Un bene prezioso e inestimabile; è l’acqua, una risorsa naturale importantissima fonte di vita per il nostro pianeta e per noi. Per gli italiani è un elemento “fondamentale nella vita quotidiana” (71%), che ha una grande incidenza per la salute (32%), ma che ha tra i…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Bullismo: i consigli per conbatterlo da pediatri, Polizia e Fb
Non avere paura di parlare e di esporsi e poi saper ascoltare. Sono questi alcuni semplici suggerimenti per combattere il bullismo e il cyberbullismo. Dopo il caso del padre del ragazzo che ha pubblicato su Facebook la foto del volto tumefatto del figlio per…
LeggiNuovi Lea: le novità sulle cure gratis
Dopo 15 anni sono stati arrivati i nuovi Lea (Livelli essenziali di assistenza), cioè quelle prestazioni e qui servizi che il Servizio sanitario nazionale (Ssn) deve garantire a tutti i cittadini gratuitamente o dietro pagamento di un ticket. Il documento, firmato lo scorso 12…
LeggiDenti in salute: in arrivo i dental coach
Personal trainer ma per i denti: sono i dental coach, dentista e igienista dentale con i quali concordare la giusta strategia i igiene personalizzata. A proporre questa nuova figura sono gli esperti della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SidP) in occasione del XVIII Congresso…
LeggiFelicità: e se fosse innata?
Dipingere, scrivere poesie o canzoni, provare una nuova ricetta, lavorare a maglia o all’uncinetto; sarebbe custodito in semplici attività come queste il segreto della felicità. Questo è quanto sostiene uno studio dell’Università di Otago, in Nuova Zelanda, pubblicato sul The Journal of Positive Psychology. E…
LeggiIndividuata proteina che combatte il tumore del seno
La scoperta è tutta italiana e arriva dal Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze della Salute dell’Università di Torino, in collaborazione con la Città della Salute di Torino. Il gruppo di ricercatori guidati da Paola Defilippi ha identificato il meccanismo con cui la proteina p140Cap si oppone…
LeggiScoperto gene che invecchia il cervello: 12 anni in più rispetto alla norma
Il cervello invecchia a causa di un gene. Nello specifico, è un difetto genetico niente affatto raro si chiama ‘TMEM106B’ e una persona che nel suo Dna ne possieda due copie presenta un cervello più vecchio di 12 anni rispetto a un coetaneo che ha…
LeggiDi che gruppo sanguigno sei? Arriva il test su striscia di carta
Per scoprire a che gruppo sanguigno apparteniamo ci vorrà un attimo, per l’esattezza 30 secondi. A rivelarlo sarà il primo test del sangue rapido, accurato, versatile e low cost basato su una semplice striscia di carta e un colorante. Reso noto sulla rivista Science Translational…
LeggiRiesplode il morbillo in Italia: più di 700 casi da inizio anno
A volte ritornano e, in questo caso, prepotentemente. Il nemico è il morbillo. A fronte degli 844 casi segnalati nel 2016 in Italia, dall’inizio dell’anno sono già stati registrati più di 700 casi, un incremento di oltre il 230% rispetto allo stesso periodo dello scorso…
LeggiScoperto anticorpo in grado di sconfiggere 5 aggressivi tumori dei bambini
Si tratta pur sempre di risultati preliminari ma che sicuramente danno speranza. Un team di scienziati della Stanford University in California ha scoperto un anticorpo monoclonale in grado di battere 5 tipi di tumori pediatrici del cervello. Lo studio è stato pubblicato su Science Translational Medicine.…
LeggiLegge sul dolore: 2 italiani su 3 non la conoscono
Sono passati 7 anni dall’entrata in vigore della legge sul dolore, la legge 38 del 15 marzo 2010, eppure 2 italiani su 3 non la conoscono e ignorano, ad esempio, di avere diritto di accesso alle cure palliative per la cura del dolore. I…
LeggiPET total body: la prima al mondo pronta nel 2018
Entro il 2018 potrebbe essere pronta e funzionante la prima ‘PET total body’, una tomografia a emissione di positroni in grado di dare immagini ad alta risoluzione di tutti gli organi del corpo. Il suo utilizzo potrebbe quindi rivoluzionare la medicina e la ricerca…
LeggiFibrillazione atriale: niente terapia anti ictus per l’84% dei pazienti
L’allarme arriva da uno studio americano pubblicato su JAMA che ha evidenziato come una percentuale troppo alta di pazienti con ictus in corso di fibrillazione atriale non stesse facendo profilassi antitrombotica o assumeva un anticoagulante non in range terapeutico al momento dell’ictus. E questo…
Leggi