Solcano il cielo di giorno e quindi non sono visibili ad occhio nudo. Eppure ci sono, sono le stelle cadenti fantasma, le misteriose Arietidi di cui ancora, a 70 anni dalla loro scoperta, non si conosce la natura. Quando vederle Se volete provare ugualmente…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Insetti: l’80% della popolazione mondiale a rischio malattie
Zanzare, mosche e zecche sempre più pericolosi. Più dell’80% della popolazione mondiale, infatti, è a rischio di contrarre un’infezione da insetti, il 40% anche due o più malattie. Questi insetti possono trasmettere infezioni, come malaria, filiriasi linfatica, leishmania, malattia di Chagas, di Lyme ed encefalite. Per…
LeggiScoperto come si risvegliano le piante
La primavera è la stagione dei fiori e dei profumi, la stagione in cui le piante si risvegliano. Ma perché proprio in questo periodo? Perché non prima o più tardi? La risposta è scritta nei geni. Lo studio La scoperta che potrebbe dare una svolta alla…
LeggiRobot: presto saranno anche curiosi
Robot in cucina, robot in sala operatoria, robot tra i cieli ed anche sotto i mari, ma presto diventeranno anche molto curiosi. Sono sempre di più infatti gli esperimenti che mirano a realizzare robot in grado di imparare da ciò che vedono. L’ultimo è stato…
LeggiScoperto perché il cormorano delle Galapagos non può volare
Sui cormorani Charles Darwin aveva ragione: lo scienziato aveva intuito che le loro ali rachitiche erano sintomatiche della selezione naturale ed ora la genetica conferma la veridicità di questa affermazione. I cormorani delle Galapagos hanno perso la capacità di volare per colpa di un gruppo di geni…
LeggiTumori: la via per una diagnosi precoce passa per il sangue
Analizzare in profondità il genoma di un tumore grazie ad un test del sangue. A riuscirci sono stati i ricercatori del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York, che hanno presentato i risultati al Congresso della Società Americana di oncologia clinica (Asco). Nello studio americano…
LeggiDenti bianchissimi: un business da 30 milioni l’anno
Sempre meno visite dal dentista per controlli e cure e sempre più accessi per procedure di sbiancamento. E’ questo infatti il trend degli italiani che vede circa 120.000 richieste per un sorriso smagliante per un mercato in crescita del 15% ogni anno e che…
LeggiCannabis a rischio la salute della bocca
Chi fa un uso ricreativo abituale di marijuana potrebbe avere un rischio aumentato di sviluppare malattia parodontale. A rivelare la connessione tra cannabis e piorrea è uno studio condotto dai ricercatori della Columbia University pubblicato sul Journal of Periodontology. La malattia parodontale è una reazione…
LeggiSclerosi multipla: realizzata la prima infusione con staminali neurali sull’uomo
La prima infusione al mondo di cellule staminali neurali – derivate dal tessuto nervoso di origine fetale – su un paziente con sclerosi multipla è stata realizzata presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano. L’uomo, su cui il trapianto è stato effettuato venerdì scorso, è il…
LeggiAutismo: possibile terapia da farmaco con la malattia del sonno
Da una piccola sperimentazione condotta da ricercatori dell’Università della California di San Diego su 10 bambini con disturbi dello spettro autistico e su topi è emerso che un farmaco comunemente utilizzato per la cura della malattia del sonno (tripanosomiasi africana) potrebbe essere efficace anche…
LeggiSindrome del pollice da smartphone: casi in aumento
La sindrome del pollice da smartphone continua a fare “vittime”. Sono in aumento infatti le persone che accusano dolori alla base del pollice provocati dall’uso incessante dello smartphone per scrivere messaggi e chattare. Il fenomeno è allo studio dei ricercatori della prestigiosa Mayo clinic Usa,…
LeggiScoperto perché il cervello degli adolescenti si rimpicciolisce ma migliora le performance
Finalmente è stato svelato il rompicapo che per molto tempo ha fatto discutere la comunità scientifica: perché il cervello degli adolescenti pur riducendosi di volume migliora comunque le sue performance? Secondo i ricercatori guidati da Ruben Gur, della Pennsylvania University il motivo risiede nel fatto…
LeggiTumori: creati virus artificiali in grado di combatterli
Sono virus artificiali in grado di attaccare il cancro. A realizzarli sono stati i ricercatori svizzeri dell’Università di Ginevra e dell’Università di Basilea. In pratica questi virus artificiali sono in grado di allertare il sistema immunitario per indurlo a inviare cellule killer che combattono contro i tumori.…
Leggi