Le persone anziane che soffrono di dolore cronico potrebbero incorrere in un declino della memoria accelerato e quindi maggiore probabilità di demenza. A rivelarlo è uno studio pubblicato su JAMA Internal Medicine. Lo studio I ricercatori della University of California di San Francisco (UCSF)…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Niente piume per il T-Rex, solo squame
Se potessimo passare una mano sulla pelle di un Tyrannosaurus Rex percepiremmo al tatto tantissime squame, ma nessuna piuma. Contrariamente a quanto si è sempre ipotizzato fin ora, il più temuto tra i dinosauri non era ricoperto di penne, bensì di squame. A rivelarlo…
LeggiAmicizia: più si va avanti con l’età, più il legame cresce
Più forti dei legami di amicizia non c’è niente, neanche le relazioni familiari. A mettere l’accento sull’indissolubilità dell’amicizia è uno studio pubblicato su Personal Relationships e condotto dalla Michigan State University che mette in evidenza anche come il “potere” dell’amicizia aumenti con l’età e…
LeggiAutismo: riconoscerlo a 6 mesi di vita con una risonanza
Scoprire se un bimbo soffrirà di autismo con precocità è molto importante per affrontare al meglio la patologia. Presto questo sarà possibile grazie ad una risonanza magnetica della testa effettuata a sei mesi di vita, molto prima quindi che la malattia faccia la sua…
LeggiGas serra: emissioni anche da foglie in decomposizione
La natura si ribella. Le foglie in decomposizione producono ossido di diazoto (N2O) un potente gas a effetto serra più pericoloso dell’anidride carbonica (CO2). Ad affermarlo sono i ricercatori dell’Università del Michigan. La scoperta Pubblicato su Nature Geoscience, lo studio è importante perché potrebbe…
LeggiSpazio: determinata la massa di una stella
Per la prima volta è stato possibile determinare la massa di una stella studiando il modo in cui la sua forza di gravità curva lo spazio circostante, deviando il cammino della luce proveniente da un’altra stella posta sullo sfondo ma non perfettamente allineata. A riuscirci…
LeggiTecnologia 3D e staminali: curata spina bifida con pelle sintetica
E’ stata realizzata in 3D partendo da cellule staminali la pelle sintetica utilizzata per curare la spina bifida, un difetto di sviluppo embrionale molto comune nell’uomo. Lo studio, condotto su topi, e descritto sulla rivista Stem Cell Reports, si deve al gruppo coordinato da Akihiro…
LeggiParkinson: scovarlo in 10 secondi con un orologio
In un futuro non troppo lontano, basteranno 10 secondi ed un orologio per capire se una persona ha il Parkinson oppure se soffre solo di tremore essenziale, una patologia che non presenta un’evoluzione progressiva e che richiede un altro tipo di trattamento. A realizzare…
LeggiAnche l’acqua ha un sapore
L’acqua ha un sapore tutto suo e si fa largo tra dolce, salato, amaro, aspro e umami. A confermare l’esistenza del sesto gusto, rinfrancando tutti coloro che hanno sempre percepito il sapore dell’acqua, sono stati i ricercatori del California Institute of Technology (Caltech) di Pasadena.…
LeggiStelle cadenti: quelle “fantasma” cadono di giorno
Solcano il cielo di giorno e quindi non sono visibili ad occhio nudo. Eppure ci sono, sono le stelle cadenti fantasma, le misteriose Arietidi di cui ancora, a 70 anni dalla loro scoperta, non si conosce la natura. Quando vederle Se volete provare ugualmente…
LeggiInsetti: l’80% della popolazione mondiale a rischio malattie
Zanzare, mosche e zecche sempre più pericolosi. Più dell’80% della popolazione mondiale, infatti, è a rischio di contrarre un’infezione da insetti, il 40% anche due o più malattie. Questi insetti possono trasmettere infezioni, come malaria, filiriasi linfatica, leishmania, malattia di Chagas, di Lyme ed encefalite. Per…
LeggiScoperto come si risvegliano le piante
La primavera è la stagione dei fiori e dei profumi, la stagione in cui le piante si risvegliano. Ma perché proprio in questo periodo? Perché non prima o più tardi? La risposta è scritta nei geni. Lo studio La scoperta che potrebbe dare una svolta alla…
LeggiRobot: presto saranno anche curiosi
Robot in cucina, robot in sala operatoria, robot tra i cieli ed anche sotto i mari, ma presto diventeranno anche molto curiosi. Sono sempre di più infatti gli esperimenti che mirano a realizzare robot in grado di imparare da ciò che vedono. L’ultimo è stato…
Leggi