Realizzato dai ricercatori dell’Università di Harvard e del Boston Children’s hospital, potrebbe in futuro, mandare in pensione il cuore artificiale usato su chi è in attesa di trapianto. Stiamo parlando di un robot che in grado, avvolgendolo, di aiutare il cuore a battere e di “recuperare”…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Tumore del seno: gruppo di ormoni ne favorisce la crescita
Nuove correlazioni emergono tra tumore al seno e ormoni da uno studio coordinato da Giannino Del Sal, del Laboratorio Nazionale Cib di Area Science Park a Trieste, coordinatore di un gruppo di ricercatori nell’ambito di un programma speciale di oncologia molecolare clinica finanziato grazie alle…
LeggiNuovo Piano Vaccinale: ecco le novità
Via libera al nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2017-2019. Tanti i cambiamenti a seconda della fascia di età e del vaccino. Anti Pneumococco e Zoster per gli anziani, anti Meningococco b, Rotavirus e Varicella per i più piccoli, anti Papillomavirus anche agli adolescenti…
LeggiRischio perdita di udito sul lavoro: un aiuto dalla tecnologia
Preservare l’udito sul posto di lavoro è molto importante, ma non sempre è facile. Un aiuto per prevenire l’eventuale perdita di udito arriva dalla tecnologia e precisamente da un’App per smartphone realizzata dai Centers for diseases control (Cdc) di Atlanta. Grazie a questa applicazione,…
LeggiLo smartphone diventa un laboratorio genetico
Diagnostica molecolare portatile. In buona sostanza è quello che sono riusciti a realizzare i ricercatori dell’Università svedese di Uppsala guidati da Mats Nilsson: un kit in grado di trasformare uno smartphone in un laboratorio genetico mobile capace di analizzare il Dna. Descritto su Nature Communication…
LeggiTumori stromali gastrointestinali: scoperta nuova mutazione genetica alla base del cancro
Uno studio dell’Istituto Nazionale Tumori Cro di Aviano ha messo nuovamente in luce l’importanza del patrimonio genetico in relazione ai tumori. Nello specifico i ricercatori del Cro, in collaborazione con altre istituzioni italiane tra cui l’Ospedale di Treviso e l’Istituto Tumori di Milano, hanno analizzato…
LeggiDemenza senile: mini ictus più dannosi del previsto
Gli ictus che passano inosservati e durano pochi secondi potrebbero essere molto pericolosi e giocare un ruolo fondamentale nella demenza senile. A far luce su mini ictus è uno studio della Medical University of South Carolina. “Diversi micro episodi che si susseguono – spiegano…
LeggiSmartphone anche di notte: un ragazzo su 5 si sveglia per controllare le chat
Lo smartphone è ormai onnipresente; a qualunque ora del giorno o della notte siamo portati a tenere sempre un occhio sul telefono per controllare messaggi e notifiche. Il fenomeno però è preoccupante tra i teenager. Circa un ragazzo su 5 infatti si sveglia almeno…
LeggiApi e vespe letali come ragni e serpenti
Che molti degli animali che vivono in Australia non fossero poi così amichevoli questo lo sapevamo già, ma un nuovo studio mette in guardia anche da api e vespe, decisamente sottovalutati rispetto a ragni e serpenti. Negli incontri ravvicinati di questo tipo le allergie…
LeggiTumore del cervello nei bambini: in arrivo possibile nuova cura “made in Italy”
Nuove speranze per i piccoli pazienti con tumore del cervello. Potrebbe arrivare infatti un nuovo trattamento dal Consiglio nazionale delle ricerche (Ibcn-Cnr) di Roma. Il medulloblastoma è un tumore cerebrale infantile che, nonostante Consiglio nazionale delle ricerche (Ibcn-Cnr) di Roma, viene curato con terapie la cui…
LeggiPrevenire la morte per malattie cardiache con l’intelligenza artificiale
Riuscire a prevenire la morte per malattie cardiache grazie ad un software del Consiglio di ricerca medica del Regno Unito. Questa intelligenza artificiale, analizzando i test del sangue e monitorando i battiti cardiaci, è riuscita a imparare a captare i segnali del cuore che sta per cedere…
LeggiInfezioni ospedaliere: nei bambini europei più frequenti quelle del sangue
In Europa, le infezioni ospedaliere che più colpiscono i bambini sono quelle del sangue, seguite poi da quelle respiratorie. A rivelarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Lancet Infectious disease, condotto da ricercatori dell’Imperial college di Londra per il Centro Europeo per il controllo delle…
LeggiCreme solari da batteri: più sicure e rispettose dell’ambiente
Il bio si allarga alle creme solari. I cianobatteri che amano il sole potrebbero infatti essere utilizzati per la produzione di creme solari di nuova generazione, più sicure per la pelle e l’ambiente: coltivati all’interno di bioreattori, potrebbero fabbricare su scala industriale tutte quelle sostanze naturali che…
Leggi