Le balenottere azzurre non sono sempre state così grandi. Secondo il gruppo del Museo Smithsonian di Storia naturale guidato da Nicholas Pyenson, avrebbero raggiunto le dimensioni attuali negli ultimi tre milioni di anni, per adattarsi ai cambiamenti avvenuti nel loro ambiente con l’aumento dei ghiacci. Lo studio è…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Tumore ovarico: sopravvivenza maggiore con gruppo sanguigno di tipo A
Il gruppo sanguigno potrebbe influenzare la sopravvivenza delle donne con tumore dell’ovaio: il gruppo A infatti porterebbe a vivere più a lungo. A rivelarlo è uno studio pubblicato su PLOS ONE e condotto con sovvenzioni del National Institutes of Health statunitense. Il tumore ovarico rappresenta la…
LeggiIntelligenza: scoperti altri 40 geni associati
Un nuovo studio coordinato dalla Vrije Universiteit di Amsterdam e pubblicato su Nature Genetics parla chiaro: altri 40 geni si aggiungono alla lista di quelli già noti per avere un ruolo nell’intelligenza. Sono ‘accesi’ per lo più nel cervello e sono spesso correlati anche ad altri…
LeggiCromosoma 2: forse alla base di sindrome di Down e tumori ematologici
L’evoluzione del cromosoma 2 nell’uomo potrebbe essere alla base di alcune patologie come la sindrome di Down familiare e alcuni tumori ematologici. A rivelarlo è uno studio tutto italiano condotto dal gruppo di ricerca del dipartimento di Biologia dell’Università di Bari, coordinato da Mario…
LeggiAcromegalia: 2.500 italiani con mani e piedi grandi
L’acromegalia è una patologia cronica rara dovuta ad un’eccessiva produzione da parte dell’ipofisi dell’ormone della crescita che porta all’ingrossamento di piedi, mani, lingua e ossa del viso, ma che provoca anche l’aumento di volume di organi interni, come cuore, fegato, tiroide, intestino, rene. A soffrire di questa…
LeggiInsufficienza della valvola mitrale: colpiti 800mila italiani
L’80% degli italiani con scompenso cardiaco, soffre di insufficienza della valvola mitrale. In totale, dunque, sono 800mila le persone che soffrono appunto di insufficienza mitralica, un difetto di chiusura della valvola mitrale che fa sì che parte del sangue pompato dal ventricolo sinistro refluisca nell’atrio sinistro…
LeggiSanità mondiale: l’Italia è al dodicesimo posto
La sanità italiana promossa da Lancet. La prestigiosa rivista mette infatti il nostro paese in ‘prima fascia’ per capacità di guarire da 32 malattie. La classifica, che ci vede in dodicesima posizione, è dominata dai paesi europei e, secondo gli esperti che l’hanno stilata, segnala…
LeggiAifa: alcuni antidepressivi non indicati in bambini e adolescenti
L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) mette in guardia dall’uso di antidepressivi in adolescenti e bambini: quelli con principio attivo paroxetina non vanno dati prima dei 18 anni, perché possono raddoppiare, rispetto agli adulti, il rischio di comportamenti suicidari e atteggiamenti ostili. Già nelle informazioni…
LeggiMal di testa nei bambini: i 10 falsi miti da sfatare
Il mal di testa non è una prerogativa dell’adulto. Secondo le stime infatti, colpisce anche i piccoli, per l’esattezza circa uno su dieci. Sono tanti però i falsi miti su questa fastidiosa condizione e proprio per fare un po’ di chiarezza gli specialisti del…
LeggiIn ansia per il futuro? Colpa di un’area del cervello più grande
Nella società di oggi, siamo un po’ tutti preoccupati per il futuro ma alcune persone sono più in ansia di altre perché hanno un’area del cervello, lo striato, più grande. A rivelarlo è una ricerca condotta da Justin Kim del Dartmouth College e pubblicata…
LeggiLe 5 “P” della medicina del futuro: Precisione, Predittiva, Personalizzata, Preventiva e Partecipativa
Precisione, Predittiva, Personalizzata, Preventiva e Partecipativa. Sono le 5 “P” della medicina del futuro. Robot chirurgici sempre più piccoli capaci di operare con maggiore precisione e di predire e prevenire le malattie. Tecnologie e strumenti traslazionali in grado di rilevare e analizzare la risposta individuale ai…
LeggiAdolescenti: in 262mila con malattia cronica
In Italia gli adolescenti, di età compresa tra i 15 e i 17 anni, sono 1.700.000; di questi però 262.164 (15,5%) hanno una malattia cronica e 54.124 (3,2%) più di una. In cima alla lista ci sono le patologie allergiche allergiche (11,7%) seguite da quelle…
LeggiVaccini. Oms: Italia dietro ad alcuni Paesi africani
Su tetano, pertosse e difterite, l’Italia ha una copertura del 93%, fra le più basse della regione Europea, superata anche dai migliori paesi africani, come Rwanda e Tanzania, che sono al 98%. E da Eritrea, Botswana e Algeria che sono al 94%. Il ‘bel…
Leggi