Secondo una nuova sensazionale scoperta, i polmoni non sarebbero solo l’organo della respirazione, ma avrebbero un ruolo essenziale nella produzione di sangue. Secondo un esperimento, i cui risultati sono stati pubblicati su Nature, i polmoni sono in grado di produrre più della metà delle…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Vaccini: 3 milioni di vite salvate all’anno
Tra i 2 e i 3 milioni. Sono queste le vite salvate all’anno nel mondo dai vaccini; eppure quasi 19,4 milioni i bimbi non vi hanno accesso e precisamente il 60% vive in 10 paesi: Angola, Congo, Etiopia, India, Indonesia, Iraq, Nigeria, Pakistan, Filippine…
LeggiInfarto: riparare il cuore con uno spray
Favorire la riparazione del cuore dopo un infarto con uno spray. L’intervento sarebbe del tutto mininvasivo ed è stato verificato da una ricerca preliminare su animali condotta presso l’Università della Carolina del Nord: biomateriali vengono spruzzati in forma di spray direttamente sulla superficie del…
LeggiRiflettori puntati sull’artrite psoriasica. “Light On Psoriatic Arthritis”, per sensibilizzare e informare
Luce è verità; luce è conoscenza; luce è ricerca, la ricerca continua, quella che non si ferma mai che progredisce per un futuro migliore e che da speranza. Questi i concetti racchiusi nella semplice parola” luce” al centro dell’iniziativa di sensibilizzazione “Light On Psoriatic Arthritis”…
LeggiAlzheimer e diabete: sempre più evidenze sul legame
Sono sempre di più gli studi e le evidenze che mettono in relazione, e ne confermano il legame, Alzheimer e diabete. Uno di questi, condotto alla Georgetown University di Washington, ha preso in esame 125 pazienti con Alzheimer precoce, sottoposti a un test di…
LeggiSesso: lo stato di benessere dura fino a 48 ore
Fino a 48 ore. E’ questo il tempo in cui dura un piacevole stato di benessere portato dal sesso. Secondo uno studio della Florida State University, pubblicato su Psychological Science, fare sesso con il proprio partner porta benefici alla coppia per le 48 ore…
LeggiUnicef: nel 2040 niente acqua per 1 bambino su 4
Entro il 2040 saranno circa 600 milioni i bambini nel mondo che vivranno in zone con risorse idriche estremamente limitate. Il monito arriva dall’Unicef, che sottolinea la minaccia alla vita e al benessere dei più piccoli rappresentata dall’esaurimento delle fonti d’acqua potabile, e il…
LeggiInfertilità femminile: scoperto un gene con ruolo chiave
La risposta alla difficoltà di avere figlio potrebbe risiedere nel codice genetico. Uno studio, pubblicato su Scientific Reports, ha dimostrato infatti che topi femmine che non avevano il gene chiamato Nlrp2 andavano incontro a problemi come lo sviluppo anomalo della placenta, la perdita dell’embrione prima…
LeggiFedeltà: i belli sono più inclini al tradimento
Relazioni più instabili e tradimento facile. Questo lo scotto da pagare dei belli.Che sia famoso oppure no, il bello è destinato ad avere una vita sentimentale burrascosa e tutt’altro che tranquilla. A rivelarlo è uo studio della Harvard University, realizzato da un gruppo di studiose…
LeggiDiabete: l’aumento di casi dipende anche dalle alte temperature?
L’incremento di casi di diabete potrebbe dipendere anche dall’innalzamento della temperatura del pianeta.Stando a quanto suggerito da una ricerca pubblicata su BMJ Open Diabetes Research & Care e svolta presso l’Università di Leida in Olanda, l’aumento di un grado della temperatura ambientale, infatti, sembra essere…
LeggiConcussione cerebrale: nuovo esame per rivelarne i rischi
Un gruppo di scienziati australiani ha messo a punto un nuovo test per diagnosticare la concussione cerebrale negli sport di collisione come ad esempio il rugby e le sue varianti popolari in Australia, la Rugby League o rugby a 13 e l’Australian Football League. Finora, diagnosticare…
LeggiIctus: “antidoto” dal veleno di un ragno
Considerato il ragno più velenoso al mondo, l’Atrax robustus o ragno dalla ragnbatela a imbuto di Sydney, potrebbe rivelarsi fondamentale invece per salvare vite umane. Un gruppo di ricercatori della University of Queensland in Australia guidati da Glenn King ha infatti scoperto che con il suo…
LeggiVincere alla lotteria e dormire bene ci rende felici allo stesso modo
Può sembrare assurdo ma sia che dormiamo bene sia che vinciamo al superenalotto del valore di circa 233mila euro i benefici per la nostra salute fisica e felicità sarebbero gli stessi. A rivelare la curiosa verità è uno studio dell’Università di Warwick pubblicata su Sleep.…
Leggi