Nuovi codici di esenzione per 200 malattie rare. Con i nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), entrati in vigore il 15 settembre, sono stati introdotti 134 nuovi codici di esenzione, che fanno riferimento ad un totale di 201 malattie. Per consultare nel dettaglio quali sono le…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Terremoto in Messico: potrebbe essere colpa dell’effetto grilletto. Possibili analogie con l’Italia
Potrebbe esserci il cosiddetto “effetto grilletto” alla base dei due terremoti, di magnitudo 8.1 il primo e 7.1 il secondo a distanza di 10 giorni dal precedente, che hanno colpito il Messico provocando centinaia di vittime. L’ipotesi è al vaglio degli esperti americani come…
LeggiGeni: l’età di mamma e papà influenza le mutazioni genetiche nei figli
I ragazzi nati da genitori più anziani hanno più probabilità di sviluppare mutazioni genetiche che potranno quindi passare alle generazioni successive. A evidenziarlo sulla rivista Nature sono i ricercatori del progetto islandese deCode, che, sotto la guida di Daniel Gudbjartsson, hanno analizzato il genoma di…
LeggiSaggezza? La calcolerà uno strumento ad hoc
Nel futuro non servirà più avere una lunga barba bianca e appuntita per sembrare un grande saggio; sarà infatti un algoritmo a calcolare la saggezza in ognuno di noi e a quel punto potrebbe bastare anche solo una barba da hipster. Lo strumento si…
LeggiMedicina di genere: uomini e donne reagiscono in modo diverso alle malattie
Le differenza di genere sono diventate ormai un punto fondamentale su cui si basano molti studi e a ragione. Per esempio, le malattie cardiovascolari sono causa di morte per il 55% delle donne contro il 43% degli uomini, la depressione colpisce le donne in proporzione…
LeggiL’artrite reumatoide è donna
L’artrite reumatoide colpisce soprattutto le donne. Secondo le stime infatti il 75% dello 0,5% della popolazione italiana colpita da questa malattia cronica sistemica, è di sesso femminile con i primi sintomi che compaiono tra i 25 e i 40 anni. L’infiammazione cronica comporta un’erosione…
LeggiRobot: stampati in 3D supermuscoli del futuro
Un gruppo di ricercatori della Columbia University di New York guidati da Hod Lipson sono riusciti a realizzare i muscoli del futuro stampati in 3D per la prossima generazione di robot. ”Stiamo facendo grandi passi avanti nell’intelligenza dei robot, ma i loro corpi sono…
LeggiDiesel: eccesso di emissioni provoca 1.250 morti l’anno in Italia
Il Paese più colpito dall’eccesso di emissioni dei veicoli diesel in tutta Europa è il nostro. L’Italia infatti ha pagato il surplus di emissioni, rispetto a quanto dichiarato dalle case automobilistiche, con 1.250 morti all’anno. A quantificare le conseguenze del Dieselgate sono l’Istituto meteorologico…
LeggiAlzheimer: tanti esami diagnostici ma nessuna cura risolutiva
Da semplici test del sangue a esami della retina e altri tessuti fino a esami di imaging come risonanza e pet. Sono tante le possibilità diagnostiche per individuare precocemente la malattia di Alzheimer, che rappresenta ormai la forma più diffusa di demenza senile, ma…
LeggiTumore della prostata: sorveglianza attiva per 1 paziente su 3
Evitare cure radicali come radioterapia e chirurgia e limitarsi alla cosiddetta “sorveglianza attiva” è possibile per un paziente su 3 con tumore della prostata poco aggressivo. A questa conclusione è arrivato uno studio in corso da 11 anni, condotto dai ricercatori dell’ Istituto dei…
LeggiAntibiotico resistenza: in arrivo nuovo farmaco
Si chiama Np16 ed è un nuovo medicinale in grado di sconfiggere la resistenza agli antibiotici dello stafilococco aureo. La scoperta del potenziale di tale farmaco si deve ad un gruppo di ricercatori dell’Università dei Hong Kong che hanno pubblicato i risultati del loro…
LeggiPsicologia: Italia vince il Premio Ig Nobel per uno studio sui gemelli
Il Premio Ig Nobel per la sezione Psicologia è stato assegnato ad una ricerca italiana. A riceverlo al Sanders Theater dell’Università di Harvard c’erano due giovani ricercatori, Ilaria Bufalari e Matteo Martini in rappresentanza di tutto il gruppo di ricerca guidato da Salvatore Maria Aglioti, Responsabile del…
LeggiL’origine del Dna? Si deve cercare nel ghiaccio interstellare
Il Dna della Terra arriva dallo spazio. Riducendo all’osso, è questa la teoria a cui stanno lavorando i ricercatori dell’Università di York sull’inizio della vita sul nostro pianeta. I mattoncini del Dna potrebbero dunque arrivare dal ghiaccio interstellare arrivato sulla Tarra a seguito dell’impatto…
Leggi