Un check up completa mentre stai in coda nel traffico. Sarà questo il futuro delle auto grazie alle sempre più sofisticate tecnologie. Dal monitoraggio dal glucosio al battito cardiaco, la nostra saluta verrà tenuta sotto controllo dalla nostra auto che invierà le informazioni al…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Genetica: da un gene di una popolazione greca la chiave per proteggere il cuore
La genetica si fa strada anche nella lotta alle malattie legate al cuore; i ricercatori coordinati da Eleftheria Zeggini, del centro di ricerca britannico Wellcome Trust Sanger Institute hanno infatti scoperto negli abitanti di un villaggio dell’isola di Creta, in Grecia, una variante genetica che potrebbe…
LeggiPoche ore di sonno raddoppiano rischio di morte per infarto e ictus
Le persone con problemi cardiovascolari dovrebbero prestare maggiore attenzione alle ore di sonno in quanto dormire poco potrebbe raddoppiare il rischio di morte per infarto e ictus. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Journal of the American Heart Association. Lo studio Secondo i ricercatori per…
LeggiLa “dialisi polmonare” nei reparti di rianimazione
Nei giorni scorsi Milano ha ospitato uno degli appuntamenti internazionali più importanti sull’Anestesia e Rianimazione: il 28° congresso SMART (Smart Meeeting Anesthesia Resuscitation inTensive Care). L’appuntamento scientifico ha fatto il punto sulle novità relative alle tecniche e alle strumentazioni di cui oggi può disporre…
LeggiFitness tracker: buoni risultati sul battito cardiaco, male su calcolo dell’energia consumata
Ottimi per il battito cardiaco, bocciati per la conta dell’energia spesa. A segnalare i pro e i contro dei fitness trackers è uno studio pubblicato dal Journal of Personalized Medicine realizzato sui sette modelli più venduti. I ricercatori della Stanford University hanno arruolato 60 volontari…
LeggiInfarto, nel 30% dei casi lo zampino del sistema immunitario
Nel 30% dei casi di infarto, un ruolo rilevante lo gioca il sistema immunitario che porta ad una eccessiva azione infiammatoria. Secondo lo studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology dagli esperti dell’Istituto di Cardiologia della Cattolica e Polo di Scienze Cardiovascolari…
LeggiL’isolamento sociale rende vulnerabili a virus e batteri
Virus e batteri sono più efficaci se la “vittima” vive in condizioni di isolamento sociale. Questo è dovuto al fatto che lo stress, quindi gli stati mentali, influenza il nostro sistema immunitario. A fare il punto è il congresso organizzato dalla Società Italiana di Psico…
LeggiElevato livello di piastrine possibile fattore predittivo di tumore
Potrebbe esserci una correlazione tra un alto livello di piastrine nel sangue e l’insorgenza di tumori. A porre l’accento su quello che potrebbe diventare un utile modo per arrivare ad una diagnosi precoce di tumore è uno studio dell’Università di Exeter Medical School, pubblicato sul British Journal…
LeggiPolmonite: 1 adulto su 4 è resistente agli antibiotici
L’antibiotico resistenza è ormai un fenomeno sempre più diffuso. Un nuovo studio condotto dai ricercatori della Los Angeles BioMed e presentato all’American Thoracic Society International Conference 2017, pone l’attenzione sugli antibiotici contro la polmonite: un adulto su quattro non risponde al farmaco. Lo studio I ricercatori…
LeggiContraccezione d’emergenza: indagine a due anni dalla commercializzazione della pillola dei 5 giorni dopo
E’ conosciuta come “pillola dei cinque giorni dopo” ma dovrebbe essere ribattezzata “pillola del prima possibile” poiché l’efficacia va diminuendo nell’arco di 120 ore dall’assunzione. Il nome commerciale è EllaOne e ha dimostrato di essere 3 volte più efficace – se assunta entro le…
LeggiParto senza tagliare cordone ombelicale: pericoloso e sconsigliato
Si chiama Lotus Birth ed è una modalità di parto che prevede la mancata recisione del cordone ombelicale e la placenta e gli annessi fetali rimangono attaccati al neonato anche dopo l’ultima fase del parto, quando la placenta stessa viene espulsa. A questo punto quindi…
LeggiSperimentazioni scientifiche: il 50% dei risultati non viene pubblicato
Nella metà dei casi, i risultati delle sperimentazioni scientifiche e di studi clinici non vengono pubblicati, il più delle volte perché i risultati sono negativi. Per correggere questo sistema, alcuni dei principali finanziatori della ricerca medica e organizzazioni non governative hanno siglato nuovi standard,…
LeggiLa stella ‘aliena’ ha ricominciato a dare segnali
KIC 8462852 ha ricominciato a dare segnali sospetti. La stella che ha messo in fermento il mondo della fantascienza per il sospetto che ad affievolire la sua luce possano essere gigantesche strutture costruite da una civiltà aliena, si è affievolita di nuovo. Anche in…
Leggi