Medicina del domani: sempre più Intelligente e più Artificiale

Con l’Intellegenza Artificiale, la tecnologia è ormai entrata a pieno titolo nell’evoluzione della medicina moderna. Dal diabete all’insufficienza cardiaca, passando per tumori e reazioni avverse ai farmaci, sono tanti i settori in cui i big della tecnologia stanno investendo. Secondo quanto riportato da Ieee Spectrum, dunque, è…

Leggi

Scoperto nuovo minerale nei meteoriti: è il rubinite

Si chiama rubinite, in onore del pioniere della cosmochimica Alan Rubin, ed è un nuovo minerale scoperto nei resti dei più antichi meteoriti del Sistema Solare. Il minerale, riconosciuto ufficialmente dall’Associazione Mineralogica Internazionale, contiene elevate quantità di titanio ed è stato individuato in modo indipendente da…

Leggi

Sesso: ecco la top 10 dei benefici

Basta indugi, fate l’amore e fatelo bene. Perché? Ma perché fa bene e non solo alla mente e allo spirito, ma anche al corpo. Dallo stress al mal di testa, alle calorie in eccesso, a stilare la classifica dei 10 benefici del sesso confermati…

Leggi

Ritmo sonno-veglia: tutta questione di astrociti

Ritmo sonno-veglia instabile e ballerino? Potrebbe essere colpa degli astrociti, delle particolari cellule cerebrali che funzionano come una sorta di ‘impalcatura’ per le cellule nervose. A scoprirlo è stato un team di ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit). I risulti dello studio, pubblicati su…

Leggi

Sla: scoperto come fermarla?

Si chiama ataxina 2 e potrebbe rappresentare un potenziale bersaglio per bloccare la Sclerosi laterale amiotrofica (Sla). Riducendone infatti le concentrazioni nel sistema nervoso si potrebbe bloccare la progressione della malattia. A rivelarlo è uno studio preliminare su animali condotto presso la Stanford University…

Leggi

Tumori infantili: in 30 anni +13% dei casi

Dal 2000 al 2010 si è registrato un incremento dei casi di tumori infantili nel mondo del 13%, rispetto agli anni ’80. A riportare il dato è un rapporto della Iarc, l’agenzia dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per la ricerca sul cancro, pubblicato da…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025