Il piccolo lemure topo ha tutte le capacità per rivoluzionare lo studio della genetica. Lo studio della biologia di questo primate, il più piccolo al mondo, potrebbe portare ad un modello ideale per indagare la biologia, il comportamento e le malattie dei primati e…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Tumore al seno: al via test per un vaccino
Sono stati presentati al Congresso ASCO (American Society of Clinical Oncology) di Chicago i risultati preliminari di uno studio per un vaccino contro il tumore del seno e la sperimentazione avanzata di fase 3 direttamente su un numero ampio di pazienti, 350 per la precisione, partirà nel…
LeggiL’empatia è scritta nei geni
Capire al volo una persona solo guardandola negli occhi è davvero un’abilità innata, parola di scienza. Uno studio pubblicato su Molecular Psychiatry ha portato infatti ad identificare i geni alla base di questo ”potere empatico” superiore che consente, a chi lo possiede, di interpretare…
LeggiDiabete tipo 2: individuato nuovo meccanismo
Il diabete di tipo 2 è dovuto alla scarsa produzione di insulina da parte delle cellule del pancreas. I ricercatori della Sahlgrenska Academy dell’Università di Goteborg potrebbero averne identificata la causa: un gene in grado di interferire con tale produzione La ricerca Il diabete 2…
LeggiDolore cronico accelera il declino della memoria
Le persone anziane che soffrono di dolore cronico potrebbero incorrere in un declino della memoria accelerato e quindi maggiore probabilità di demenza. A rivelarlo è uno studio pubblicato su JAMA Internal Medicine. Lo studio I ricercatori della University of California di San Francisco (UCSF)…
LeggiNiente piume per il T-Rex, solo squame
Se potessimo passare una mano sulla pelle di un Tyrannosaurus Rex percepiremmo al tatto tantissime squame, ma nessuna piuma. Contrariamente a quanto si è sempre ipotizzato fin ora, il più temuto tra i dinosauri non era ricoperto di penne, bensì di squame. A rivelarlo…
LeggiAmicizia: più si va avanti con l’età, più il legame cresce
Più forti dei legami di amicizia non c’è niente, neanche le relazioni familiari. A mettere l’accento sull’indissolubilità dell’amicizia è uno studio pubblicato su Personal Relationships e condotto dalla Michigan State University che mette in evidenza anche come il “potere” dell’amicizia aumenti con l’età e…
LeggiAutismo: riconoscerlo a 6 mesi di vita con una risonanza
Scoprire se un bimbo soffrirà di autismo con precocità è molto importante per affrontare al meglio la patologia. Presto questo sarà possibile grazie ad una risonanza magnetica della testa effettuata a sei mesi di vita, molto prima quindi che la malattia faccia la sua…
LeggiGas serra: emissioni anche da foglie in decomposizione
La natura si ribella. Le foglie in decomposizione producono ossido di diazoto (N2O) un potente gas a effetto serra più pericoloso dell’anidride carbonica (CO2). Ad affermarlo sono i ricercatori dell’Università del Michigan. La scoperta Pubblicato su Nature Geoscience, lo studio è importante perché potrebbe…
LeggiSpazio: determinata la massa di una stella
Per la prima volta è stato possibile determinare la massa di una stella studiando il modo in cui la sua forza di gravità curva lo spazio circostante, deviando il cammino della luce proveniente da un’altra stella posta sullo sfondo ma non perfettamente allineata. A riuscirci…
LeggiTecnologia 3D e staminali: curata spina bifida con pelle sintetica
E’ stata realizzata in 3D partendo da cellule staminali la pelle sintetica utilizzata per curare la spina bifida, un difetto di sviluppo embrionale molto comune nell’uomo. Lo studio, condotto su topi, e descritto sulla rivista Stem Cell Reports, si deve al gruppo coordinato da Akihiro…
LeggiParkinson: scovarlo in 10 secondi con un orologio
In un futuro non troppo lontano, basteranno 10 secondi ed un orologio per capire se una persona ha il Parkinson oppure se soffre solo di tremore essenziale, una patologia che non presenta un’evoluzione progressiva e che richiede un altro tipo di trattamento. A realizzare…
LeggiAnche l’acqua ha un sapore
L’acqua ha un sapore tutto suo e si fa largo tra dolce, salato, amaro, aspro e umami. A confermare l’esistenza del sesto gusto, rinfrancando tutti coloro che hanno sempre percepito il sapore dell’acqua, sono stati i ricercatori del California Institute of Technology (Caltech) di Pasadena.…
Leggi