si inceppa può portare allo sviluppo dell’amiloidosi un deposito extracellulare di materiale proteico. I ricercatori dell’Ospedale San Raffaele di Milano hanno però scoperto un punto debole…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Disturbi dello sviluppo nei bambini: scoperti 14 geni responsabili
Il 3% dei bambini ha una disabilità mentale, ma il 50% di questi non ha una diagnosi. Possono andare da disturbi cognitivi a ritardi nello sviluppo e a causarli sono spesso mutazioni genetiche non presenti nei genitori e che quindi si sviluppano ex novo dopo il concepimento.…
LeggiPerché fare attenzione migliora la memoria?
Ci scordiamo quasi subito ciò che non ci interessa e teniamo a mente ciò che ci stimola maggiormente; può sembrare un’ovvietà, ma perché succede questo? Tutto parte da un segnale chimico che si diffonde nel cervello al momento del picco di interesse e di…
LeggiIctus e infarto: arriva l’app che ne calcola il rischio
E’ un vero e proprio ‘riskometro’ che misura il rischio di andare incontro a infarto e ictus cerebrale. Stiamo parlando dell’app ideata da Valery Feigin dell’Università di Auckland in Nuova Zelanda e che ora arriva anche in italiano grazie all’Alt (Associazione per la Lotta alla Trombosi e…
LeggiDr. Google batte tutti: 9 italiani su 10 si informano su Internet
La salute in rete la fa da padrone. L’88% degli italiani infatti cerca informazioni su Google e si affida alle prime pagine uscite dopo la ricerca senza badare troppo all’attendibilità della fonte. Ad affermarlo è un sondaggio commissionato da IBSA Foundation per il workshop…
LeggiIl segreto della felicità? Fare attività fisica
Più si è attivi più ci si sente felici; questo il segreto della felicità. Muoversi, fare una qualunque attività fisica, dalla corsa al nuoto, ci fa sentire di buon umore sia nel breve che nel lungo periodo. A portare nuove evidenze su questa teoria…
LeggiFegato: realizzato primo trapianto con tecnica domino su adolescenti
Il primo trapianto di fegato realizzato con tecnica domino su pazienti pediatrici con patologie diverse è stato realizzato dai medici dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. La tecnica si definisce ‘domino’ perché grazie ad un solo donatore si possono trapiantare due persone, facendo in modo che…
LeggiInfluenza o raffreddore? Ecco come riconoscerli
Spesso vi sarà capitato di sentirvi “congestionati” e di pensare di avere l’influenza quando invece si tratta di raffreddore. I sintomi infatti possono sembrare gli stessi, ma in realtà ci sono alcune differenze. Ecco le indicazioni dei Centers for disease control (Cdc). Come distinguerli Il raffreddore…
LeggiCefalea cronica: ne soffre il 2% della popolazione
Sono il 2% della popolazione del persone colpiti da cefalea cronica, una patologia che effetti devastanti sulla vita di tutti i giorni non solo in termini di salute ma anche economici. Attualmente non è ancora riconosciuta come malattia sociale, ma è recente la proposta di…
LeggiClima: il futuro dell’Europa segnato da tempeste e siccità
Brutte notizie per il futuro climatico dell’Europa e del nostro Paese. Siccità, ondate di calore, incendi e raccolti persi al Sud e tempeste e inondazioni al Nord. Il quadro tutt’altro che positivo sui prossimi cambiamenti climatici è disegnato dall’Agenzia europea per l’ambiente (Aea), secondo…
LeggiSigmoidoscopia come screening favorisce protezione dai tumori dell’intestino
Effettuare una sigmoidoscopia flessibile come esame di screening potrebbe avere effetti protettivi non solo per i tumori che si manifestano nel tratto distale dell’intestino, ma anche per i tumori del tratto prossimale. A rivelare l’importanza di questo esame che permette di vedere direttamente le pareti dell’intestino…
LeggiSe la cura dell’autismo fosse nella flora intestinale?
Trapianto di flora batterica come possibile cura dell’autismo. A dimostrarne le potenzialità è uno studio pilota condotto su 18 pazienti da Ann Gregory della Ohio State University e pubblicato su Microbiome. Le premesse Il trapianto di flora intestinale da donatore sano è oggi in uso…
LeggiCreata una risonanza ah hoc per i neonati, la più piccola al mondo
Pensata specificatamente per i neonati, è la risonanza magnetica più piccola mai realizzata. Attualmente ce ne sono due, una a Sheffield e una a Boston e sono state utilizzate su 40 bambini. I medici del Royal Hallamshire Hospital la stanno testando per vedere meglio il cervello…
Leggi