Cervello: curarlo osservando il cuore

Partire dal cuore per arrivare al cervello. E’ questa l’idea di base di un team internazionale di ricercatori, di cui fa parte anche Gaetano Valenza, ricercatore del dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa, che è riuscito a definire una nuova sostanza ‘biomarker’ capace di…

Leggi

Pillole dell’amore: è boom di fai da te

Tanta pillole blu, ma anche tanto fai da te. In Italia, come in tutta Europa, è boom di pillole dell’amore contro l’impotenza maschile: nel nostro Paese nell’ultimo anno se ne sono vendute circa 180 milioni. Il dato più allarmante però è quello che riguarda il…

Leggi

Ossa robuste con tanto sport

Sport da subito e sempre. L’attività fisica va praticata già da bambini per prevenire obesità e diabete e soprattutto per rafforzare le ossa. A ribadire l’importanza dello sport è uno studio condotto su oltre 300 teenagers che ha mostrato come la mancanza di attività…

Leggi

Parodontite e osteoporosi: curare la prima per prevenire la seconda

Curare le parodontiti per prevenire l’osteoporosi. E’ questo l’obiettivo della campagna nazionale lanciata dal network di cliniche hi-tech International microdentistry insistute (Imi-Edn) e dall’accademia italiana di medicina orale e parodontologia, in occasione del congresso nazionale di osteoporosi di Firenze. L’esame dello stato di salute dell’osso, che…

Leggi

Memoria: attivarla con i suoni

Riattivare la memoria con i suoni. Su questa premessa si basa uno studio del Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini” dell’Università di Torino coordinato da Benedetto Sacchetti e finanziato dall’Erc (European Research Council) con 1 miliardo e 116mila euro. Lo studio Il team di ricercatori…

Leggi

Il segreto di lunga vita è nell’olfatto

Un fiuto da segugi per campare cent’anni. A rivelare che la perdita totale o parziale dell’olfatto è legata ad un maggior rischio di morte prematura è un’indagine condotta da Jonas Olofsson dell’Università di Stoccolma, i cui risultati sono stati pubblicati sul Journal of the American…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025