Antibiotico resistenza: scoperto in Italia nuovo antibiotico

Si chiama pseudouridimicina e potrebbe rivoluzionare l’antibiotico resistenza. E’ un antibiotico individuato in un campione di suolo raccolto in Italia capace di attaccare anche qui batteri attualmente resistenti ai farmaci oggi in uso. La paternità della scoperta va divisa tra America e Italia, tra Rutgers University-New…

Leggi

Parkinson: origine nell’intestino?

Il Parkinson potrebbe partire dall’apparato digerente. E’ stata infatti individuata nell’intestino una molecola strettamente legata alla malattia. La scoperta, pubblicata JCI Insight, avvalora la tesi che la malattia di Parkinson parta dall’intestino stesso e non dal cervello. Lo studio è stato condotto negli Stati Uniti,…

Leggi

Scoperta la causa dei tic

Si deve a due italiani la scoperta dell’origine dei tic ed anche il meccanismo con il quale fermarli. Lo studio, pubblicato su Scientific Reports, e condotto da Marco Bortolato della University of Utah e Graziano Pinna della University of Illinois a Chicago è partito dall’analisi della Sindrome…

Leggi

Vaccini. 1500, il numero verde per i cittadini

Quasi 1.000 chiamate nella prima giornata: una linea “bollente” quella del “1500”, il nuovo numero verde del Ministero della Salute a cui è possibile rivolgersi per avere informazioni sui vaccini. A rispondere alle domande dei cittadini, dall’altra parte del filo, medici specialisti del settore…

Leggi

L’arrivo dell’agricoltura ha cambiato i nostri geni

Il passaggio dalla caccia all’agricoltura ha influito sull’evoluzione genetica dell’uomo. A decifrare i cambiamenti nei geni dovuti all’introduzione di vegetali nell’alimentazione è stato uno studio pubblicato sulla rivista Ecology and Evolution che, secondo gli autori, “mostra il ruolo sorprendente che la dieta ha giocato…

Leggi

Diabete tipo 2: al via test per cura con il calore

Trattare il diabete di tipo 2 tramite il calore. E’ questo l’obiettivo dei ricercatori dell’Istituto Humanitas e del Policlinico Gemelli di Roma che hanno avviato una sperimentazione con l’obiettivo di trovare “un unico trattamento definitivo per via endoscopica” a questa patologia che colpisce, solo…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025