La genetica è anche regionale; secondo uno studio del Rna guidato dall’Istituto di ricerca genetica e biomedica del Cnr (Irgb-Cnr), pubblicato su Nature Genetics e condotto sulla popolazione della Sardegna, i geni dei sardi potrebbero rappresentare il futuro per la prevenzione delle malattie ereditarie. Lo…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Nel 2030 più di un miliardo di persone andrà a vivere in città
Entro il 2030 si sposteranno nelle città un miliardo e mezzo di persone causando una estensione dei centri urbani di 1,5 milioni di km quadri esattamente come Francia, Germania e Spagna messe assieme. Il conseguente rischio però è quello per la salute visto che il vivere in…
LeggiScoperto perché amiamo i supereroi: il nostro senso di giustizia è innato
Che sia Thor, Iron Man, Capitan America o Superman non fa differenza: il nostro amore per i supereroi che fanno del bene è innato perché è innato il nostro senso di giustizia. Già a sei mesi di vita, infatti, ci ritroviamo attratti da figure…
LeggiPsoriasi a placche: arrivano le linee guida italiane
Gestione della malattia, soprattutto in particolari gruppi di pazienti, e scelta delle opportune terapie per via sistemica, prendendo in considerazione anche i nuovi farmaci biologici, che hanno rivoluzionato il trattamento della psoriasi. Sono questi i punti fondamentali affrontati da 20 dermatologi che hanno stilato…
LeggiPsoriasi a placche: come sono cambiate terapia e gestione dei pazienti
Venti dermatologi esperti di psoriasi hanno realizzato le prima linee guida italiane che aiutano gli specialisti a gestire i pazienti affetti dalla forma più grave di questa malattia infiammatoria che colpisce la pelle: la psoriasi cronica a placche. Ne parliamo con Paolo Gisondi del Dipartimento…
LeggiOnestà: per trovarla bisogna cercare nel cervello
Non solo è innata, ma si può anche aumentare. Stiamo parlando dell’onestà che nasce nella parte del cervello della corteccia prefrontale dorsolaterale destra e che si può accrescere tramite una piccola stimolazione elettrica indolore applicata dall’esterno, in modo del tutto non invasivo. La scoperta, pubblicata su…
LeggiRitrovata in Italia l’otturazione più antica al mondo
L’otturazione più antica al mondo ha ben 13mila anni ed è stata rinvenuta nei pressi di Lucca, precisamente nel sito Riparo Fredian e risale all’era Glaciale. Il dentista che realizzò questo rudimentale intervento abitava quindi in una zona che sarebbe poi diventata l’attuale Italia. La…
LeggiIl segreto per vivere in salute a lungo sono ottimismo e stabilità emotiva
Tutti vorremmo arrivare ad una vecchiaia in salute e senza disabilità o malattie croniche sia fisiche che mentali. Beh, se di carattere siete ottimisti e coscienziosi e avete controllo, perseveranza e stabilità emotiva, sappiate che avete più possibilità di raggiungere la terza età in…
LeggiGiornata mondiale dell’emofilia: in Italia più di 4.000 emofilici
In Italia sono circa 4.300 le persone con emofilia; nel mondo una persona su mille soffre di qualche disturbo emorragico (caratterizzato da sanguinamenti anomali che possono essere il risultato di difetti del sistema di coagulazione del sangue) e molti non vengono trattati adeguatamente o non…
LeggiD-Eye: arriva il dispositivo che trasforma lo smartphone in oftalmoscopio
Ha già ottenuto la certificazione CE e l’approvazione della Food and Drug Administration statunitense e promette di rivoluzionare il modo di diagnosticare anomalie nel fondo dell’occhio nei bambini. E’ D-Eye ed è una cover per smartphone in grado di trasformare il telefono in un oftalmoscopio per…
LeggiNella scelta del partner c’entrano anche gli antenati
Vi siete mai chiesti come mai in alcune coppie i partner si somigliano? Certo potrebbe essere una coincidenza ma uno studio dell’Università della Pennsylvania, in collaborazione con l’Università di Boston e della California a San Francisco, pubblicato su Plos, ha evidenziato che la somiglianza…
LeggiIctus: in Italia 200mila casi all’anno
E’ un fenomeno in continua crescita che riguarda una buona fetta della popolazione italiana; più da vicino, sono 200mila i casi nel nostro Paese di cui l’80% sono primi casi ed il restante 20% sono recidive, e la tendenza è quella della crescita: +2%…
LeggiDepressione: scoperto gene che ne aumenta il rischio
Si chiama NKPD1 ed è un gene che potrebbe aumentare il rischio di sviluppare depressione. La scoperta, pubblicata su Biological Psychiatry, è stata fatta da un gruppo di ricercatori guidati da Najaf Amin dell’Università centro medico Erasmus a Rotterdam, analizzando il Dna degli abitanti di un…
Leggi