Partire dal cuore per arrivare al cervello. E’ questa l’idea di base di un team internazionale di ricercatori, di cui fa parte anche Gaetano Valenza, ricercatore del dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa, che è riuscito a definire una nuova sostanza ‘biomarker’ capace di…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Bambini e traumi cranici: un’App per spiegare come evitarli
Il trauma cranico è purtroppo uno degli infortuni più comuni tra i bambini che praticano sport. Per insegnare ai piccoli come fare per evitarli arriva un’App per smartphone. Pensata per i bambini tra i 6 e gli 8 anni, è stata realizzata dai Centers for…
LeggiImmunoncologia: inizia la nuova era per la cura del tumore alla vescica
La comunità degli oncologi è stata chiara: dopo 30 anni, il futuro delle terapie contro il tumore della vescica è chiaro e promettente. Le speranze per questo tumore che nel 2016 ha fatto registrare in Italia 26.600 nuovi casi, arrivano dall’immuno-oncologia che già ha…
LeggiAlzheimer: scoperta molecola responsabile della perdita di memoria
Si chiama Ephexin5 ed è una molecola che potrebbe divenire il target di una nuova classe di farmaci anti-Alzheimer sia preventivi che per chi è già malato. A scoprirla è stato un gruppo di ricercatori guidato da Gabrielle Sell, della Johns Hopkins University School of Medicine che…
LeggiPillole dell’amore: è boom di fai da te
Tanta pillole blu, ma anche tanto fai da te. In Italia, come in tutta Europa, è boom di pillole dell’amore contro l’impotenza maschile: nel nostro Paese nell’ultimo anno se ne sono vendute circa 180 milioni. Il dato più allarmante però è quello che riguarda il…
LeggiNeonatologia: arriva in Italia la prima sacca “pronta all’uso” per la nutrizione parenterale
Sono circa 15 milioni i bambini nel mondo che ogni anno nascono prematuri. In Europa, uno ogni dieci. Solo in Italia si parla di 40.000 bambini che nascono prima della 37esima settimana di gestazione, ossia quasi il 7% rispetto di tutte le nascite. Di…
LeggiSclerosi multipla: messo a punto nuovo metodo per valutare le funzionalità motorie
Misurare il tempo impiegato da un impulso motorio per arrivare al muscolo di riferimento. Su questo, in estrema sintesi, si basa la nuova tecnica messa a punto per verificare la funzionalità motoria dei pazienti con sclerosi multipla e quantificare gli effetti della terapia. Presentata a…
LeggiStaminali “immortali” per produrre sangue sintetico
Produrre sangue artificiale in grandi quantità da cellule staminali “immortali”. E’ questa la nuova frontiera delle trasfusioni di sangue soprattutto per quesi soggetti con gruppo sanguigno raro. A riuscirci sono stati i ricercatori dell’Università di Bristol che hanno pubblicato il loro studio su Nature Communications Il sangue…
LeggiMinerva: arriva la piattaforma hi-tech di micro-organi per studiare l’Alzheimer
Si chiama Minerva ed è una piattaforma supertecnologica di micro-organi su chip in grado di svelare il ruolo della flora intestinale in molte gravi malattie neurologiche e neurodegenerative come ad esempio l’Alzheimer. La piattaforma Minerva (Piattaforma ingegnerizzata Microbiota-Intestino-Cervello per studiare l’impatto della flora intestinale sulla…
LeggiOssa robuste con tanto sport
Sport da subito e sempre. L’attività fisica va praticata già da bambini per prevenire obesità e diabete e soprattutto per rafforzare le ossa. A ribadire l’importanza dello sport è uno studio condotto su oltre 300 teenagers che ha mostrato come la mancanza di attività…
LeggiParodontite e osteoporosi: curare la prima per prevenire la seconda
Curare le parodontiti per prevenire l’osteoporosi. E’ questo l’obiettivo della campagna nazionale lanciata dal network di cliniche hi-tech International microdentistry insistute (Imi-Edn) e dall’accademia italiana di medicina orale e parodontologia, in occasione del congresso nazionale di osteoporosi di Firenze. L’esame dello stato di salute dell’osso, che…
LeggiMemoria: attivarla con i suoni
Riattivare la memoria con i suoni. Su questa premessa si basa uno studio del Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini” dell’Università di Torino coordinato da Benedetto Sacchetti e finanziato dall’Erc (European Research Council) con 1 miliardo e 116mila euro. Lo studio Il team di ricercatori…
LeggiIl segreto di lunga vita è nell’olfatto
Un fiuto da segugi per campare cent’anni. A rivelare che la perdita totale o parziale dell’olfatto è legata ad un maggior rischio di morte prematura è un’indagine condotta da Jonas Olofsson dell’Università di Stoccolma, i cui risultati sono stati pubblicati sul Journal of the American…
Leggi