Assumere regolarmente basse dosi di aspirina per le persone che hanno o hanno avuto un tumore porta benefici in termini di rischio di morte. Nello specifico, l’assunzione quotidiana di acido acetilsalicilico diminuirebbe i pericoli di morte per tumore dell’11% per gli uomini e dell…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Epatite C: finalmente disponibile un programma di supporto ai pazienti
A livello globale, circa 160 milioni di persone sono affette da epatite C cronica1 e si stima che ogni anno il virus HCV contagi dai 3 ai 4 milioni di individui2. In Italia, che risulta essere il Paese dell’Europa Occidentale con il maggior numero…
LeggiOre piccole croniche? Colpa del Dna
Non riuscite mai ad andare a letto prima dell’una di notte e al mattino non riuscite proprio ad alzarvi presto? Non preoccupatevi più di tanto, avete un gene che rallenta il vostro orologio biologico e sposta in avanti il ciclo sonno/veglia. A darne notizia…
LeggiColpiti e affondati 6 italiani su 10. Con la primavera è stanchezza cronica
Irritabilità alle stelle, stress da record e difficoltà ad alzarsi dal letto come se facessimo tutte le sere le ore piccole. Oltre a fiori, profumi e belle giornate, sono questi i doni della primavera, tanto che 6 italiani su 10 soffrono di una vera…
LeggiFumo: seconda causa di morte al mondo
Nel mondo una morte su 10 è causata dal fumo. A “parlare” è uno studio pubblicato su Lancet secondo cui metà dei 6,4 milioni di morti l’anno si trovano in quattro paesi, Russia, Usa, Cina e India. Lo studio si è basato sui numeri del…
LeggiTumore al seno: sale il rischio con esposizione a smog
Le donne che vivono in aree industrializzate con un alto livello di inquinamento hanno un rischio maggiore di sviluppare cancro della mammella. A rivelarlo è uno studio condotto su un campione di 280mila donne negli Usa e pubblicato da Breast Cancer Research. Le donne…
LeggiDermatite atopica: 35mila casi tra gli adulti
E’ una malattia che solitamente si manifesta nei bambini infatti nel 60% dei casi, l’esordio avviene nei primi due anni di vita – spesso nei primi mesi – nel 90% entro i primi cinque e la prevalenza in età pediatrica è del 10-20%, ma dalle ultime…
LeggiTumore del seno: proteina attiva processo metastasi
Un importante lavoro di ricerca condotto da un team di ricercatori guidato dal dipartimento di medicina sperimentale e clinica dell’Università di Firenze, e pubblicato su Science Signaling, ha scoperto che una proteina essenziale per il battito cardiaco svolge anche un ruolo essenziale nella formazione di…
LeggiAnziani e diabete tipo 2: pubblicato position paper ad hoc
Controllare la glicemia con glucometri con i numeri grandi o con messaggi vocali; fare attività aerobica alternata a esercizi di resistenza e di stretching e seguire la dieta mediterranea. Queste sono alcune delle raccomandazioni proposte in un position paper della Società Italiana di Diabetologia (SID)…
LeggiTumore del polmone: scoperto come bloccarlo
Un gruppo di ricercatori coordinato da Rita Mancini del Dipartimento di Medicina Clinica Molecolare della Sapienza Università di Roma, in collaborazione con varie istituzioni tra cui l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e con il sostegno della Associazione italiana per la ricerca sul cancro Airc…
LeggiAntibiotico resistenza: regione che vai, resistenza che trovi
Il fenomeno che vede il nostro Paese in Europa tra i primi tre Stati con percentuali di resistenza più elevati, dopo Grecia e Turchia è, infatti, avvertito maggiormente nelle Regioni del Sud rispetto a quelle del Nord. Ma in generale, non mancano differenze tra…
LeggiAntibiotico resistenza: combatterla con approccio One Health, modello olandese e appropriatezza
Un piano nazionale contro l’antibiotico resistenza, che dovrebbe arrivare a breve, un approccio One Health per abbattere l’utilizzo di farmaci negli allevamenti con un ‘occhio attento a modelli virtuosi come quello Olandese. Ma anche politiche di appropriatezza nell’utilizzo mirato di antibiotici, tra questi il…
LeggiCambiamenti climatici: la lotta passa anche per le emissioni di metano dei bovini
Tra i tanti fattori che hanno un ruolo chiave nei cambiamenti climatici ci sono anche le emissioni di metano causate dai bovini. Il settore dell’allevamento, infatti, con il 15% delle emissioni globali di gas serra (GHGs)1, occupa il terzo gradino del podio dopo i…
Leggi