Un gruppo di ricercatori dell’Università dell’Indiana guidati da Amar Flood potrebbero aver trovato un possibile soluzione al problema dei rifiuti pericolosi. Sono infatti riusciti a sviluppare delle molecole in grado di “digerire” questo tipo di rifiuti, dalle scorie nucleari ai contaminanti chimici dell’acqua. Descritta sulla rivista…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Addio Cassini: si chiude l’ultimo capito della sonda intorno a Saturno
A 20 anni dal suo lancio e 13 in orbita intorno a Saturno si “spegne” la sonda Cassini. La discesa è cominciata intorno alle 13,54 (ora italiana) quando la sonda, nata dalla collaborazione fra Nasa, Agenzia Spaziale Europea (Esa) e Agenzia Spaziale Italiana (Asi),…
LeggiDepressione: e se la diagnosi la facesse Google?
E se fosse proprio Mr. Google a dire se una persona è depressa oppure no? Beh, forse potrebbe succedere. Il colosso statunitense sta infatti pianificando di lanciare uno strumento online di ”autodiagnosi” della depressione. Secondo un’analisi apparsa sul British Medical Journal, sarebbero però molti i rischi…
LeggiRealizzata la mappa completa dell’acqua “lunare”
E’ completa la mappa dell’acqua presente sulla Luna. A realizzarla sono stati i ricercatori della Brown University, guidati da Shuai Li, che hanno pubblicato i risultati del loro lavoro su Science Advances. Dopo la scoperta avvenuta nel 2009 di acqua sul suolo lunare e di…
LeggiIpotermia. In 7 ospedali su 10 la temperatura dei pazienti chirurgici non viene mai misurata
Mentre l’80% delle strutture non ha un protocollo specifico per la prevenzione dell’ipotermia. Fa eccezione l’Aou Policlinico Vittorio Emanuele di Catania, un’eccellenza regionale. Questi i dati della Survey, realizzata da Siaarti nell’ambito della Campagna “Chirurgia senza Brivido” promossa da 3Mm che ha fatto tappa…
LeggiIl segreto di lunga vita? Alzarsi spesso
Vuoi vivere più a lungo? Alzati spesso e non stare troppo seduto. Secondo quanto rivelato da uno studio americano, pubblicato su gli Annals of Internal medicine, il rischio di morte precoce è più alto per chi rimane seduto per più di 30 minuti consecutivi senza…
LeggiDiabete tipo 1: insorgenza negli adulti legata ai geni
L’insorgenza di diabete di tipo 1 anche in età adulta è legata ad alcune varianti genetiche. A dimostrarlo, per la prima volta, è uno studio dell’Università di Exeter in Gran Bretagna presentato al Congresso dell’Associazione europea per lo studio del diabete (Easd). Il diabete…
LeggiInfluenza: in Usa testato vaccino tramite cerotto
Bye Bye siringa, benvenuto cerotto. Un vaccino antinfluenzale tramite cerotto è stato testato con successo da un gruppo di ricercatori americani dell’Istituto Nazionale della Salute Usa (NIH). Il dispositivo si è dimostrato in grado di stimolare lo stesso numero di anticorpi del normale vaccino iniettabile. Il…
LeggiGusto: il matrimonio lo cambia in entrambi i partner
Il matrimonio non cambia solo i partner ma anche il loro gusto. Le coppie ormai consolidate che stanno insieme da molto tempo tendono infatti a preferire odori e sapori simili. A rivelare il curioso, se pur intuibile, effetto del matrimonio è uno studio dell’Università…
LeggiDiabete tipo 1: presentati promettenti risultati studio su pillola “sugar killer”
Denominata pillola “sugar killer”, sarà probabilmente lei la protagonista delle future terapie contro il diabete. Sono stati infatti pubblicati i sorprendenti risultati della sperimentazione di fase 3 che ha coinvolto 133 centri dislocati in 19 Paesi del mondo, tra cui l’Università Campus Bio-Medico di…
LeggiAllarme tatuaggi: le particelle di colore viaggiano nel sangue
Sono più piccole di un milionesimo di millimetro ma sono in grado di viaggiare nel sangue e raggiungere i linfonodi, “sentinelle” delle difese immunitarie. Sono le particelle di colore iniettate sottopelle con i tatuaggi. A osservarle per la prima volta grazie alla luce di…
LeggiInfluenza: con vaccini adiuvati maggiore protezione negli over 65 rispetto ai non-adiuvati
I nuovi dati presentati in occasione del Congresso dell’European Scientific Working group on Influenza (ESWI) a Riga indicano che il vaccino adiuvato produce una migliore risposta immunitaria contro l’influenza nella popolazione over 65 rispetto al vaccino non-adiuvato. Il vaccino “adiuvato”, cioè potenziato, irrobustisce la…
LeggiSonno: dormire con il proprio cane infonde sicurezza
In camera sì, ma sul letto no. Dormire con il proprio cane potrebbe avere effetti benefici sulla qualità del proprio sonno a patto che l’animale rimanga nella sua cuccia in camera da letto, ma non sotto le lenzuola. A rivelarlo è uno studio del…
Leggi