Realizzato un universo virtuale con un supercomputer

Un “cosmo virtuale” con 25 miliardi di galassie. A realizzarlo è stato un gruppo di astrofisici dell’università di Zurigo coordinati da Romain Teyssier con un supercomputer. I risultati, pubblicati su Computational Astrophysics and Cosmology, serviranno a calibrare gli esperimenti del satellite Euclid che l’Agenzia Spaziale Europea…

Leggi

Scoperta la vera complessità del cervello

Il cervello è molto più complesso di quanto immaginato finora. Le cellule nervose, infatti, interagiscono fra loro formando strutture che possono avere due dimensioni come i piani, oppure tre come i cubi, oppure ancora strutture a cinque, sei e perfino 11 dimensioni. A descrivere…

Leggi

Glioma: nuove linee guida per le cure palliative negli adulti

Arrivano dall’Associazione europea di Neuro-Oncologia (Eano) le nuove linee guida per le cure palliative per adulti con glioma e sono state pubblicate su Lancet Oncology. La task force europea è stata coordinata da Andrea Pace, responsabile della neuro-oncologia dell’Istituto nazionale Tumori Regina Elena. I gliomi rappresentano…

Leggi

I pianeti Trappist-1 sono fatti come la Terra

La Terra e ben 6 dei 7 pianeti di Trappist-1 potrebbero essere fatti allo stesso modo, con una composizione molto simile. A rivelarlo è una simulazione numerica, che identifica Trappist-1e come il pianeta con i migliori requisiti per ospitare la vita e sul quale…

Leggi

Tumore al seno: al via test per un vaccino

Sono stati presentati al Congresso ASCO (American Society of Clinical Oncology) di Chicago i risultati preliminari di uno studio per un vaccino contro il tumore del seno e la sperimentazione avanzata di fase 3 direttamente su un numero ampio di pazienti, 350 per la precisione, partirà nel…

Leggi

L’empatia è scritta nei geni

Capire al volo una persona solo guardandola negli occhi è davvero un’abilità innata, parola di scienza. Uno studio pubblicato su Molecular Psychiatry ha portato infatti ad identificare i geni alla base di questo ”potere empatico” superiore che consente, a chi lo possiede, di interpretare…

Leggi

Diabete tipo 2: individuato nuovo meccanismo

Il diabete di tipo 2 è dovuto alla scarsa produzione di insulina da parte delle cellule del pancreas. I ricercatori della Sahlgrenska Academy dell’Università di Goteborg potrebbero averne identificata la causa: un gene in grado di interferire con tale produzione La ricerca Il diabete 2…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025